A che punto siamo con l’intelligenza artificiale? Lo sviluppo delle macchine tra etica e potenza
8 aprile 2019
No, le macchine non ci sostituiranno, ma non per questo dobbiamo smettere di preoccuparcene. La prima domanda, al contrario, è proprio «a che punto siamo con l’intelligenza artificiale?». È il quesito con cui ha aperto il suo discorso Enrico Cereda, amministratore delegato e presidente di IBM Italia, ospite con del primo appuntamento del ciclo di Luiss Debates dedicato agli algoritmi. Lo sviluppo di tecnologie come il deep learning ha permesso negli ultimi anni alle macchine di superare l’uomo in molti campi di attività, e di mettere seriamente a rischio il suo primato anche in quelli più inaspettati come la scrittura o il dialogo (l’intelligenza artificiale che ha rischiato di soffiare il titolo al campione mondiale di dibattiti si chiama Project Debater ed è targata IBM). Ma, come ogni strumento, il problema delle macchine non è la loro potenza, ma come la si usa. In altre parole, l’etica che si adotta.
L’approccio di IBM si mostra molto consapevole di questo problema, tanto che l’azienda ha proposto di dismettere la definizione di “artificiale” e di parlare piuttosto di “intelligenza aumentata”. Questo passaggio concettuale che punta a re-inscrivere l’intelligenza delle macchine nel quadro dell’intelligenza umana (come intelligenza “potenziata”) è il cuore di una precisa concezione etica degli algoritmi, che l’azienda intende promuovere e rendere palpabile a partire dal progetto dell’IBM Studios, uno spazio dedicato alle tecnologie esponenziali (IoT, AI, Blockchain) da poco inaugurato a Milano, in piazza Gae Aulenti.
Newsletter
Articoli correlati
L’ottimismo della ragione può rigenerare l’Italia
22 marzo 2021
Il fattore “ottimismo degli investitori” è forse il più importante da interpretare ora che l’arrivo di Mario Draghi segna un nuovo radicale punto di svolta per la vita pubblica italiana. Rilevazioni affidabili non verranno prima di alcuni mesi, ma vale la pena di ragionare fin d’ora. Non essere pessimisti nel pieno di una pandemia richiederà infatti certamente un ostinato sforzo della ragione sull’istinto.
Sicurezza nazionale e IA secondo gli Stati Uniti
21 marzo 2021
Con singolare coincidenza il 1° marzo scorso sono stati presentati, negli Stati Uniti, il rapporto sull’intelligenza artificiale (IA) della Commissione per la Sicurezza Nazionale (NSCAI) e, in Italia, la relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2020 ad opera del Comparto Intelligence. Al centro dell’attenzione di entrambi c’è la sicurezza nazionale e lo sforzo dispiegato per affrontarne le sfide più insidiose.
11 marzo 2021
In Italia, dal 1945 a oggi, si sono succeduti 66 governi. Nel Regno Unito 29, in Germania 22. In virtù dell’instabilità dei governi del nostro Paese si torna ciclicamente a discutere sul possibile inserimento in Costituzione della sfiducia costruttiva, strumento conosciuto per la sua potenziale funzione di stabilizzazione degli esecutivi.
4 marzo 2021
L’attuale fase post-democratica delle politiche neocapitaliste è strettamente connessa alla nuova interpretazione del concetto di sfera pubblica: un tempo luogo unitario di discorso sociale, oggi invece relegata alle piattaforme digitali dove gli algoritmi filtrano le informazioni e polarizzano le opinioni.