Einstein o amebe in corsia? Un approccio “popperiano” per abbattere i costi nella Sanità italiana
5 agosto 2019
“Un’azienda ospedaliera medio-grande del Sud (Campania), ha risparmiato fino a un milione di euro in costi assicurativi applicando un modello di risk management del tutto innovativo e assolutamente italiano adottato ormai da cinque anni. E ha portato l’occupazione dei posti letto al 98% migliorando l’organizzazione dei servizi, riducendo i contenziosi a non più di una decina (richieste risarcitorie) l’anno contro le 120 medie di altri ospedali.
È un esempio di risultato ottenuto con una spesa minima (120mila euro in tre anni) per formare secondo un nuovo modello di risk management – non consulenziale, ma formativo appunto – allo studio presso la LUISS Business School. Un modello made in Italy, senza influenze di modelli stranieri e con l’ulteriore risultato per chi lo applica di ottenere anche sconti assicurativi, vista la sua efficacia”. Con questi dati e queste parole il sito specializzato QuotidianoSanità.it presenta il modello per ridurre rischi e spese nella Sanità pubblica e privata italiana elaborato alla LUISS Business School.
Migliorare l’organizzazione per ridurre le richieste di risarcimento
“Un modello che agisce sull’organizzazione – continua QuotidianoSanità.it – perché nel rischio su 100 richieste risarcitorie, almeno 90 riguardano processi organizzativi e non la capacità degli operatori, per cui vanno create organizzazioni che evitino che gli eventuali errori si trasformino in danni, e che è stato realizzato dalla LUISS Business School dopo aver studiato 107 ospedali italiani e sottoscritto da numerosissimi stakholders, dalla Marina militare a Cittadinanzattiva, dalle Federazioni degli infermieri, delle ostetriche e dei tecnici di radiologia e delle professioni tecniche e della riabilitazione alla Società italiana Medico-Giuridica”.
“Il modello analizza e coinvolge tutti gli aspetti delle gestioni e organizzazioni sanitarie, da quelli trasversali come il consenso informato, la documentazione sanitaria, gli accessi e così via, a quelli orizzontali, dalle sale operatorie al pronto soccorso fino alle terapie intensive. Poi ancora il risk financing e sistema di gestione dei sinistri e le varie Unità operative che compongono le strutture fino ai requisiti delle neonatologie e anche delle unità operative di malattie infettive e tropicali”.
Un approccio “popperiano” per le sfide future della Sanità
Stefano Maria Mezzopera, coordinatore del Modello italiano per la gestione del rischio in sanità e Adjunct professor alla LUISS Business School, commenta così la visione di fondo dello studio effettuato e del Modello che ne è emerso: “I cambiamenti, che a breve termine vedrà la sanità italiana, devono e possono essere meglio indirizzati, con un modello comune, che migliori la sicurezza delle cure, partendo dalla conoscenza. Tale presupposto non può che avere origini dalla certezza che l’uomo è un generatore di errori: da essi, però, può e deve imparare, migliorando la sicurezza delle cure, che quotidianamente vengono realizzate in una sanità, che è tra le migliori del mondo. La strada è quella indicata da Karl Popper: fare come Einstein o come l’ameba? Ritengo che la scelta fatta sia ormai consolidata e l’impegno, tramite il modello, sarà quello di continuare a formare gestori del rischio ed operatori per la sanità italiana, che siano sempre più ‘scettici illuminati, che dubitano, quando gli altri hanno certezze, e sollevano i sassi per verificarle’”.
Newsletter
Articoli correlati
16 gennaio 2021
L’isolamento che ha caratterizzato questa pandemia porta a riflettere sulle condizioni di vita dei detenuti nelle strutture penitenziarie. Le parole di Paola Severino su un tema spesso trascurato nella narrazione di questo periodo storico.
Renzi e la battaglia per la sopravvivenza
15 gennaio 2021
Il peso della manovra di Renzi all’interno delle logiche di governo. Le elezioni anticipate sono l’esito meno probabile
Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?
11 gennaio 2021
Il dibattito sui contratti pubblici e, in particolare, sulle opere pubbliche, è particolarmente intenso negli ultimi tempi, ma non sempre supportato da dati. Per questo motivo un gruppo di studiosi ha avviato una ricerca sul campo per fare chiarezza. Il resoconto di Bernardo Giorgio Mattarella.
Italia 2030: a che punto siamo con la circolarità in economia
7 gennaio 2021
Anche nel nostro Paese, la spinta istituzionale a favore dell’economia circolare è ormai robusta. Ne è un esempio il progetto “Italia 2030”: le traiettorie dell’economia circolare per il rilancio economico sostenibile del Paese, avviato dal Vice-Ministro per lo sviluppo economico nell’autunno del 2019 e giunto alla conclusione della sua prima fase.