Sondaggi e collegi assicurano (sulla carta) la maggioranza parlamentare a un centrodestra a guida Lega
5 dicembre 2018
(…) Il 4 marzo il centrodestra, guidato da Berlusconi, è risultato lo schieramento con più voti e con più seggi, ma senza maggioranza nelle due camere. Con l’attuale sistema elettorale per conquistare la maggioranza assoluta occorre vincere il 40% dei seggi proporzionali e il 70% di quelli maggioritari. Questa è la combinazione minima vincente, tra le tante possibili. Il 4 marzo il centrodestra con il 37% dei voti ha ottenuto alla Camera il 39,1% dei primi e il 47,8% dei secondi (Tabella 1). Complessivamente si è fermato a 265 seggi. Per la maggioranza assoluta ne sono mancati 51.

Tabella 1 – Il risultato del centrodestra alle politiche del 4 marzo, Camera
Oggi la media dei sondaggi della scorsa settimana dà il centrodestra, guidato da Salvini, al 45,2%, con la Lega tra il 31 e il 33. Con questi dati il centrodestra può conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. La Tabella 2 fa vedere come, consentendo un facile confronto con il risultato del 4 marzo (Tabella 1).

Tabella 2 – Il possibile esito di elezioni immediate per il centrodestra, Camera
In primo luogo, con il 45,2% dei voti lo schieramento di Salvini, invece di prendere il 39,1% dei seggi proporzionali, ne prenderebbe il 47,8, cioè 184 invece di 151. Dei 51 seggi che gli sono mancati il 4 marzo per arrivare alla maggioranza assoluta ne resterebbero da conquistare nei collegi uninominali solo 18. Qualcuno verrebbe certamente dal Nord dove farebbe praticamente il pieno, a parte l’Alto Adige. Qualcun altro verrebbe dalle regioni della ex-zona rossa. Poi c’è il Sud. Quanto vale oggi la Lega, e quindi il centrodestra, in questa zona? Qui il 4 marzo con il 31,8% dei voti ha vinto solo 13 seggi contro gli 84 del M5S. Con il 38,8 stimato oggi ne vincerebbe certamente di più. Ma anche ipotizzando che non ne vinca neanche uno in più la tabella ci dice che al centrodestra basterebbe ottenere 7 seggi in più nelle regioni del Nord e 11 in quelle della ex-zona rossa per vincere le elezioni.
In sintesi, con i voti stimati oggi a Salvini basterebbe conquistare solo 18 collegi uninominali in più rispetto al 4 marzo. Questo per sottolineare che anche senza un forte ridimensionamento del M5S al Sud non avrebbe problemi a vincere le elezioni. Con il 45% dei voti che oggi i sondaggi gli attribuiscono, gli basterebbe solo il 56% di quelli maggioritari per ottenere la maggioranza assoluta. E questa percentuale è oggi ampiamente alla sua portata. In altre parole il centrodestra può vincere le elezioni e governare da solo. E allora perché Salvini non ne approfitta? (…)
Il testo proposto è uno stralcio di un’ampia analisi del professore Roberto D’Alimonte, pubblicata sul Sole 24 Ore e sul sito del CISE
Newsletter
Articoli correlati
Maggioritario vs proporzionale. Nicola Lupo: «Il modello francese attenua gli estremismi»
20 gennaio 2020
L’ inammissibilità del referendum chiesto dalla Lega e lo spettro delle elezioni anticipate scatenano la lotta tra maggioranza e opposizione sulla legge elettorale che dovrà disegnare il nuovo parlamento. Gabriele Bartoloni intervista il professor Nicola Lupo per fare luce su una delle materie su cui l’Italia non ha ancora trovato un punto di equilibrio
20 settembre 2019
Il sistema politico oscilla tra un ritrovato assetto tendenzialmente bipolare e sorprendenti tentazioni proporzionalistiche. Roberto D’Alimonte su Luiss Open ci spiega perché, analizzando ragionamenti e obiettivi dei principali attori in campo. Il Pd in vena di “regali”, il M5s con l’aspirazione di diventare “ago della bilancia”, gli “scissionisti” Renzi e Berlusconi, il Salvini in salsa maggioritaria
27 giugno 2019
Il nazionalismo, in Europa, ha il vento in poppa. Ma sbaglieremmo a credere che tra i motivi della sua ascesa ci sia semplicemente la diseguaglianza economica che attanaglia i nostri Paesi. Carlo Bastasin, su Luiss Open, illustra il suo ultimo saggio pubblicato per il think tank americano Brookings Institution
29 maggio 2019
Da dove vengono i voti dei vincitori e dove sono andati quelli degli sconfitti? Il punto di Lorenzo De Sio sui flussi elettorali alla luce del voto del 26 maggio.