Cosa possiamo imparare dalla resilienza delle istituzioni democratiche americane
30 novembre 2020
Delle elezioni americane, che hanno creato notevole suspense per diverse settimane, si è scritto molto. Quello che andrebbe ancora sottolineato e capito è stata la resilienza delle istituzioni democratiche di fronte ai tentativi di Trump di manipolarle per ribaltare i risultati. Si sono visti giudici statali resistere ad avvocati agguerriti e molto ben pagati ed esponenti locali repubblicani non piegarsi ai diktat del presidente sconfitto.
Perché Trump si sia comportato in questo modo, non è difficile da capire. Due importanti fattori, ciascuno in grado di portare allo stesso risultato, giustificano le sue azioni senza precedenti almeno dal secondo dopoguerra, e anche da prima. Il primo fattore, molto concreto: avendo una situazione economica personale molto fragile, secondo quanto viene riportato dai media, solo il rifiuto della sconfitta e la connessa creazione delle basi economiche per una rivincita possono salvarlo dalla bancarotta, oltre che molto probabilmente da una serie di indagini di procuratori di diversi stati. Il secondo fattore, non meno importante, mischia elementi soggettivi e retorica della leadership: un leader con un’immagine di invincibile non può perdere. Se i fatti sembrano suggerire il contrario, questo si può solo spiegare con brogli e corruzione che trasformano una vittoria di cui nessuno può dubitare in una “apparente sconfitta”.
In questa situazione, va capito meglio come mai ci sia stata un’impeccabile resistenza delle istituzioni giudiziarie e politiche. La risposta a questa domanda interessa anche noi europei, e tra noi non solo gli ungheresi, i polacchi o i turchi. Qui si sta parlando di tre istituzioni fondamentali in una democrazia, che caratterizzano la sua componente liberale preposta al controllo del potere politico: i media indipendenti, i giudici ordinari, i parlamentari ovvero le tre istituzioni principali che controllano e alla fine garantiscono la responsabilità politica degli eletti verso gli elettori, quella che si chiama accountability inter-istituzionale, e che sono i pilastri del funzionamento effettivo di una democrazia rappresentativa.
Negli USA i giornali e le reti televisive anche politicizzate, come la Fox, hanno fatto valere la loro indipendenza ed evidenziato l’inconsistenza delle accuse di Trump, ma il ruolo cruciale è stato svolto dai giudici e da quei parlamentari statali, pure repubblicani, che non si sono piegati alla manipolazione del presidente sconfitto. Trump voleva accreditare una realtà corruttiva non accettabile per i giudici e i rappresentanti delle istituzioni statali. Questo sembra suggerire che, in definitiva, il fattore decisivo che ha permesso la resilienza è stato la struttura federale in cui gli esponenti o operatori statali non potevano accreditare una realtà di corruzione che avrebbe screditato anche loro. Al di là di altre considerazioni, un piccolo paese – l’Ungheria? – non avrebbe avuto questa possibilità. Un paese più grande con qualche tradizione regionale – la Polonia – avrebbe la possibilità di difendersi solo in parte da simili strategie.
Se accettiamo la lezione di queste elezioni, a parte una forte tradizione di indipendenza giudiziaria, l’autonomia locale, regionale o statale (in caso di federazione) sono un potenziale ulteriore elemento di resilienza. Se è così, allora per qualsiasi democrazia diventerebbe necessario avere ovvero inserire un livello di autonomia locale ovvero regionale che permetta di resistere agli attacchi di un leader nazionale forte con seguito e capacità di manipolazione dell’opinione pubblica, com’è appunto Trump? In Italia, di conseguenza, dovremmo introdurre a una maggiore autonomia regionale, cioè proprio quello che la Lega e anche una parte della sinistra hanno richiesto negli anni. Ma proprio in questi mesi abbiamo visto gli aspetti negativi di un’autonomia, peraltro inferiore, nella gestione della pandemia. Insomma, per noi sarebbe una riforma non solo costosa, ma anche foriera di altri problemi. Siamo, dunque, destinati ad essere un paese a resilienza più debole, basata sull’indipendenza dei giudici?
Newsletter
Articoli correlati
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
Regimi fiscali e visioni dell’Unione euopea
4 agosto 2021
Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.
L’Europa apra le porte solo alle vere democrazie
27 luglio 2021
Non era mai sparito dall’agenda, ma l’obiettivo dell’ulteriore allargamento dell’Unione europea (Ue) è stato recentemente riproposto. Come valutare le pressioni verso un nuovo allargamento? La visione internazionalistica è in contrasto con la realtà istituzionale dell’Ue? Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.