La chiave per essere un buon leader: carisma ed esperienza nel core business
3 aprile 2019
In occasione della sua visita alla Luiss abbiamo intervistato la Professoressa Amanda H. Goodall che ci ha parlato delle sue ricerche sulla expert leadership condotte su diversi livelli, dalle università ai gruppi sportivi, fino ad arrivare a diverse imprese americane e anglosassoni.
La professoressa Goodall è stata ospite di uno dei Luiss Debates, una serie di dibattiti che vedono confrontarsi studiosi di rango con professionisti ed esperti di diversi settori, per favorire l’interazione tra l’ambito accademico e il settore produttivo e promuovere così un approccio alla produzione di nuova conoscenza multidisciplinare e aggiornato, con l’obiettivo di generare azioni concrete e di impatto.
Il risultato mostra come la performance aziendale sia nettamente superiore quando a guidare le aziende sono persone carismatiche, esperte nel core business. Nella maggior parte dei casi questa figura coincide con persone cresciute all’interno del gruppo e che quindi riesce a comprendere perfettamente le esigenze dei lavoratori. Un buon capo dunque dovrebbe essere capace di motivare i suoi collaboratori portando ciascuno di loro alla realizzazione professionale, attraverso un percorso fatto di supporto e interesse continuo delle esigenze di tutti. Solo così si può creare un ambiente di lavoro florido e positivo.
Nella seconda parte dell’intervista la Professoressa Goodall sfata il mito che le donne non chiedono l’aumento a lavoro. Le ricerche, sebbene condotte all’estero, sembrano adattarsi anche al contesto italiano. Con il volgersi della presa di coscienza dei pari diritti sul lavoro, è provato che non sono le donne a non chiedere una crescita salariale, ma che molto più spesso gli viene negato. Tuttavia, per quanto in Europa ci sia ancora una discrepanza del 17% tra lo stipendio di uomo e donna, le ultime ricerche hanno dimostrato che stanno ricevendo gli stessi livelli di aumento. Non si sa se questo dato è solo un effetto di coorte, o se sarà così per tutta la durata delle loro carriere, ma è senza dubbio un dato positivo.
Newsletter
Articoli correlati
12 maggio 2021
Per acquisire competenze di leadership vale solo l’esperienza personale oppure è possibile studiare? E quale tipo di competenza si può acquisire, studiando, che può essere decisiva per aumentare la qualità della leadership? Stando allo studio qui riportato l’intelligenza emotiva è la chiave per una buona leadership e svilupparla può essere decisivo all’interno di una azienda. Vediamo perché.
Investimenti e welfare. Lo stato torna al comando
22 marzo 2021
Secondo le stime Ocse-Oecd il titanico sforzo del presidente Joe Biden di scommettere 1900 miliardi di dollari per contrastare la crisi pandemica, potrebbe fruttare un +1% alla ripresa globale, raddoppiare la crescita Usa 2021 dal 3,3% al 6,5%, portando gli Stati Uniti strategicamente avanti all’Unione Europea e al Regno Unito.
Meno fiori, più diritti: è questo l’unico modo per celebrare la donna
8 marzo 2021
Oggi 8 marzo è doveroso chiedersi cosa stia facendo l’Italia per la parità di genere. Stando ai dati non abbastanza. Ciò che serve è un approccio che sappia risolvere il problema della bassa occupazione femminile, della disparità di trattamento economico tra sessi, delle difficoltà a creare e gestire l’equilibrio famiglia-lavoro.
1 marzo 2021
Studiare all’estero rappresenta un vantaggio per i laureati di domani: si arricchisce il proprio curriculum, migliorano le competenze linguistiche e, non meno importanti, le cosiddette soft skills. Tutto ciò ha un risvolto sull’occupabilità? Un’analisi condotta sui recenti laureati della Luiss sembra dare una risposta affermativa a questa domanda.