Le scelte necessarie del governo italiano in vista di Next Generation-EU
10 dicembre 2020
Policy Brief 42/2020 della Luiss School of European Political Economy
I fondi europei di Next Generation-EU rappresentano un’imperdibile opportunità per rigenerare il paese, ma anche una grande responsabilità nei confronti dei cittadini italiani ed europei. Per essere all’altezza di questo compito, i provvedimenti discussi attualmente da Governo e Parlamento possono essere resi più ambiziosi. La Legge di bilancio per il 2021 non appare in grado di fungere da ponte fra l’emergenza di oggi e lo sviluppo dei prossimi anni. Le scelte finora effettuate in preparazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non appaiono efficaci né sul piano della governance, né su quello della predisposizione di un numero limitato di progetti strategici. L’intervento del Governo beneficerebbe di una visione del paese da offrire con trasparenza all’opinione pubblica. Tale visione deve far leva sulla coerenza tra gli interventi necessari nell’emergenza attuale e quelli che devono riportare il paese su un sentiero di progresso e benessere.
Newsletter
Articoli correlati
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
Regimi fiscali e visioni dell’Unione euopea
4 agosto 2021
Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.
L’Europa apra le porte solo alle vere democrazie
27 luglio 2021
Non era mai sparito dall’agenda, ma l’obiettivo dell’ulteriore allargamento dell’Unione europea (Ue) è stato recentemente riproposto. Come valutare le pressioni verso un nuovo allargamento? La visione internazionalistica è in contrasto con la realtà istituzionale dell’Ue? Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
28 giugno 2021
I finanziamenti post-pandemia di Next Generation EU sono una novità senza precedenti per la politica economica e sociale dell’Unione europea. Tale straordinarietà, però, è legata a sfide altrettanto grandi per il nostro Paese. La principale è la seguente: riusciranno le nostre autorità a spendere, nel modo più efficace possibile, gli oltre 200 miliardi di prestiti e contributi in arrivo da Bruxelles