Lo scudo per le imprese utile a ripartire
19 maggio 2020
La nota del 17 maggio dell’Inail ha senza dubbio gettato un po’ di acqua sul fuoco. Infatti, in qualche modo ha voluto rassicurare le imprese che l’ipotesi di responsabilità civile e penale per infortunio da Covid-19 sussiste sì in astratto, ma nel caso concreto è difficile che possa essere riscontrata se si osservano adeguatamente i protocolli. Proprio per questo un intervento normativo avrebbe un valore ancora più rassicurante per le imprese. Sarebbe uno scudo sul piano civile, ma si potrebbe interpretare come esimente sul piano penalistico. È chiaro che nel caso di contagio con conseguenze nefaste si dovrebbe andare a verificare fino a che punto è stata rigorosa l’osservanza del protocollo.
È doveroso sottolineare che il contagio da Covid è sicuramente un rischio generico e non specifico, ovvero può avvenire non solo sul lavoro ma anche sui tram, nel bar, incontrandosi, facendo assembramento, e così via. Il lavoratore deve dimostrare che la sua vita è praticamente stata tale che solo sul lavoro poteva contagiarsi. Allora se sul lavoro abbiamo assicurato e seguito tutti i protocolli è difficile dimostrare che è avvenuto in azienda e non altrove, ed è ancora più complesso poi dimostrare la responsabilità civile e penale dei datori di lavoro. In altre parole, il lavoratore deve provare che effettivamente c’è stato il nesso eziologico e cioè che la causa sia stata veramente la presenza in azienda e non altre cause possibili come il trasporto, la vita familiare, il non distanziamento, l’ambiente sociale. Questa conseguenza immediata luogo di lavoro-contagio non è semplice.
Il Covid, in quanto virus, è un infortunio sul lavoro. D’altronde è un’interpretazione consolidata da 50 anni, ma bisogna dimostrare che il contagio è davvero avvenuto in ufficio e non, ad esempio, sui trasporti pubblici. In quel caso è in itinere, risarcibile ma senza responsabilità del datore di lavoro.
Su ogni caso si potrebbe aprire un contenzioso molto rilevante, ma se si intervenisse per legge, la rigorosa osservanza dei protocolli escluderebbe ogni responsabilità del datore di lavoro. In questo modo si toglierebbe alle aziende ogni tipo di preoccupazione.
Questo articolo è precedentemente apparso su AdnKronos sottoforma di intervista il 18 maggio 2020. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.
Quale mondo dopo la pandemia?
16 giugno 2021
Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?
Ecco a quali condizioni l’Italia potrà avere una crescita duratura
10 giugno 2021
Il risparmio congelato e la domanda che lentamente si risveglia, i colli di bottiglia dell’offerta tra rialzo dei prezzi delle materie prime e carenze di formazione della forza lavoro. La fisionomia della ripresa economica che attende l’Italia descritta dal professore Stefano Manzocchi.