Ora o mai più. Il tempo delle riforme dopo l’accordo raggiunto in Europa
22 luglio 2020
Recovery Fund: un accordo raggiunto a fatica
L’accordo faticosamente raggiunto in Europa sul Recovery Fund assegna all’Italia una dote importante di risorse. Ben 209 miliardi di euro sui 750 complessivamente messi a disposizione dei paesi europei colpiti dalla crisi pandemica, tra sussidi e prestiti, somme queste ultime da restituire sì, ma a tassi più convenienti di quelli che l’Italia paga sul proprio debito nazionale.
Dal punto di vista politico, non c’è dubbio che il Governo Conte porti a casa un risultato importante, perseguito con tenacia e abilità. Ovviamente, non può non sottolinearsi il ruolo decisivo svolto da Angela Merkel, al cui impegno personale si deve in buona parte il raggiungimento di un accordo “storico”, che apre la strada a un bilancio comune degno di questo nome e pone nuove basi per la ripresa di un percorso di integrazione politica e fiscale in Europa. E del Presidente Macron, il cui appoggio sin dall’inizio alle richieste italiane e spagnole ha determinato che le stesse non potessero essere più trascurate.
Le riforme da presentare per ottenere i fondi
Ma la partita da giocare inizia adesso. Le risorse sono a disposizione ma vanno meritate. È necessario predisporre rapidamente un serio Piano nazionale per le riforme essenziali a consentire un recupero strutturale dei ritardi che il nostro paese ha accumulato nelle ultime tre decadi dai partners europei. Tra novembre e dicembre, Commissione e Consiglio Europei valuteranno tale piano e, condizionatamente alla sua approvazione, consentiranno di iniziare a ricevere (nel 2021-22) circa il 70% delle risorse attribuite. Il restante 30% sarà reso disponibile nel 2023, a seguito di una ulteriore valutazione relativa all’implementazione effettiva del piano originariamente predisposto.
Quali saranno le riforme da presentare all’Europa per ottenere i fondi richiesti? Le stesse più volte indicate, negli ultimi venti anni, da tanti economisti e purtroppo mai realizzate da nessuno dei governi che si sono alternati alla guida del paese. Tutte cruciali per aumentare la produttività e la competitività del paese e consentire un ritorno allo sviluppo e alla prosperità. Una riforma del fisco, della giustizia, del mercato del lavoro. Accompagnate da investimenti in infrastrutture, capitale umano, innovazione e digitalizzazione. Non è una sfida da poco. Pianificare interventi credibili, realizzabili in tempi certi e monitorabili nel loro percorso di implementazione richiede capacità politiche e manageriali che non possono darsi per scontate. Vanno cambiate regole e procedure con cui gli italiani sono abituati a convivere da anni, spesso intaccando rendite e interessi di parte. Come già in passato, non mancheranno i tentativi di bloccare i cambiamenti necessari. Sin qui, il Governo ha reagito alla crisi attivando sostegni di varia natura a cittadini e imprese. Le nuove risorse messe a disposizione dall’Europa non potranno muoversi nella stessa direzione, richiederanno interventi strutturali profondi, all’inizio e per alcuni percepiti anche come dolorosi. Avrà il Governo la forza di difenderli? Saprà disegnarli in modo efficace e realizzarli nei tempi necessari? Riuscirà a mantenere il consenso in Parlamento quando lobbies e interessi di parte cercheranno di difendere le proprie posizioni di rendita? Sono tutti interrogativi legittimi, oggi come ieri. L’Italia può farcela, ma la partita è solo iniziata.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
È necessaria una doppia riforma contro le asimmetrie
9 luglio 2021
“La pandemia non è finita. Anche quando lo sarà avremo a che fare a lungo con le sue conseguenze. Una di queste è il debito”, così dice Mario Draghi nel discorso tenuto all’Accademia dei Lincei. Già oggi, in Italia, il debito pubblico è balzato a circa il 160 per cento del Pil. Ecco il punto di Sergio Fabbrini.
Il consiglio europeo: la difficoltà di decidere
1 luglio 2021
Si è da poco concluso il Consiglio europeo dei capi di governo dei 27 stati membri dell’Ue e, in due giorni, ha discusso i principali temi dell’agenda europea. Grazie al prestigio e alla competenza del premier Mario Draghi, l’Italia ha partecipato attivamente al dibattito intergovernativo. Non giochiamo più di sponda, ma avanziamo proposte per influenzare la discussione. Tutto bene, dunque? Non proprio. Ecco perché.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.