Il rischio politico: quando gli eventi politici influenzano gli investitori
24 luglio 2019
Il rischio politico potrebbe essere definito come la probabilità che la redditività di un investimento possa essere influenzata negativamente da circostanze imputabili a cambiamenti imprevisti avversi (come le rivoluzioni, anche se legate a processi di democratizzazione o allo scoppio di conflitti tribali/etnici) nell’arena politica nazionale o internazionale, o alle scelte politiche governative che riguardano i diritti di proprietà di un investitore internazionale. In entrambi i casi, l’analisi del rischio dovrebbe essere condotta esaminando attentamente la dimensione politica nazionale da una parte e i fattori internazionali dall’altra. In particolare, il ruolo e l’operazionalizzazione del secondo aspetto meritano uno sguardo più attento. Infatti, mentre alcuni hanno concettualizzato la dimensione “esterna” o internazionale delle pubbliche relazioni in termini di “cattivo vicinato”, è sicuramente necessaria un’ulteriore riflessione per raggiungere una comprensione più approfondita di tale dimensione.
Appare evidente che il rischio politico sorge dall’interazione tra le specificità di un’azienda con le specificità di un Paese ospitante. Questo non vuol dire che le multinazionali siano attori passivi nei rapporti con i governi stranieri. Al contrario, come generalmente riconosciuto dagli studiosi di relazioni internazionali (come ad esempio Nye, 1974), ci sono casi in cui le multinazionali sono in grado di influenzare la politica nazionale, almeno in una certa misura, poiché la loro crescente importanza “limita il controllo statale sull’economia domestica” (Kobrin, 2001, p. 190). Tuttavia, si dovrebbe anche notare che normalmente l’orizzonte temporale per il cambiamento delle strutture politiche interne è molto più lungo di quello degli attori aziendali. Quindi, è ragionevole adottare un punto di vista analitico in base al quale l’obiettivo primario è la politica e le politiche che influenzano le azioni delle multinazionali piuttosto che il contrario.
Anche elementi come le dimensioni di un’azienda o il settore in cui opera hanno un impatto fondamentale rispetto al calcolo del rischio. Mentre un’azienda manifatturiera alla ricerca di nuove opportunità può avere numerose opzioni in termini di mercati di riferimento, in altri casi la libertà di scegliere un mercato meno piuttosto che più rischioso potrebbe essere limitata. Ad esempio, le scelte delle imprese nel settore estrattivo in termini di posizione sono ovviamente limitate dall’esigenza di situarsi vicino ai giacimenti di materie prime. Anche alcune caratteristiche dell’impresa, come la sua nazionalità, meritano attenzione in quanto gli effetti del “Paese d’origine” (Noorderhaven e Harzing, 2003) influenzano in modo decisivo l’esposizione al rischio dell’azienda stessa. Come afferma un analista senior, la percezione del rischio di un’azienda varia a seconda di dove desidera investire: se la società intende investire in un mercato altamente regolamentato, il punto di vista che adotterà sarà probabilmente lo stesso che se l’azienda provenisse da quel mercato. D’altra parte, ci sarà una differenza tra quando un investitore proveniente da un mercato meno regolamentato investe in un altro mercato non regolamentato e quando un investitore proveniente da un mercato altamente regolamentato investe in un mercato non regolamentato (Intervista, 2015l). Come sottolineato da Pauly e Reich (1997, p. 4), la nazionalità non deriva necessariamente dall’ubicazione della sede aziendale o della residenza dei principali azionisti, ma dipende piuttosto dall’esperienza storica e dai retaggi istituzionali e ideologici. A questo proposito, va notato che anche nel diritto pubblico internazionale esiste una tendenza verso il riconoscimento di criteri sostanziali quando si tratta di determinare la nazionalità di un’impresa (ad esempio l’esistenza di una vera connessione tra un dato Stato e l’impresa medesima), oltre ai parametri di riferimento formali, vale a dire il luogo di costituzione della società. Infatti, anche se studiosi appartenenti alla tradizione liberale hanno sostenuto che nell’era della globalizzazione l’identità nazionale delle multinazionali perde importanza (si veda ad esempio Omahe, 1990; Reich, 1990), un altro filone di letteratura suggerisce che, al contrario, l’identità nazionale dell’impresa conta e ha un impatto sia sulle sue scelte organizzative interne che sulle strategie di investimento.
Jones (2005), ad esempio, sostiene che all’inizio del XXI secolo “la proprietà, l’ubicazione e la geografia contavano ancora enormemente negli affari internazionali […] per certi aspetti […] più che in passato” (p. 29), mentre Pauly e Reich (1997) mostrano che le istituzioni e la tradizione nazionali hanno un impatto sostanziale sulle imprese multinazionali in termini di modelli di governance interna divergenti, strutture finanziarie a lungo termine, approcci a ricerca e sviluppo, nonché investimenti esteri e strategie commerciali intra-aziendali.
