Roberto Saviano incontra Leif Wenar. Ecco come “Il re nero” domina le nostre vite
18 dicembre 2018
“La risposta definitiva a tutti i problemi legati al petrolio” così Roberto Saviano definisce Il re nero di Leif Wenar, uno de più influenti pensatori contemporanei, professore di Philosophy and Law al King’s College di Londra e fondatore di Clean Trade, movimento che promuove l’abolizione di ogni tipo di accordo sulle risorse energetiche con gli Stati sotto regimi autoritari responsabili di oppressione, violenza e corruzione.
Dalla plastica, alla benzina, dai tessuti sintetici, ai telefoni, l’umanità intera dipende dall’estrazione del petrolio. Ne consegue un gigantesco giro d’affari dal quale da una parte c’è chi ne trae enormi vantaggi, e dall’altra chi ne rimane inevitabilmente e costantemente oppresso. Il re nero mostra come l’Occidente possa farsi promotore di una rivoluzione pacifica delle risorse, ponendo fine alla dipendenza dalle “risorse insanguinate”. Wenar propone strategie pratiche per far progredire l’economia mondiale, rispondendo a questioni pressanti come povertà, disuguaglianza e inquinamento per diventare parte attiva di un cambiamento epocale e necessario per l’intera umanità.
Secondo Saviano prima de Il re nero non c’era testo in grado di dare una così chiara descrizione delle dinamiche e del cortocircuito economico, politico e sociale che gira intorno al petrolio. Ecco l’intervista integrale.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.
Quale mondo dopo la pandemia?
16 giugno 2021
Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?
Ecco a quali condizioni l’Italia potrà avere una crescita duratura
10 giugno 2021
Il risparmio congelato e la domanda che lentamente si risveglia, i colli di bottiglia dell’offerta tra rialzo dei prezzi delle materie prime e carenze di formazione della forza lavoro. La fisionomia della ripresa economica che attende l’Italia descritta dal professore Stefano Manzocchi.