Un accordo nel nome di Schuman
12 maggio 2020
Il 9 maggio ricorrevano i 70 anni dal giorno in cui l’allora Ministro degli esteri francese Robert Schuman, proponeva, con un discorso passato alla storia, la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, posando così la prima pietra di quell’edificio che oggi conosciamo come “Unione Europea”.
Appare dunque una straordinaria coincidenza che proprio il giorno prima di questa ricorrenza, l’8 maggio, nella riunione dell’Eurogruppo, sia stato deliberato, in piena adesione alla proposta formulata dal vicepresidente della Commissione europea Dombrovski e dal Commissario Europeo Gentiloni, di erogare una nuova linea di credito del Mes. Una serie di elementi- l’ammontare di 240 miliardi per coprire spese sanitarie dirette e indirette, l’accesso standardizzato per tutti i Paesi europei, la circostanza che vi sarà solo un controllo successivo sul modo con cui il denaro sarà stato speso e non un regime di sorveglianza speciale sul Paese richiedente- consentono di dire che il «Pandemic crisis support» rappresenta una tappa fondamentale verso una nuova solidarietà europea.
Tante sono le similitudini con il momento in cui iniziò il cammino verso l’Unione Europea. Conclusa la grande tragedia del conflitto mondiale, si aprì un’epoca nuova in cui si valutò, correttamente, che mettere in comune gli interessi economici di Paesi rivali avrebbe consentito la ripresa dell’economia di tutte le nazioni europee. Si evocò, significativamente, il concetto di un’Europa che “sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto” e si affidò il cammino della ripresa europea a «sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano».
Dopo quelle storiche frasi, dopo l’evento che diede luogo alla creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, abbiamo avuto ben 70 anni di pace e di continuo accrescimento del benessere di cui ciascuno di noi ha goduto. Fino alla devastante pandemia che ha disseminato morte e povertà in tutta Europa e nel mondo ed ha messo in pericolo le fondamenta stesse della solidarietà europea. Per vincere la guerra contro le conseguenze di un virus così aggressivo e contro le forze centrifughe del nazionalismo occorrerà combattere ancora tante battaglie. L’anno in corso ci presenta già molte sfide. Si dovranno concludere gli accordi sulla Brexit e verificare quali effetti produrrà il vuoto politico lasciato dal Regno Unito. Appare già visibile un interesse a ricoprire questo vuoto da parte di Paesi del Nord, tra i quali in particolare l’Olanda, nel tentativo di accrescere il proprio peso nell’Unione. Un anno nel quale la capacità di ogni Paese di reagire a quella che la Commissione ha definito “una recessione di proporzioni storiche” sarà condizionata dalla durata del lockdown e dal tipo di economia prevalente. I Paesi Mediterranei, per esempio, potrebbero risentire di un sistema fortemente influenzato dal turismo e quindi vittima di conseguenze ancor più catastrofiche, destinate ad accentuare il divario rispetto ai Paesi del Nord. Sotto il profilo opposto, però, proprio la convergenza di interessi potrebbe favorire una più stretta alleanza tra Paesi come l’Italia, la Francia e la Spagna, così come emerso ieri in un incontro via web organizzato da Luiss e Sciences Po tra i due Ministri per l’Europa Amendola e de Montchalin, nell’ambito dei “Dialoghi italo-francesi”. Un anno in cui a luglio assumerà la Presidenza della Commissione la Germania, la cui Corte Costituzionale, con la nota recente sentenza, anziché aprire ad un dialogo tra le Corti, come ha fatto negli ultimi anni quella italiana, ha preso una posizione di netto contrasto sia con la BCE che con la Corte di Giustizia europea. A controbilanciare gli effetti di questa inattesa pronuncia, sono state certamente confortanti le parole pronunciate dalla Presidente Lagard che ha riaffermato il potere della BCE di decidere manovre di politica monetaria senza travalicare i propri compiti istituzionali ed ha rivendicato i compiti di una «istituzione europea con competenza per l’area euro e sottoposta alla giurisdizione della Corte di giustizia europea».
Di fronte a questo alternarsi di luci ed ombre, solidarietà e nazionalismo, condivisione e isolamento, è bene richiamare nuovamente le illuminanti parole di Schuman volte a sottolineare che la produzione comune dei Paesi europei “sarà offerta al mondo intero … per contribuire al rialzo del livello di vita e al progresso delle opere di pace”. Nulla può apparire più attuale in un momento in cui la ri-fondazione dell’Europa e la ri-costruzione di una economia europea competitiva nel mondo intero rappresenta l’obiettivo da perseguire.
Questo articolo è precedentemente apparso su La Stampa il 9 maggio 2020. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
Regimi fiscali e visioni dell’Unione euopea
4 agosto 2021
Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.
L’Europa apra le porte solo alle vere democrazie
27 luglio 2021
Non era mai sparito dall’agenda, ma l’obiettivo dell’ulteriore allargamento dell’Unione europea (Ue) è stato recentemente riproposto. Come valutare le pressioni verso un nuovo allargamento? La visione internazionalistica è in contrasto con la realtà istituzionale dell’Ue? Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.