L’importanza del multilateralismo. Il decalogo per un negoziato di successo

15 novembre 2020
Editoriale Europe
FacebookFacebook MessengerTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Policy Brief n. 16/2020 della Luiss School of Government

La tragedia della pandemia da Covid-19 ha ricordato a tutti quanto sia importante – in linea teorica – il multilateralismo. Le prime risposte all’avanzata del virus, infatti, sono state solo locali e nazionali, con scarsissimi risultati per gestire un fenomeno che è globale per definizione. Negli ultimi mesi però, specialmente nell’Unione europea, la pandemia ha portato a una riscoperta dell’importanza delle organizzazioni multilaterali. Non c’è infatti sfida globale che possa essere affrontata con gli strumenti degli Stati nazionali, sicuramente non una pandemia come l’attuale. È a partire da queste convinzioni che l’Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OSCE, ha stilato in questo Policy Brief una sorta di “decalogo” che ogni diplomatico dovrebbe seguire per condurre un negoziato multilaterale di successo.

Il decalogo per un negoziato multilaterale di successo

L'autore

Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OSCE


Newsletter