A che punto siamo con l’intelligenza artificiale? Lo sviluppo delle macchine tra etica e potenza
8 aprile 2019
No, le macchine non ci sostituiranno, ma non per questo dobbiamo smettere di preoccuparcene. La prima domanda, al contrario, è proprio «a che punto siamo con l’intelligenza artificiale?». È il quesito con cui ha aperto il suo discorso Enrico Cereda, amministratore delegato e presidente di IBM Italia, ospite con del primo appuntamento del ciclo di Luiss Debates dedicato agli algoritmi. Lo sviluppo di tecnologie come il deep learning ha permesso negli ultimi anni alle macchine di superare l’uomo in molti campi di attività, e di mettere seriamente a rischio il suo primato anche in quelli più inaspettati come la scrittura o il dialogo (l’intelligenza artificiale che ha rischiato di soffiare il titolo al campione mondiale di dibattiti si chiama Project Debater ed è targata IBM). Ma, come ogni strumento, il problema delle macchine non è la loro potenza, ma come la si usa. In altre parole, l’etica che si adotta.
L’approccio di IBM si mostra molto consapevole di questo problema, tanto che l’azienda ha proposto di dismettere la definizione di “artificiale” e di parlare piuttosto di “intelligenza aumentata”. Questo passaggio concettuale che punta a re-inscrivere l’intelligenza delle macchine nel quadro dell’intelligenza umana (come intelligenza “potenziata”) è il cuore di una precisa concezione etica degli algoritmi, che l’azienda intende promuovere e rendere palpabile a partire dal progetto dell’IBM Studios, uno spazio dedicato alle tecnologie esponenziali (IoT, AI, Blockchain) da poco inaugurato a Milano, in piazza Gae Aulenti.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
21 settembre 2021
Come mai alcune imprese esportano sin dai primi mesi dalla loro istituzione mentre altre necessitano di un lungo tempo di adattamento? A questa domanda offre una nuova risposta un recente lavoro pubblicato sul Journal of International Business.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.
La governance del PNRR e il governo dell’Italia
9 giugno 2021
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto-Legge relativo alla “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza” in cui si afferma la centralità del premier nel governo di quest’ultimo. Di qui, le critiche (“Mario Draghi sta acquisendo troppo potere”). Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.