Le scelte necessarie del governo italiano in vista di Next Generation-EU

10 dicembre 2020
Editoriale Europe
FacebookFacebook MessengerTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Policy Brief 42/2020 della Luiss School of European Political Economy

I fondi europei di Next Generation-EU rappresentano un’imperdibile opportunità per rigenerare il paese, ma anche una grande responsabilità nei confronti dei cittadini italiani ed europei. Per essere all’altezza di questo compito, i provvedimenti discussi attualmente da Governo e Parlamento possono essere resi più ambiziosi. La Legge di bilancio per il 2021 non appare in grado di fungere da ponte fra l’emergenza di oggi e lo sviluppo dei prossimi anni. Le scelte finora effettuate in preparazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non appaiono efficaci né sul piano della governance, né su quello della predisposizione di un numero limitato di progetti strategici. L’intervento del Governo beneficerebbe di una visione del paese da offrire con trasparenza all’opinione pubblica. Tale visione deve far leva sulla coerenza tra gli interventi necessari nell’emergenza attuale e quelli che devono riportare il paese su un sentiero di progresso e benessere.

Una visione del paese per una grande opportunità: Le necessarie scelte del governo italiano in vista di Next Generation-EU

Gli autori

Carlo Bastasin, Senior fellow della Luiss School of European Political Economy (Roma) e di Brookings Institution (Washington), autore di “Viaggio al termine dell’Occidente” (Luiss University Press)


Website

Lorenzo Bini Smaghi  è un economista, presidente di Société Générale e Senior Fellow della LUISS School of European Political Economy


Massimo Bordignon è Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso la Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige anche l’Istituto di Economia e Finanza e la Doctoral School in Public Economics.


Sergio De Nardis è membro del comitato editoriale del Rapporto Ice, del comitato scientifico della Fondazione Masi, del comitato scientifico dellarivista l’Industria. È stato direttore dell’Unità Macroeconomia dell’Isae, dirigente presso il Centro Studi Confindustria e l’Istat, ricercatore presso l’Isco.


Claudio De Vincenti è Professore di Economia Politica all’Università di Roma La Sapienza


Valentina Meliciani insegna Economia Applicata alla Luiss.


Website

Marcello Messori è professore di Economia al Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss.


Website

Stefano Micossi è Presidente del comitato scientifico della Luiss School of European Political Economy e Direttore generale di Assonime.


Website

Gianni Toniolo è professore di Storia economica alla Luiss. È Research Professor of Economics and History alla Duke University e Research Fellow del Centre for Economic Policy Research di Londra


Website

Pietro Carlo Padoan è un economista, politico e accademico italiano, Ministro dell’Economia e delle Finanze dal febbraio 2014 al giugno 2018.


Newsletter