Il populismo resiliente negli Stati Uniti. Analisi di una nazione ancora divisa
16 novembre 2020
Policy Brief n. 17/2020 della Luiss School of Government
Joe Biden sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti. La sua elezione, letta con le lenti dell’analista politico, non cancella una serie di problematiche che caratterizzano la realtà americana contemporanea. Sul piano elettorale, gli Stati Uniti si mostrano una nazione ancora estremamente divisa e polarizzata tra Democratici e Repubblicani e la vittoria di misura di Biden non porterà probabilmente alla pacificazione tra le due Americhe né alla catarsi politica in cui molti speravano. Sul piano politico, inoltre, il populismo di Donald Trump non è stato rigettato da gran parte del suo elettorato, e il fatto che il nuovo Presidente sarà costretto a mediare e cercare l’intesa con il partito avverso – sia sulle riforme sia sugli incarichi governativi da assegnare – potrebbe incendiare il dibattito anche all’interno al Partito Democratico, già diviso tra l’ala socialista e quella più liberale. A livello istituzionale, infine, nelle prossime settimane avanzeranno richieste di riconteggio delle schede e contestazioni del meccanismo dell’early vote per via postale da parte del Presidente uscente che ha annunciato di voler ricorrere ai tribunali e alla Corte Suprema
Newsletter
Articoli correlati
Perché Virginia Raggi potrebbe ancora farcela
20 aprile 2021
Virginia Raggi potrebbe essere rieletta sindaco di Roma. Per due motivi. Il primo è che il centro-destra non ha un candidato competitivo. La seconda condizione è interna al centro-sinistra. Al momento i candidati in campo sono due: Raggi e Calenda. Il Pd potrebbe decidere di appoggiare uno dei due, ma è improbabile. Quindi ci sarà anche un Mister X del Pd. Solo uno dei tre potrà andare al ballottaggio.
Come può funzionare l’aliquota minima globale sulle multinazionali
15 aprile 2021
I primi mesi di vita dell’amministrazione Biden hanno stupito per accelerazioni improvvise e per proposte radicali. Molti si sono accapigliati sulla dimensione dello stimolo, con i trilioni che volteggiavano nell’aria. Ma la radicalità della “Bidenomics” non sta tanto nella quantità, ma nella qualità delle misure di cui si discute.
Vaccini: perché gli Usa sono più bravi dell’Europa
24 marzo 2021
Nel discorso del suo insediamento, il presidente Biden aveva promesso di distribuire cento milioni di vaccini entro il centesimo giorno della sua amministrazione. È riuscito a farlo in 59 giorni. Oltreoceano, secondo i dati riportati da Statista, il 18 marzo l’Ue aveva invece vaccinato (percentualmente) la metà della popolazione vaccinata negli Usa.
Investimenti e welfare. Lo stato torna al comando
22 marzo 2021
Secondo le stime Ocse-Oecd il titanico sforzo del presidente Joe Biden di scommettere 1900 miliardi di dollari per contrastare la crisi pandemica, potrebbe fruttare un +1% alla ripresa globale, raddoppiare la crescita Usa 2021 dal 3,3% al 6,5%, portando gli Stati Uniti strategicamente avanti all’Unione Europea e al Regno Unito.