Italiani poca gente: il Paese ai tempi del malessere demografico
7 febbraio 2019
“È accaduto in Italia per la prima volta. Correva l’anno 1995”. Inizia con queste parole il recente saggio intitolato “Lo storico capovolgimento delle popolazioni”, firmato da Joseph Chamie, uno dei più illustri demografi dei nostri giorni e già direttore della Divisione perla Popolazione delle Nazioni Unite. Lo “storico capovolgimento” di cui Chamie rintraccia le origini nel nostro Paese è il “punto di svolta demografico in corrispondenza del quale i ragazzi di una certa popolazione diventano meno numerosi degli anziani”. Tale svolta nella storia della società umana si è verificata perla prima volta in Italia, alla metà degli anni 90 del secolo scorso. Cinque anni dopo, toccò ad altri sei Paesi – Bulgaria, Germania, Grecia, Giappone, Portogallo e Spagna –, poi ad altri ventitré Paesi fino al 2015.
Per avere un’idea della radicalità del mutamento in corso, si osservi che ancora 50 anni fa la popolazione mondiale contava 3,3 miliardi di persone, con una proporzione di oltre 7 ragazzi al di sotto dei 15 anni di età per ogni persona con più di 65 anni di età. Oggi, su 7,5 miliardi di persone che popolano il pianeta, la proporzione si è dimezzata: ci sono 3 ragazzi per ogni anziano. In Italia la medesima proporzione si è prima capovolta e poi ingigantita, al punto che oggi ci sono 0,6 ragazzi per ogni anziano (in altri termini, per ogni 3 ragazzi ci sono 5 anziani).
Che quello italiano potesse essere uno snodo chiave per capire gli andamenti demografici del pianeta lo avevano intuito all’inizio degli anni Ottanta anche gli studiosi di una delle più prestigiose riviste scientifiche del settore, la francese “Population et Societés”, che investigavano sulla natalità. “Que se passe-t-il en Italie?” (“Cosa succede in Italia?”) è iltitolo di un saggio pubblicato nel 1983, nel quale – dati alla mano – si esortava il lettore ad abbandonare lo stereotipo dell’Italia “sorella latina” della Francia, dalle tradizioni familiari vive e dalla prolificità accentuata. Il calo delle nascite, osservavano gli autori, stava infatti diventando rapidissimo: “Ha portato alcune regioni del Nord-ovest ai livelli di natalità più bassi d’Europa. Nel 1979, quando il tasso di fecondità italiano era di 1,74 figli per donna, lo stesso indicatore si fermava a 1,45 in Piemonte, 1,40 in Toscana, 1,28 in Emilia Romagna e 1,17 in Liguria!”. Con tanto di punto esclamativo, fatto più unico che raro negli studi accademici. D’altronde la denatalità italiana era effettivamente sorprendente. Alla metà degli anni 90 toccò quello che all’epoca fu il record minimo mondiale: 1,19 figli per donna. Iniziava allora una tendenza che ha portato di recente a un altro record negativo della nostra storia: il più basso numero di nascite mai registrato, con 458mila nati nel 2017 (furono 576mila nel 2008 e più di 1 milione nel 1964). Nel frattempo altri Paesi ci hanno superato in quanto a bassa natalità: la Corea del Sud nel 2018 è arrivata a 0,96 figli per donna. Ma gli storici in futuro potranno dire di nuovo: “È accaduto in Italia per la prima volta”. Tra pronunciata denatalità e conseguente rapido invecchiamento, il nostro Paese attraversa oggi – ancora una volta a mo’ di apripista – una delicatissima fase di transizione. Una fase nel corso della quale i singoli individui, la società nel suo complesso e la macchina statale faticano ad adattarsi a squilibri repentini e crescenti della popolazione, a volte fallendo miseramente e pericolosamente. Esempi di tali difficoltà non mancano: l’impatto dell’invecchiamento sull’innovazione e sull’imprenditorialità; il progressivo ridimensionamento della forza lavoro; il rischio di insostenibilità per previdenza e pensioni pubbliche in un Paese già gravato da un indebitamento record; le incognite legate ai flussi migratori in entrata soprattutto dal Sud del mondo e il depauperamento del capitale umano causato dalla nuova emigrazione; i mutamenti sociali e culturali che da tutto ciò discendono; i contraccolpi politici e l’indebolimento geopolitico; l’equilibrio mutevole tra diritti e doveri di ogni individuo. Quelle elencate sono soltanto alcune delle principali sfide che un Paese come il nostro, caratterizzato da scompensi demografici tanto originali quanto gravi, si trova a fronteggiare. A livello globale sta accadendo qualcosa di simile. Come illustrato da Scipione Guarracino nel suo libro “Allarme demografico”, “per tre secoli e più il pendolo delle paure demografiche ha oscillato fra i due poli, il deserto e il formicaio: l’invecchiamento, lo spopolamento e l’estinzione da una parte, le folle di affamati dall’altra. Si direbbe che ora non sappia più da che parte dirigersi, oppure che voglia toccare contemporaneamente entrambe le estremità” . Oggi, e sempre di più nei prossimi anni, la sfida non sarà tanto quella posta dallo spopolamento che il pensatore francese Montesquieu registrava nelle sue “Lettere Persiane” del 1721 e riconduceva tra l’altro al dispotismo dominante in Europa, né quella opposta della crescita eccessiva della popolazione che il biologo americano Paul Ehrlich prevedeva nel suo bestseller “The Population Bomb” del 1968.
La sfida contemporanea – come dimostra il “caso Italia” – è piuttosto quella incarnata dai rapidi squilibri demografici che si manifestano all’interno di singoli Paesi o dagli andamenti opposti ma simultanei che investono aree geografiche diverse. Di conseguenza lo stesso “caso Italia” non può essere compreso fino in fondo se non è collocato all’interno del più vasto e contemporaneo “scontro delle demografie” oggi in corso sul pianeta.

Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
Il Presidente Biden e la riforma della US Supreme Court
9 settembre 2021
Hanno ormai superato la boa di metà percorso i lavori della Commissione presidenziale per la riforma della Corte Suprema statunitense, istituita dal Presidente Biden lo scorso aprile con l’Executive Order 14023. Ecco il punto di Aldo Sandulli.
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.