L’importanza del multilateralismo. Il decalogo per un negoziato di successo
15 novembre 2020
Policy Brief n. 16/2020 della Luiss School of Government
La tragedia della pandemia da Covid-19 ha ricordato a tutti quanto sia importante – in linea teorica – il multilateralismo. Le prime risposte all’avanzata del virus, infatti, sono state solo locali e nazionali, con scarsissimi risultati per gestire un fenomeno che è globale per definizione. Negli ultimi mesi però, specialmente nell’Unione europea, la pandemia ha portato a una riscoperta dell’importanza delle organizzazioni multilaterali. Non c’è infatti sfida globale che possa essere affrontata con gli strumenti degli Stati nazionali, sicuramente non una pandemia come l’attuale. È a partire da queste convinzioni che l’Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OSCE, ha stilato in questo Policy Brief una sorta di “decalogo” che ogni diplomatico dovrebbe seguire per condurre un negoziato multilaterale di successo.
Newsletter
Articoli correlati
L’Europa ha bisogno di nuove regole, non solo fiscali
12 giugno 2021
A settembre entrerà nel vivo il dibattito europeo sulla riforma delle regole economiche. Non è la prima riforma delle regole e l’esperienza non è confortante. Un modo di descrivere lo spirito delle riforme passate è “una mentalità da specchietto retrovisore, avvolta dentro una sindrome della nazione di piccole dimensioni”.
Le imprese italiane all’estero da difendere
11 giugno 2021
Una delle qualità migliori della Repubblica Italiana è lo scrupolo con cui segue i propri cittadini vittime di tragiche circostanze all’estero. Nel ministero degli Esteri, esiste una macchina ben collaudata, che si mette in moto per tirare fuori dai guai gli italiani più sventurati. Ma è davvero sempre così?
Perché la geopolitica rema contro il vaccino come bene comune universale
31 maggio 2021
Perché una governance globale del vaccino anti Covid-19 è così difficile da realizzare? La risposta risiede principalmente nelle numerose tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. È all’interno di questo contesto che l’Unione europea si sta sforzando di fare la differenza.
Tasse e potere: le sfide da affrontare
26 maggio 2021
Nei giorni scorsi sono stati resi pubblici due progetti di riforma fiscale, una dell’Amministrazione Biden e l’altra della Commissione europea. Entrambe sollevano i dilemmi propri della sovranità politica di un’epoca di interdipendenze tra stati. Vediamo di seguito un’analisi del professor Fabbrini.