Covid-19: le conseguenze sui sistemi assicurativi
16 aprile 2020
Vogliamo esaminare e puntualizzare alcune conseguenze del Covid-19 sul sistema Assicurativo nazionale e internazionale. Com’è noto, il sistema Assicurativo è composto dall’insieme delle Compagnie di Assicurazioni, in larghissima parte private o gestite con principi privatistici e dall’insieme delle così dette Assicurazioni Sociali e cioè dai sistemi di Previdenza e Assistenza, gestiti con criteri che potremmo definire “pubblici” o “pubblicistici”.
Senza addentrarci nell’analisi degli effetti macroeconomici del Covid-19 facciamo solamente cenno ad alcuni aspetti che influiranno sul sistema Assicurativo e che si stanno già realizzando:
- la riduzione dell’attività economica e l’impatto che essa ha o avrà sul valore degli “asset” e sulla loro volatilità che si riflette, sul sistema Assicurativo, in termini di congruità di tali “asset” a far fronte agli impegni già assunti nei confronti degli assicurati.
- un’ulteriore riduzione dei già bassi tassi di rendimento sia a breve che a lungo termine che avrà effetti, tra l’altro, sull’appetibilità dei contratti assicurativi con forte base finanziaria.
Entrando nello specifico del sistema Assicurativo privato è necessario considerare gli effetti negativi:
- per i sinistri legati all’evento morte (le Compagnie dovranno far fronte ad un maggior numero di morti rispetto alle previsioni fatte in sede di determinazione dei prezzi dei Contratti di assicurazione sulla morte).
- per i sinistri legati ai contratti che prevedono pagamenti in caso di malattie o perdite del lavoro o responsabilità professionale (per gli operatori sanitari).
Ed anche quelli positivi dovuti:
- alla riduzione dei mezzi circolanti per la responsabilità civile auto, dei furti in appartamento e infortuni fuori casa o sul lavoro (a causa della ridotta mobilità e/o dell’attività economica).
- alla riduzione del numero dei percipienti delle rendite tipica delle età più avanzate (che sono le più colpite dalla pandemia).
Inoltre ci sarà un impatto sulla valutazione delle Riserve Matematiche per le assicurazioni sulla Vita e la valutazione della Riserva Premi nelle assicurazioni non Vita, per i contratti già sottoscritti, per i quali si dovrà necessariamente tenere conto della diversa sinistrosità che si prospetta secondo quanto riportato nei punti precedenti.
Per quanto riguarda, invece, il Sistema Assicurativo gestito con criteri pubblici (INPS, INAIL e Casse di previdenza professionali) ci saranno effetti negativi dovuti:
- alla riduzione dei contributi versati per la ridotta attività economica con la conseguente riduzione delle risorse per pagare le prestazioni correnti oltre che alla possibile non adeguatezza delle future prestazioni.
- alla volatilità dei valori patrimoniali (per le Casse di Previdenza) con effetti sulla sostenibilità di tali Casse.
Un effetto positivo, invece, verrà, come nel caso delle Assicurazioni private, dalla riduzione del numero dei percipienti le rendite.
Data la scarsa conoscenza scientifica del fenomeno che ha generato la pandemia, al momento non è possibile stimare la misura degli effetti positivi e di quelli negativi e del loro saldo. Inoltre, sia per il settore privatistico sia per quello pubblicistico ci saranno problemi per definire gli scenari e, quindi, a fare le previsioni. E poiché nel settore Assicurativo i prezzi si fissano sulla base della previsione di eventi che si potrebbero verificare dopo circa tre anni nelle Assicurazioni contro i danni e per la Responsabilità Civile e dopo circa vent’anni per le Assicurazioni Vita e per gli Enti di Previdenza ci saranno certamente difficoltà nel calcolo di prezzi probabilisticamente equi.
Newsletter
Articoli correlati
Perché la geopolitica rema contro il vaccino come bene comune universale
31 maggio 2021
Perché una governance globale del vaccino anti Covid-19 è così difficile da realizzare? La risposta risiede principalmente nelle numerose tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. È all’interno di questo contesto che l’Unione europea si sta sforzando di fare la differenza.
Come uscire dalla Pandemia tra Schäuble e Draghi
19 maggio 2021
Per alcuni la pandemia ha messo in discussione gli equilibri di politica economica precedenti. Per altri ha prodotto una crescita impetuosa del debito pubblico che, tuttavia, va ricondotto prima possibile all’interno del precedente modello di politica fiscale. L’esito di questa contrapposizione definirà il futuro dell’Unione.
11 maggio 2021
Quali sono i principali motivi del record indiano di contagi e di decessi per Covid-19? Una nuova variante del virus più contagiosa tra i giovani, una certa reticenza a ricorrere a un secondo lockdown nazionale dopo quello dello scorso anno, una produzione di vaccini massiccia ma votata fino ad ora all’esportazione, infine strutture sanitarie troppo deboli. Ecco un’analisi della situazione attuale.
Il finalismo di impresa: come generare performance sul contesto sociale attuale
14 aprile 2021
Il finalismo d’impresa, inteso come quel processo di continua ricerca e continua definizione dei ruoli imprenditoriali, sociali e istituzionali di un business, è una dinamica che l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione pandemica del Covid-19 ha intensamente accelerato. Vediamo come e perché.