Le scelte necessarie del governo italiano in vista di Next Generation-EU
10 dicembre 2020
Policy Brief 42/2020 della Luiss School of European Political Economy
I fondi europei di Next Generation-EU rappresentano un’imperdibile opportunità per rigenerare il paese, ma anche una grande responsabilità nei confronti dei cittadini italiani ed europei. Per essere all’altezza di questo compito, i provvedimenti discussi attualmente da Governo e Parlamento possono essere resi più ambiziosi. La Legge di bilancio per il 2021 non appare in grado di fungere da ponte fra l’emergenza di oggi e lo sviluppo dei prossimi anni. Le scelte finora effettuate in preparazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non appaiono efficaci né sul piano della governance, né su quello della predisposizione di un numero limitato di progetti strategici. L’intervento del Governo beneficerebbe di una visione del paese da offrire con trasparenza all’opinione pubblica. Tale visione deve far leva sulla coerenza tra gli interventi necessari nell’emergenza attuale e quelli che devono riportare il paese su un sentiero di progresso e benessere.
Newsletter
Articoli correlati
8 aprile 2021
In tempi di Recovery fund, Next generation Ue, Sure e Mes la riscoperta del pensiero e dell’opera di Francesco Parrillo (1912-2003), convinto sostenitore dell’Unione europea sin dalle sue origini perché certo della capacità dei popoli di “comprenderne l’alto significato e il valore storico della moneta unica”, permette di meglio analizzare anche i motivi della recente sospensione del Patto di stabilità e crescita e delle sue criticità.
L’Europa e i ritardi del programma Next Generation EU
7 aprile 2021
Come ha ribadito la stessa Angela Merkel durante il dibattito al Bundestag, Next Generation EU è un programma ad hoc “che si concluderà nel 2026”. La possibilità di trasformare NG-EU nell’antesignano di un bilancio europeo, espressione di una capacità fiscale indipendente dai trasferimenti finanziari dei governi nazionali, è dunque esclusa dall’attuale cancelliere della CDU.
La partita degli eurobond nella nuova Europa di Draghi
4 aprile 2021
Il premier italiano ha rilanciato la proposta degli eurobond. L’introduzione di un debito congiunto è sicuramente un vantaggio per il nostro paese, ma può esserlo anche per chi fino a oggi si è opposto. A iniziare dalla Germania.
Regole nuove per un Governo dell’economia dell’euro
3 aprile 2021
Nonostante un primo via libera al Parlamento di Berlino, la posizione tedesca sul piano europeo Next-Generation (NG-EU) sta cominciando a complicarsi. Il dibattito alla Commissione Finanze del Bundestag, così come la discussione pubblica sulla normativa Ue sulle risorse proprie, hanno fatto emergere alcuni rischi per la tempestiva realizzazione del progetto europeo.