L’insostituibile presenza umana. Forze e debolezze della didattica online
16 giugno 2020
Uno degli effetti della pandemia è stata la sospensione quasi generalizzata di spettacoli. Qualche mese fa, il Cirque du Soleil ha dovuto sospendere 44 spettacoli. Invece, le università e le scuole hanno continuato le loro attività, superando difficoltà sostanziali e richiedendo una certa dose di inventiva e flessibilità da parte di docenti e personale. O meglio: scuole e università hanno, quasi sempre e quasi dappertutto, spostato le proprie attività online.
Era un passo obbligato. Arrendersi e rifiutare di spostarsi online armi e bagagli sarebbe stato una sconfitta per noi e un danno enorme per gli studenti. Ora è tempo di prendere le misure, però, del territorio dove il virus ci ha cacciati. Ci sono due tentazioni opposte. Per alcuni, la didattica a distanza è una perdita assoluta, e bisogna resistere alla tentazione di non tornare più indietro. Per altri, invece, la didattica a distanza è forse l’unico effetto positivo della pandemia e non bisogna fare passi indietro.
Questi due atteggiamenti sono estremi, ma spesso accompagnati da argomentazioni degne di ascolto. Gli uni insistono sul digital divide, che accentua le differenze sociali e culturali, sul rischio di consegnare dati essenziali e un patrimonio culturale di rilevanza pubblica a piattaforme proprietarie, sulle difficoltà di tutelare il tempo di vita dei lavoratori, sulla differenza essenziale fra il vero e proprio e-learning e quel che spesso è stato semplicemente una didattica in presenza teletrasmessa. Per alcuni la didattica a distanza è un punto di partenza per criticare la crescente aziendalizzazione dell’università (F. Bertoni); altri paventano la perdita di una forma di vita, quella degli studenti fuorisede (G. Agamben). Gli altri insistono sul potenziale emancipativo di certi aspetti della didattica a distanza – gli studenti più timidi che prendono la parola via chat, la possibilità di condividere materiali e di coinvolgere colleghi dall’estero senza costose trasferte – e sugli aspetti di maggiore efficienza – meno viaggi, meno pendolarismo. E, naturalmente, tutti questi aspetti sono controversi.
Queste argomentazioni, d’altra parte, non chiariscono che cosa veramente si perda e che cosa si guadagni nella didattica a distanza. Ritorniamo allo spettacolo. Anche i lavoratori dello spettacolo hanno cercato di continuare le loro attività. Il Cirque du Soleil, per esempio, ha fatto questo video. E video simili sono stati fatti da molti, da orchestrali, cantanti, attori. Eppure, a nessuno degli artisti o del pubblico viene in mente che forse potremmo continuare così: abbiamo nostalgia degli spettacoli dal vivo. Nonostante i video di grandi artisti del circo disseminati sulla rete, i nostri bambini vogliono andare a vedere il circo scalcagnato sotto casa. Ascoltiamo ovunque musica di ottima qualità grazie a sofisticati strumenti tecnologici, ma andiamo a vedere i concerti dal vivo. Nello spettacolo, la riproducibilità della singola performance non ha cancellato l’emozione della recita particolare di una serata, dell’imprevisto. Ma poi, naturalmente, ci riguardiamo i grandi spettacoli, i grandi film, le grandi esecuzioni. Magari gli artisti li studiano. Ciò che è riproducibile si affianca a ciò che non si potrà mai ripetere. Sono due cose diverse.
La lezione che tutti ricordiamo, a scuola o all’università, quella che ci ha colpito è spesso stata del tutto casuale. Non è detto che quello fosse il miglior docente e nella sua giornata migliore. Forse eravamo noi a essere particolarmente curiosi, forse era la nostra giovinezza. Ciò che desta un’emozione irriproducibile si ripete da millenni: una persona entra in una stanza (o nella caverna, di fronte al fuoco), e parla: può dire cose esaltanti o noiose, possiamo amarla o esecrarla; lei si mette tutta in gioco, eppure mantiene una distanza, quella giusta: lei parla, noi ascoltiamo, poi noi parliamo, magari contestiamo, magari lei incespica, e cade, oppure no. E alla fine è successo qualcosa.
Ecco, quella cosa lì, quell’imprevisto, per cui non accettiamo artisti che barino e atleti dopati: la presenza e il pathos della giusta distanza sono necessari e non possono essere sostituiti da forme di presenza differita o remota. Ciò non toglie che ci siano lezioni magistrali che è bello rivedersi online, laddove possono trovare riparo, o nuovo stimolo, gli aspetti di servizio, o più lenti, dell’insegnamento e dell’apprendimento. Non possiamo e non dobbiamo perdere il lato spettacolare, il brivido, della nostra vita culturale. Possiamo e dobbiamo rendere più democratici ed efficienti gli aspetti cooperativi, di servizio, di condivisione. Studenti più attivi e creativi, che magari su piattaforme varie fanno un lavoro di preparazione autonomo, saranno una controparte migliore dell’agone imperdibile fra un docente che difende tesi, accende curiosità, distrugge luoghi comuni e i suoi studenti, pronti a prenderlo in castagna o a farsene irretire.
Newsletter
Articoli correlati
Le scienze sociali e la Terza missione delle università
2 agosto 2021
Oltre alla ricerca e alla didattica, la Terza missione delle università riguarda l’impatto che le loro attività potrebbero e dovrebbero avere nel mondo esterno. Tutte le università dovrebbero interpellare se stesse, chiedendosi cosa stanno facendo in relazione alle loro diverse missioni.
Sviluppo sostenibile e transizione ecologica: il ruolo dell’Accademia
15 giugno 2021
Il decennio 2020-2030 è cruciale per il rapporto fra uomo e natura. Per tale ragione, le decisioni future da assumere e mettere in pratica sono fondamentali. Queste trasformazioni spettano certamente ai governi nazionali e alle istituzioni internazionali, ma anche le università e i centri di ricerca devono fare la loro parte.
Le università e la migrazione circolare delle conoscenze
14 giugno 2021
Le comunità di persone che vivono al di fuori del loro paese favoriscono la costruzione di ponti tra paese di residenza e paese di origine, a beneficio del tessuto socio-culturale ed economico di entrambi. Un modo importante in cui le comunità della diaspora possono rivelarsi potenzialmente una risorsa per le loro società di origine.
Il valore umanitario dell’innovazione tecnologica
8 giugno 2021
Qual è il valore umanitario dell’innovazione tecnologica? Senza un quadro chiaro, abbastanza ampio, dello sviluppo umano nella storia è difficile rispondere a questa domanda. Fino a poco tempo fa mancava l’esperienza diretta del cambiamento, ma da un po’ di tempo siamo tutti attori protagonisti della partita.