Esistono vari esempi di come la nazionalità di un’impresa possa costituire una fonte di rischio politico. I ventidue membri della Lega Araba hanno boicottato le compagnie israeliane e le merci Made in Israel sin dal 1948. Sebbene il boicottaggio sia stato in effetti applicato in modo incoerente nel tempo, e nonostante il suo impatto complessivo possa essere considerato limitato (Weiss, 2015, p. 2), non c’è dubbio che una potenziale iniziativa con un partner residente in uno dei Paesi della Lega Araba spossa essere molto più rischiosa per un’azienda israeliana che, ad esempio, una americana o britannica. Analogamente, a seguito dell’annessione della Crimea da parte della Federazione russa nel marzo 2014, l’Unione Europea (UE) ha preso di mira le persone e le entità russe con sanzioni economiche intese a costringere le autorità russe a desistere nel loro sostegno ai ribelli separatisti nelle province orientali dell’Ucraina (Giumelli, 2015). Nel 2015, il neo-eletto leader dello Sri Lanka, Matripala Sirisena, ha preso una serie di misure per contrastare la crescente influenza degli investitori cinesi sull’economia del Paese, inclusa la sospensione dei lavori su un progetto portuale da $ 1,5 miliardi realizzato dalla China Communications Construction Company (Kynge e Wildau, 2015). Ancora una volta, la nazionalità e la cultura aziendale di un’impresa possono costituire di per sé un fattore di rischio, anche quando il mercato di riferimento è apparentemente stabile e generalmente privo di rischi politici “macro”, ma la stessa linea di ragionamento può applicarsi all’intera gamma delle caratteristiche di un’azienda.
In termini generali, gli investitori provenienti da mercati altamente regolamentati dovrebbero essere più consapevoli del rischio perché i regolatori sono più severi nel far rispettare lo Stato di diritto e hanno aspettative più elevate, nel senso che le sanzioni imposte in mercati altamente regolamentati sono in genere più gravi e più probabili cause di danno reputazionale per l’investitore. Come evidenziato da un analista senior (Intervista, 2015l), l’US Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) ad esempio mira a prevenire la corruzione di funzionari pubblici all’estero mentre le normative sulla corruzione in Cina si concentrano sulla prevenzione della corruzione di funzionari all’interno del Paese: in breve, gli standard normativi possono essere molto diversi a seconda del contesto. Un altro esempio nell’ordinamento statunitense è il principio della proprietà beneficiaria finale (UBO) in base al quale le aziende sono tenute a conoscere la vera proprietà delle società con cui stanno facendo affari (Intervista, 2015). Il punto è mostrare che le definizioni generali del rischio politico, così come gli approcci generalisti ai modelli che si concentrano sul Paese ospitante, tendono inevitabilmente a ignorare le caratteristiche e le percezioni dell’investitore come fattori determinanti del rischio. Per chiarire meglio cosa si intenda per approcci generalisti, è utile fornire un esempio. Tipicamente, agenzie di credito all’esportazione e in generale anche assicuratori privati si occupano di supportare aziende interessate a investire all’estero, talvolta in mercati molto rischiosi. Per poter calcolare i premi associati alle polizze offerte, tali agenzie categorizzano i Paesi di destinazione dell’investimento in base alla rischiosità, anche politica, e talvolta costruiscono anche delle mappe del rischio, come la “political risk, terrorism and political violence map” di Aon (2018), oppure la “risk map” di SACE (2018) che utilizza un sistema di rating a sei livelli calcolati su una scala da zero a cento, dove cento rappresenta il livello più elevato di rischio, per fornire indicazioni su categorie di rischio quali “esproprio e violazioni contrattuali”, “rischio guerra e disordini civili” o “mancato pagamento controparte sovrana”. Sebbene tali approcci generalisti contengano sempre ipotesi implicite su alcune caratteristiche delle località target che sono suscettibili di influenzare “universalmente” gli investimenti, i professionisti e gli studiosi dovrebbero sempre ricordare che il rischio sorge dall’interazione tra le caratteristiche dell’azienda e l’ambiente del Paese ospitante.

Newsletter
Articoli correlati
Il Presidente Biden e la riforma della US Supreme Court
9 settembre 2021
Hanno ormai superato la boa di metà percorso i lavori della Commissione presidenziale per la riforma della Corte Suprema statunitense, istituita dal Presidente Biden lo scorso aprile con l’Executive Order 14023. Ecco il punto di Aldo Sandulli.
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
Quale mondo dopo la pandemia?
16 giugno 2021
Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?
La svolta al centro di Salvini
9 giugno 2021
È ancora difficile, oggi, sapere per certo se la «convergenza» fra la Lega e Forza Italia accadrà davvero e, se lo farà, che forma prenderà esattamente. Un accordo di cooperazione politica non è una federazione, una federazione non è un partito unico: i dettagli restano fondamentali.