Roberto Saviano incontra Leif Wenar. Ecco come “Il re nero” domina le nostre vite
18 dicembre 2018
“La risposta definitiva a tutti i problemi legati al petrolio” così Roberto Saviano definisce Il re nero di Leif Wenar, uno de più influenti pensatori contemporanei, professore di Philosophy and Law al King’s College di Londra e fondatore di Clean Trade, movimento che promuove l’abolizione di ogni tipo di accordo sulle risorse energetiche con gli Stati sotto regimi autoritari responsabili di oppressione, violenza e corruzione.
Dalla plastica, alla benzina, dai tessuti sintetici, ai telefoni, l’umanità intera dipende dall’estrazione del petrolio. Ne consegue un gigantesco giro d’affari dal quale da una parte c’è chi ne trae enormi vantaggi, e dall’altra chi ne rimane inevitabilmente e costantemente oppresso. Il re nero mostra come l’Occidente possa farsi promotore di una rivoluzione pacifica delle risorse, ponendo fine alla dipendenza dalle “risorse insanguinate”. Wenar propone strategie pratiche per far progredire l’economia mondiale, rispondendo a questioni pressanti come povertà, disuguaglianza e inquinamento per diventare parte attiva di un cambiamento epocale e necessario per l’intera umanità.
Secondo Saviano prima de Il re nero non c’era testo in grado di dare una così chiara descrizione delle dinamiche e del cortocircuito economico, politico e sociale che gira intorno al petrolio. Ecco l’intervista integrale.
Newsletter
Articoli correlati
28 febbraio 2021
Per analizzare la relazione tra crescita economica e impatto ambientale, è necessario concentrarsi sulle complesse interazioni tra i diversi aspetti del cambiamento strutturale e del suo impatto sulla performance economica (produttività, crescita, livelli e composizione dell’occupazione).
Due eroi silenziosi uniti dal coraggio
26 febbraio 2021
Il vile attacco che ha colpito un convoglio internazionale nei pressi della città di Goma uccidendo l’Ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e il loro autista ci lascia sgomenti, come ricordano le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Dietro il caos l’ex raìs Kabila e il flop della dottrina Trump
25 febbraio 2021
La Repubblica democratica del Congo balza alle cronache dopo l’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. Per comprendere ciò che accade in questo Paese martoriato, bisogna partire dall’intricata situazione politica interna.
Italia 2030: a che punto siamo con la circolarità in economia
7 gennaio 2021
Anche nel nostro Paese, la spinta istituzionale a favore dell’economia circolare è ormai robusta. Ne è un esempio il progetto “Italia 2030”: le traiettorie dell’economia circolare per il rilancio economico sostenibile del Paese, avviato dal Vice-Ministro per lo sviluppo economico nell’autunno del 2019 e giunto alla conclusione della sua prima fase.