“The China Task Force Act”: il progetto di legge degli Stati Uniti e la sfida alla Cina
21 novembre 2020
Disposizioni a sostegno di Taiwan
La Camera dei Rappresentanti USA ha presentato il 20 ottobre scorso un disegno di legge, “The China Task Force Act”, che comprende 137 proposte, due terzi delle quali hanno un sostegno bipartisan e più di un terzo ha già avuto il via libera da Camera o Senato, che dovrebbe essere approvato entro il 3 gennaio prossimo, scadenza dell’attuale sessione del Congresso.
Il progetto si basa sul rapporto finale della “China Task Force” (CTF) presieduta dal deputato Michael T. McCaul, a ciò chiamato il 7 maggio dal leader repubblicano McCarthy.
Qualificato dalla rivista cinese Global Times il 22 ottobre come una provocazione, comprende anche sette disposizioni che sostengono la partecipazione di Taiwan alle organizzazioni internazionali e richiedono all’esercito statunitense di mantenere un adeguato livello di deterrenza per evitare che la Cina invada Taiwan.
Ancorché nella Task Force non vi fossero membri del partito democratico, l’accuratezza e il rigore dell’indagine svolta ci inducono a considerare con attenzione le 141 pagine del rapporto finale del 30 settembre, la cui rilevanza trascende la dialettica tipica del sistema politico USA.
Nel mirino è il partito comunista cinese (PCC), che nel 2021 celebrerà i 100 anni di vita, ma più in generale il governo di un paese il cui poderoso sistema pubblico-privato, per le modalità in cui dispiega la propria azione a livello internazionale, è ormai considerato un pericolo, sotto vari profili.
Risultato di un’ampia serie di dati ed elementi raccolti anche attraverso interviste con esperti, esponenti del settore pubblico e privato, il rapporto contiene 82 “conclusioni chiave” (Key Findings) e oltre 400 raccomandazioni, elaborate in base alla disamina di sei tipi di minaccia poste dalla Cina, sotto forma di concorrenza ideologica, catene di distribuzione (Supply Chain), sicurezza nazionale, tecnologia, economia ed energia, competitività. Ecco perché l’obiettivo di affrontare “la più grande sfida per la sicurezza nazionale ed economica rivolta all’attuale generazione” induce il Presidente McCaul a qualificare il rapporto nei termini di una proposta di piano d’azione (“blueprint”) “bipartisan” al Congresso e all’amministrazione degli Stati Uniti.
La base di partenza è la considerazione che sia ormai fallito il tentativo, avviato nel 1979 dagli USA attraverso relazioni diplomatiche, di responsabilizzare la Cina integrandola a pieno titolo nella comunità internazionale e sviluppando con essa rapporti economici e commerciali con l’obiettivo di ottenere reciprocità per le proprie imprese nell’accesso al mercato.
Obiettivi competitivi
Ne consegue la necessità di un approccio diverso nei confronti di un paese che non rispetta i diritti umani, controlla capillarmente l’informazione e comprime le libertà dei propri cittadini con elaborati strumenti di controllo e repressione digitale quali il credito sociale, sistemi di polizia predittiva e apparati di sorveglianza forniti dalle sue società in almeno 63 paesi (così Steven Feldstein, in “The Global Expansion of AI Surveillance”, 17 settembre 2019).
Il partito comunista cinese ha fatto del superamento degli Stati Uniti nelle tecnologie critiche un obiettivo esplicito, evidenziato dall’iniziativa Made in China 2025 (MIC), con l’intento di diventare leader globale in dieci aree tecnologiche prioritarie, tra cui IT, robotica, trasporti, tecnologia, biofarmaci e nuovi materiali.
Ecco perché il piano d’azione proposto si basa sulla necessità per gli USA di avviare un confronto a tutto campo, con il fine primario di proteggere la sicurezza nazionale, raggiungere l’eccellenza tecnologica e scientifica in tema di AI (intelligenza artificiale), Quantum Computing e semiconduttori e garantire un robusto ecosistema cibernetico. Quindi occorre rafforzare il settore sanitario, traendo spunto dall’emergenza Covid-19, mediante catene di distribuzione (supply chain) adeguate, incentivi fiscali per ricerca e sviluppo (R&S) e la produzione di farmaci, test e vaccini, assicurando l’approvvigionamento dei prodotti di base e sviluppando la ricerca biomedica avanzata. Servono altresì contributi cospicui per rafforzare la produzione e lo sviluppo di tecnologie avanzate e proteggere l’industria dei semiconduttori.
A ciò si aggiunge la necessità di sviluppare l’esplorazione spaziale facendo leva sugli investimenti del settore privato, armonizzare le politiche di controllo all’esportazione con i paesi alleati e partners, ridurre gli ostacoli normativi per accelerare la diffusione di banda larga e 5G, adottare un approccio globale per valutare l’impatto dei rischi per la sicurezza sulle reti 5G aumentando la cooperazione internazionale.
