I meccanismi sociali della pandemia
25 maggio 2020
Nel momento pieno di incertezze e problemi in cui tutti stiamo vivendo, continuiamo a porci domande a cui sappiamo bene che è impossibile rispondere su quale sarà il nostro futuro, se saremo capaci di uscire dalla pandemia, come, quando. Possiamo, però, almeno capire “quello che bolle in pentola” ovvero indicare quali siano i ‘meccanismi’ prevalenti che si innescano nella crisi profonda che stiamo vivendo, una crisi che ormai diversi commentatori definiscono catastrofica?
Seguendo Elster e altri studiosi, un meccanismo è un modello ricorrente facilmente riconoscibile per le caratteristiche con cui si presenta, attivato in condizioni non completamente note e con conseguenze indeterminate. Quindi, sapere enucleare dei meccanismi non è molto, ma è già qualcosa. Infatti, se riusciamo a farlo, cominciamo almeno a capire con maggiore precisione le direzioni generali del mutamento. Comunque, è un buon passo avanti rispetto al rinunciare a capire il futuro.
Lo studio delle crisi precedenti ci mette di fronte a un primo meccanismo di cui ho già scritto. Si tratta dell’effetto di catalizzazione. Ricordo che una comune definizione di catalisi fa sempre riferimento a una trasformazione chimica in cui per effetto dell’intervento di una sostanza o più di una sostanza, il catalizzatore (nel nostro caso, la pandemia), la velocità di una reazione chimica viene accelerata o anche rallentata producendo anche una trasformazione.
Dunque, si avranno trasformazioni in tre tipi di fenomeni, su aspetti già esistenti all’interno di essi. I tre tipi sono: tutti quei fenomeni già instabili, quelli per i quali erano intervenute trasformazioni tecnologiche e quelli che erano già in via di cambiamento per altre ragioni. Per questi fenomeni, la pandemia rallenterà ovvero accelererà il cambiamento, che sarà più profondo e radicale, ovvero indurrà una trasformazione, proprio come avviene nella catalisi. Ancora un esempio di effetto catalizzatore nelle nostre democrazie potrà essere la spinta data alle trasformazioni organizzative della rappresentanza politica, e innanzi tutto dei partiti, nel senso della digitalizzazione, accelerando appunto una tendenza già esistente. In questo senso, nel giro di qualche anno è probabile che avremo partiti elettronici e, poi, voti dati attraverso le piattaforme digitali.
Vi è anche un secondo meccanismo altrettanto importante su cui riflettere specie in democrazie sviluppate e consolidate e che funziona in senso opposto alla catalizzazione. È il meccanismo noto come resilienza. Anche in questo caso, dietro il termine vi è una metafora che proviene dall’ingegneria ovvero dalla scienza dei metalli e indica la capacità di un materiale di assorbire uno shock, di sostenere un urto senza rompersi. La metafora, poi, è stata applicata anche in psicologia a indicare la capacità di un individuo di superare un trauma ovvero una situazione negativa, anche adattandosi.
Poiché, qui, ci riferiamo a fenomeni macro-sociali o macro-politici, quello che è più rilevante non è tanto la resilienza in senso individuale, quanto quella a livello della società e delle istituzioni anche politiche. Vi è, poi, un altro aspetto del meccanismo che va sottolineato. In sistemi complessi, la resilienza è sempre relativa allo shock, ovvero alla crisi subita. Quindi, se la crisi comporta limitazioni delle libertà, la resilienza si riferisce agli apparati di difesa delle libertà; se la crisi riguarda una serie di attacchi terroristici, la resilienza riguarda il funzionamento degli apparati di intelligence interna ed estera e le capacità della polizia.
Una pandemia comporta uno shock in diverse direzioni ma che, semplificando, riguarda soprattutto tre ambiti: le libertà, i diritti sociali e la struttura economico-industriale, messa inevitabilmente in difficoltà dai provvedimenti del governo per fare fronte all’epidemia con il distanziamento sociale e il conseguente blocco o limitazione della produzione.
Il pluralismo e la ricchezza della società italiana permettono di essere più tranquilli sulla ripresa delle libertà, una volta finita l’emergenza. I limiti e i problemi della governance e l’enorme debito italiano preoccupano assai di più rispetto agli altri due ambiti.
Concludendo, se si vogliono intravedere le direzioni di mutamento che ci saranno nella democrazia italiana, effetto catalizzatore e resilienza sono i due meccanismi complementari da seguire con attenzione nelle sue dimensioni più specifiche.
Newsletter
Articoli correlati
Renzi e la battaglia per la sopravvivenza
15 gennaio 2021
Il peso della manovra di Renzi all’interno delle logiche di governo. Le elezioni anticipate sono l’esito meno probabile
NextgenerationEU: per i giovani italiani certo soltanto il debito.
12 gennaio 2021
Ambiente e capitale umano al centro di una ripresa basata su uno sviluppo sostenibile. Ma all’interno del quadro queste sono le prospettive di fatto delle nuove generazioni in Italia
Democrazia post-pandemica: che cosa chiedono i cittadini
12 gennaio 2021
Diversi modi di concepire la democrazia possono coesistere all’interno di uno stesso paese. Tuttavia il dilagare della pandemia ha accentuato la richiesta di un modello democratico incentrato sull’uguaglianza e sulla protezione sociale
L’immobilismo di un sistema
5 gennaio 2021
Oltre le Alpi e l’Atlantico, l’anno del Covid-19 ha portato almeno due novità politiche di rilievo: l’ascesa di Biden alla Casa Bianca e il lancio di un ambizioso piano europeo di ricostruzione post-pandemica. Poiché da sempre, e ancor di più nell’ultimo decennio, l l’Italia è un Paese condizionato dagli equilibri continentali e atlantici, nel 2021 che si apre queste novità peseranno anche a casa nostra. Ecco perché.