Il populismo resiliente negli Stati Uniti. Analisi di una nazione ancora divisa
16 novembre 2020
Policy Brief n. 17/2020 della Luiss School of Government
Joe Biden sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti. La sua elezione, letta con le lenti dell’analista politico, non cancella una serie di problematiche che caratterizzano la realtà americana contemporanea. Sul piano elettorale, gli Stati Uniti si mostrano una nazione ancora estremamente divisa e polarizzata tra Democratici e Repubblicani e la vittoria di misura di Biden non porterà probabilmente alla pacificazione tra le due Americhe né alla catarsi politica in cui molti speravano. Sul piano politico, inoltre, il populismo di Donald Trump non è stato rigettato da gran parte del suo elettorato, e il fatto che il nuovo Presidente sarà costretto a mediare e cercare l’intesa con il partito avverso – sia sulle riforme sia sugli incarichi governativi da assegnare – potrebbe incendiare il dibattito anche all’interno al Partito Democratico, già diviso tra l’ala socialista e quella più liberale. A livello istituzionale, infine, nelle prossime settimane avanzeranno richieste di riconteggio delle schede e contestazioni del meccanismo dell’early vote per via postale da parte del Presidente uscente che ha annunciato di voler ricorrere ai tribunali e alla Corte Suprema
Newsletter
Articoli correlati
La crociata di Biden contro le fake news sui vaccini
26 luglio 2021
Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, negli scorsi giorni si è rivolto con inusitata durezza contro le piattaforme social e in generale quei new media che veicolano false informazioni sui vaccini anti Covid-19. Dai più alti livelli politici, dunque, torna a essere sollevata la questione di come gestire l’attuale fase di information disorder.
Tasse e potere: le sfide da affrontare
26 maggio 2021
Nei giorni scorsi sono stati resi pubblici due progetti di riforma fiscale, una dell’Amministrazione Biden e l’altra della Commissione europea. Entrambe sollevano i dilemmi propri della sovranità politica di un’epoca di interdipendenze tra stati. Vediamo di seguito un’analisi del professor Fabbrini.
4 maggio 2021
Oggi in Spagna si vota per la Comunità Autonoma di Madrid, ovvero la regione iberica in cui si trova la capitale del Paese. Al centro del confronto tra i partiti c’è la strategia per gestire la pandemia da Covid-19 e la ripresa economica. Riusciranno i partiti maggiori – Partito Popolare e Partito Socialista – a riaffermare la loro preminenza nelle rispettive coalizioni? Ecco un’analisi della situazione attuale.
Il voto tedesco e i nuovi equilibri in Europa
28 aprile 2021
Il prossimo 26 settembre si terranno le elezioni federali in Germania. Si tratta di elezioni importanti perché ciò che avviene in quel Paese ha conseguenze inevitabili sugli altri Paesi e soprattutto sull’Unione europea. Ma sono importanti anche perché Angela Merkel ha deciso di non ricandidarsi al ruolo di cancelliera. Di qui, l’incertezza su come la nuova leadership intenderà esercitare il potere tedesco in Europa.