Sondaggi e collegi assicurano (sulla carta) la maggioranza parlamentare a un centrodestra a guida Lega
5 dicembre 2018
(…) Il 4 marzo il centrodestra, guidato da Berlusconi, è risultato lo schieramento con più voti e con più seggi, ma senza maggioranza nelle due camere. Con l’attuale sistema elettorale per conquistare la maggioranza assoluta occorre vincere il 40% dei seggi proporzionali e il 70% di quelli maggioritari. Questa è la combinazione minima vincente, tra le tante possibili. Il 4 marzo il centrodestra con il 37% dei voti ha ottenuto alla Camera il 39,1% dei primi e il 47,8% dei secondi (Tabella 1). Complessivamente si è fermato a 265 seggi. Per la maggioranza assoluta ne sono mancati 51.

Tabella 1 – Il risultato del centrodestra alle politiche del 4 marzo, Camera
Oggi la media dei sondaggi della scorsa settimana dà il centrodestra, guidato da Salvini, al 45,2%, con la Lega tra il 31 e il 33. Con questi dati il centrodestra può conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. La Tabella 2 fa vedere come, consentendo un facile confronto con il risultato del 4 marzo (Tabella 1).

Tabella 2 – Il possibile esito di elezioni immediate per il centrodestra, Camera
In primo luogo, con il 45,2% dei voti lo schieramento di Salvini, invece di prendere il 39,1% dei seggi proporzionali, ne prenderebbe il 47,8, cioè 184 invece di 151. Dei 51 seggi che gli sono mancati il 4 marzo per arrivare alla maggioranza assoluta ne resterebbero da conquistare nei collegi uninominali solo 18. Qualcuno verrebbe certamente dal Nord dove farebbe praticamente il pieno, a parte l’Alto Adige. Qualcun altro verrebbe dalle regioni della ex-zona rossa. Poi c’è il Sud. Quanto vale oggi la Lega, e quindi il centrodestra, in questa zona? Qui il 4 marzo con il 31,8% dei voti ha vinto solo 13 seggi contro gli 84 del M5S. Con il 38,8 stimato oggi ne vincerebbe certamente di più. Ma anche ipotizzando che non ne vinca neanche uno in più la tabella ci dice che al centrodestra basterebbe ottenere 7 seggi in più nelle regioni del Nord e 11 in quelle della ex-zona rossa per vincere le elezioni.
In sintesi, con i voti stimati oggi a Salvini basterebbe conquistare solo 18 collegi uninominali in più rispetto al 4 marzo. Questo per sottolineare che anche senza un forte ridimensionamento del M5S al Sud non avrebbe problemi a vincere le elezioni. Con il 45% dei voti che oggi i sondaggi gli attribuiscono, gli basterebbe solo il 56% di quelli maggioritari per ottenere la maggioranza assoluta. E questa percentuale è oggi ampiamente alla sua portata. In altre parole il centrodestra può vincere le elezioni e governare da solo. E allora perché Salvini non ne approfitta? (…)
Il testo proposto è uno stralcio di un’ampia analisi del professore Roberto D’Alimonte, pubblicata sul Sole 24 Ore e sul sito del CISE
Newsletter
Articoli correlati
Perché Salvini alza la posta
30 aprile 2021
Il coperchio che la pandemia ha messo sulla politica si sta allentando per due motivi. Il primo è che cominciamo finalmente a intravedere il ritorno a una normalità relativa. Il secondo è che su lockdown e vaccini la discontinuità fra Draghi e Conte, benché tutt’altro che inesistente, è stata tuttavia modesta. Questo doppio meccanismo disincentiva i partiti – soprattutto quelli che con Conte erano all’opposizione – dal subordinare i propri interessi a quelli del governo. Vediamo come e perché.
Centrodestra avanti, con FDI primi al Sud. PD-M5S, decisivo il Nord
29 marzo 2021
Nel panorama politico italiano i cambiamenti non finiscono mai. Il nostro è un sistema politico che non ha ancora trovato un suo punto di equilibrio dopo il terremoto generato dall’arrivo sulla scena del M5s. Ma è anche vero che non mancano elementi di continuità. Uno di questi è la distribuzione delle preferenze politiche a livello territoriale.
Effetto Draghi sui partiti: bipolarismo e addio sovranismo
10 febbraio 2021
La leadership del banchiere apre una nuova fase per i partiti italiani. Lega e M5s abbandonano posizioni sovraniste ed accettano proposte europeiste. Si prospetta un ritorno a quell’assetto bipolare della competizione elettorale che l’avvento del Movimento aveva interrotto.
23 novembre 2020
Un’analisi delle fratture interne all’opposizione alla luce dell’emergenza Covid-19. Il punto di Giovanni Orsina