In diretta dalla Luiss Election Night con i primi risultati, commenti e proiezioni
25 maggio 2019
[CLICCA QUI PER SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING DELLA #LuissElectionNight SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK]
Domenica 26 maggio, a partire dalle ore 22.00 parte la Luiss Election Night, una maratona elettorale organizzata da Luiss in collaborazione con il Luiss Cise, Centro Italiano degli Studi elettorali, la Scuola di Giornalismo “Massimo Baldini”, il Luiss Data Lab e Radio Luiss e con la media partnership di Sky TG24.
All’interno degli spazi del LOFT di viale Romania, docenti, ricercatori ed esperti, si riuniranno per analizzare e commentare insieme l’andamento dei risultati. Tra i protagonisti della serata, accompagnata da un buffet a tema europeo, ci saranno anche gli studenti, alcuni dei quali chiamati al voto per la prima volta, che andranno in onda tutta la notte dagli studi di Radio Luiss, la web radio dell’Ateneo.
Durante la serata il dibattito si svilupperà anche grazie al contributo di esperti come Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government e Professore di Storia Contemporanea, Marcello Messori, Direttore Luiss School of European Political Economy, Gianni Riotta, Direttore Scuola di Giornalismo “Massimo Baldini” e Luiss Data Lab, Andrea Capussela autore di “Declino. Una storia italiana” per Luiss University Press e molti altri.
Grazie alla collaborazione con il Centro Italiano per gli Studi Elettorali dell’Ateneo, diretto dal Prof. Lorenzo De Sio, sarà possibile fornire in tempo reale indagini esclusive sui dati ufficiali e sulle motivazioni del voto di ciascuno dei 28 paesi della UE.
Inoltre, il Luiss Cise seguirà le Amministrative che coinvolgeranno più di 3.000 comuni italiani, con simulazioni delle sezioni scrutinate, le analisi sull’affluenza, gli approfondimenti sulla distribuzione territoriale del voto e un monitoraggio di tutti i collegi in cui si sono candidati i protagonisti della scena politica italiana.
La Luiss Election Night sarà trasmessa in streaming anche sulla pagina Facebook di Luiss Open, il research magazine dell’Ateneo, sui canali Instagram e Facebook dell’Università e con diversi collegamenti con i media di tutto il mondo.
La maratona si concluderà la mattina di lunedì 27 maggio alle ore 10:00 con una conferenza stampa, organizzata dalla Stampa Estera e tenuta da Giovanni Orsina e Lorenzo De Sio, a commento dei risultati delle elezioni. L’hashtag per seguire la serata sarà #LuissElectionNight.
A seguire, alle 12:00 sempre nella sede di Viale Romania, il Professore Jean Paul Fitoussi ospiterà il dibattito “The challenges for Europe”, al quale prenderà parte Salvatore Rossi, già Direttore Generale di Banca d’Italia, sugli obiettivi di governance europea ed internazionale a margine dell’esito della tornata elettorale.
Stay tuned!
Newsletter
Articoli correlati
Il Presidente Biden e la riforma della US Supreme Court
9 settembre 2021
Hanno ormai superato la boa di metà percorso i lavori della Commissione presidenziale per la riforma della Corte Suprema statunitense, istituita dal Presidente Biden lo scorso aprile con l’Executive Order 14023. Ecco il punto di Aldo Sandulli.
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
Regimi fiscali e visioni dell’Unione euopea
4 agosto 2021
Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.
Quale mondo dopo la pandemia?
16 giugno 2021
Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?