L’innovazione sociale come pratica radicale. Paolo Venturi risponde a Luca Tricarico sulla radicalità come orizzonte dell’innovazione
6 novembre 2019
Caro Luca,
ho letto con molto interesse il tuo articolo e prendo atto che anche tu non rinunci ad invocare la radicalità come orizzonte dell’innovazione (anch’io per altro, non mi son sottratto in molte occasioni dal ribadirne la rilevanza).
La radicalità, ha ormai un valore segnaletico nelle tesi e nelle proposte, ossia quello di centrare, enfatizzare i tratti “non negoziabili”, ritenuti prioritari, distintivi di temi ormai assimilati a mega-trend come l’innovazione, impatto, l’inclusione, la socialità, ecc. Il senso e l’obiettivo è quello di frantumare la bolla di conversazioni spesso tautologiche e strumentali dentro cui molte conversazioni nascono e si alimentano, con l’intento di distinguersi da ciò che “radicale non è”.
Ma cos’è radicale? Luca tu non solo metti molta carne sul fuoco, stimolando molte riflessioni (alcune credo volutamente provocatorie), ma proponi anche una agenda di azioni concrete, su cui sarebbe bello conversare approfonditamente (cosa che in una sola risposta, non riesco a fare del tutto). A mio modesto avviso la dimensione radicale dell’innovazione sociale non è un richiamo all’adeguatezza della prassi, bensì chiama in causa l’emersione della “radice” ossia dell’essenza insita nell’oggetto della nostra riflessione: un oggetto svuotato o ridotto nella sua essenza, non è appena depotenziato o strumentalizzato, ma diventa un’altra cosa. Oltre a ciò il contributo ulteriore che la radicalità restituisce alle strategie è quello di dilatare l’orizzonte temporale: è sotto gli occhi di tutti infatti come l’impoverimento del “pensiero pensante” ai danni del “pensiero calcolante”, renda le imprese, le politiche e l’innovazione sempre più fragili e quindi meno sostenibili. Ci siamo appellati e lo stiamo facendo tutt’ora ad un sempre più urgente “cambio di paradigma” ma ancora manca una risposta corale capace di mettere in discussione i modelli di sviluppo dominanti (di cui spesso celebriamo le innovazioni in ambito sociale). L’innovazione sociale come agenda diffusa sui territori credo sia un buon punto di partenza per misurare le intenzioni e le azioni coerenti su sfide comuni, territoriali. Non si tratta di mettere in campo una contro-narrazione rispetto ai modelli di sviluppo mainstream, ma di proporre un insieme di pratiche fra soggetti diversi che aspirino a costruire una concreta alternativa nei modi di immaginare il futuro dei territori.
La radicalità, chiede infatti a chi la coltiva, l’obbligo di dar conto (o meglio di rendersi conto) di ciò a cui si è radicati (come dicono gli amici di Kilowatt). In altri termini la radicalità nelle imprese come nelle politiche pubbliche sperimentali non è neutra dal percorso (path dependence) e dai luoghi in cui si genera: l’educazione e le norme sociali che ci precedono si fanno indubbiamente sentire quando siamo chiamati a decidere e questo non deve mai scandalizzarci, anzi deve essere una ricchezza. Detto ciò, la “radicalità” dell’innovazione sociale (intesa appunto come alchimia di variabili significative con cui attiviamo meccanismi di intelligenza collettiva per produrre valore condiviso) potrei riassumerla in 4 vettori che reputo “essenziali” sia nelle pratiche che nelle strategie (o policy):
- il mindset: è indispensabile un orientamento cooperativo e inclusivo dei promotori (questo esclude una visone “posizionale” della competizione (a là Hirsch), ma non la competizione nel suo significato originale, intesa appunto come cum -insieme – pètere -andare verso);
- il design del processo: mezzi, fini e modelli organizzativi devono essere coerenti e armonici. – L’enfasi va posta innanzitutto sulla qualità del processo (strutturalmente aperto) più che sull’esito;
- l’impatto sociale è centrale, ma va inteso come esito, non controllato, di un percorso intenzionale teso a valorizzare persone e capacitare istituzioni. Un percorso non di accountability ma utile al “ decision making”, capace di stimolate categorie “di cambiamenti desiderati” ancor prima che definire una rigida griglia di indicatori;
- (dulcis in fundo) l’alba di ogni processo non deve separare produzione dalla redistribuzione; occorre perciò esplicitare dove va il valore aggiunto e come si distribuisce il potere al fine di evitare processi estrattivi o diversamente oligopolistici.
In conclusione la radicalità dell’innovazione è un percorso che domanda una trasformazione nella misura in cui tutti i soggetti in campo saranno in grado di “andare oltre sé” un po’ come suggerisce A. Camus quando dice “Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che prima cambi la vita di colui che l’esprime.”
Un caro saluto con l’augurio di affrontare la sfida della radicalità insieme,
Paolo
Newsletter
Articoli correlati
La Forza del Meno. Non sempre aggiungere equivale a migliorare
5 maggio 2021
Combinare vecchie e nuove conoscenze sembra una virtù ben radicata, ma non sempre aggiungere equivale a migliorare. Eppure siamo inclini ad una logica additiva anche quando la sottrazione potrebbe facilitare le soluzioni a sfide complesse come ad esempio il cambiamento climatico.
I network di ricerca come fonte di innovazione e crescita nelle regioni europee
16 febbraio 2021
Le regioni europee che sono centrali nei network di ricerca e quelle che sono circondate da altre regioni al loro interno fortemente interconnesse hanno mostrato un più alto tasso di innovazione e di crescita economica. L’analisi condotta confermerebbe l’efficacia dei programmi finanziati dall’Unione europea nel sostenere, tramite la formazione di network di ricerca, la performance tecnologica e la crescita economica sia delle regioni centrali sia di quelle periferiche.
Molteplicità. Il segreto per srotolare il gomitolo dell’innovazione? Scienza e umanesimo
24 dicembre 2020
Le «Lezioni americane» di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, filosofi e attori. Ma oggi la forza di quelle argomentazioni sembra riemergere anche come la migliore chiave di interpretazione del lavoro dell’innovatore. L’editoriale di Andrea Prencipe e Massimo Sideri.
5 novembre 2020
I dati raccolti mostrano come la drammatica esperienza condivisa non abbia affatto stimolato atteggiamenti empatici, piuttosto la mancanza di interazione genera la tendenza inversa