Le previsioni sull’economia italiana nel rapporto del Centro Studi Confindustria

1 aprile 2020
Editoriale Entrepreneurship
FacebookFacebook MessengerTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Il testo che segue e i suoi allegati sono riprodotti per gentile concessione del Centro Studi Confindustria e del Direttore Stefano Manzocchi.  

Mai nella storia della Repubblica ci si è trovati ad affrontare una crisi sanitaria, sociale ed economica di queste proporzioni. Il pensiero va ai malati ed alle loro famiglie, ed agli eroi che ogni giorno lavorano con rischi enormi per la loro cura in tutto il Paese e specie nelle regioni che soffrono le conseguenze più dure. La salute è il bene primario, ed ogni contributo affinché si possano alleviare e contrastare le conseguenze dell’epidemia è cruciale.

Le relazioni sociali ed economiche sono colpite in modi gravi, imprevedibili fino a poche settimane orsono. I consueti comportamenti individuali e collettivi, le relazioni tecnologiche tra fattori produttivi ed output, i meccanismi consolidati di trasmissione delle politiche pubbliche, i rapporti internazionali di scambio, sono alterati ed in alcuni casi del tutto saltati. Più che quello di prevedere il futuro, questo è il tempo di agire affinché il nostro Paese, la nostra società, possano affrontare adeguatamente questa fase drammatica e risollevarsi quando l’emergenza sanitaria sarà mitigata.

Occorre tutelare il tessuto produttivo e sociale della Nazione, lavoratori, imprese, famiglie, con strategie e strumenti inediti e senza lesinare risorse in questo momento per garantire il benessere futuro. Occorre agire subito, senza tentennamenti o resistenze: altri paesi si stanno già muovendo in questa direzione. Nessuno conosce, ad oggi, la dimensione complessiva degli interventi necessari, che saranno comunque massivi e che saranno condizionali agli sviluppi sanitari ed economici. Ma a tutti è chiaro che solo mettendo in sicurezza i cittadini e le imprese, la recessione attuale potrà non tramutarsi in una depressione economica prolungata.

Economia italiana colpita al cuore

Uno shock imprevedibile ha colpito l’economia italiana a febbraio 2020, quando è iniziata la diffusione nel Paese del virus COVID-19. Si tratta di uno shock congiunto di offerta e di domanda: al progressivo blocco, temporaneo ma prolungato, di molte attività economiche sul territorio nazionale, necessario per arginare l’epidemia, si è associato un crollo della domanda di beni e servizi, sia dall’interno che dall’estero.

Sintesi e principali conclusioni

Slide sintetiche

 

L'autore

Il Centro Studi Confindustria presieduto dal Presidente di Confindustria Carlo Bonomi e coordinato dal Direttore del CSC conduce previsioni economiche, analizza le tendenze dei sistemi industriali, prevede gli scenari geoeconomici e valuta le politiche pubbliche. Attraverso i rapporti, le note di policy e congiunturali, gli articoli per i quotidiani, le infografiche, i webinar, i lunch seminar e i working papers, il CSC diffonde le proprie analisi presso gli associati di Confindustria, i policy makers, l’accademia e l’opinione pubblica.  


Newsletter