Nel rapporto si propone altresì di creare un nuovo gruppo D-10 dei leaders delle democrazie mondiali per lo sviluppo e il dispiegamento del 5G e prevedere il ristoro dei costi per le aziende a cui viene imposto di rimuovere apparati non sicuri dalle proprie reti di comunicazione (l’ipotesi della rimozione è peraltro prevista dalla legge n. 133/2019 sul perimetro di sicurezza nazionale cibernetico del nostro Paese).
La linea dell’Unione Europea
Essenziale poi puntare sulla formazione, così da creare una forza lavoro capace e qualificata (“competitive US workforce”), ritenuta a ragione fattore chiave della competizione globale. In tal senso si propone di riformare l’Higher Education Act (HEA) del 1965 e affinare il sistema di sussidi federali, incoraggiando la formazione continua e rendere l’istruzione accessibile e conveniente così da soddisfare le nuove esigenze del mercato e fornire opportunità a tutti gli americani.
Tutti i college, le università americane e i principali istituti di ricerca dovrebbero essere tenuti a indicare le donazioni provenienti dalla Cina. A livello di organizzazioni internazionali occorre quindi indurre ONU e OMS a garantire maggiore trasparenza e responsabilità, necessità evidenziata dall’emergenza sanitaria.
Una prima risposta, forte e chiara, al richiamo dell’alleato statunitense, che ben prima del rapporto della “China Task Force” aveva più volte espresso in modo inequivoco la propria posizione, è giunta dall’Unione europea. Pur rivendicando la propria autonomia strategica, l’azione dispiegata dalla UE negli ultimi mesi si è infatti rivelata in linea con le posizioni USA, di cui ha mostrato di condividere le preoccupazioni, al punto da indicare con precisione la strada agli Stati membri nel senso auspicato da Washington.
Ne sono esempio le iniziative a tutela della sicurezza del 5G (la raccomandazione del 26 marzo 2019 e il Toolbox del 29 gennaio 2020) e sul controllo degli investimenti diretti esteri (il regolamento 2019/452), il Libro bianco sulle sovvenzioni estere (con la consultazione pubblica avviata il 17 giugno 2020 che si è conclusa il 23 settembre, preludio di una serie di proposte normative), la nuova strategia sull’”ecosistema” di sicurezza (presentata il 24 luglio) così come gli imminenti interventi normativi in tema di dati e intelligenza artificiale volti a rafforzare autodeterminazione informativa e indipendenza tecnologica mediante un quadro di regole giuridiche condivise, comuni all’alleato statunitense, a protezione dei diritti di libertà di cittadini e imprese.
Tuttavia la tutela della sicurezza nazionale non compete all’Unione europea ma agli Stati membri. Ecco perché spetta ad essi, in ultima analisi, assumere decisioni adeguate e conformi alla propria collocazione strategica, che si tratti di infrastrutture critiche, porti, reti 5G, impianti di energia o forniture per apparati di sorveglianza. Insomma, anche per il nostro paese è giunto il momento delle scelte.
Newsletter
Articoli correlati
6 aprile 2021
Per la prima volta dal 1989, l’Unione europea ha sanzionato la Cina per alcune violazioni dei diritti umani. Dura la risposta di Pechino che interrompe così un’apparente “luna di miele” con Bruxelles iniziata dopo la firma dell’Accordo completo in materia di investimenti.
Vaccini: perché gli Usa sono più bravi dell’Europa
24 marzo 2021
Nel discorso del suo insediamento, il presidente Biden aveva promesso di distribuire cento milioni di vaccini entro il centesimo giorno della sua amministrazione. È riuscito a farlo in 59 giorni. Oltreoceano, secondo i dati riportati da Statista, il 18 marzo l’Ue aveva invece vaccinato (percentualmente) la metà della popolazione vaccinata negli Usa.
Investimenti e welfare. Lo stato torna al comando
22 marzo 2021
Secondo le stime Ocse-Oecd il titanico sforzo del presidente Joe Biden di scommettere 1900 miliardi di dollari per contrastare la crisi pandemica, potrebbe fruttare un +1% alla ripresa globale, raddoppiare la crescita Usa 2021 dal 3,3% al 6,5%, portando gli Stati Uniti strategicamente avanti all’Unione Europea e al Regno Unito.
L’economia al bivio della “Sovranità Tecnologica”. Serve un accordo tra Ue-Usa
20 marzo 2021
L’elezione di Biden offre alle due sponde dell’atlantico una grande opportunità per costruire il futuro delle democrazie liberali occidentali e delle loro economie nella tecnosfera. Ma se Stati Uniti ed Europa non riusciranno a realizzare a breve un accordo su comuni regole sul digitale gran parte del pianeta potrebbe adottare modelli e regole promosse da sistemi autarchici a loro uso e vantaggio.