Le scelte necessarie del governo italiano in vista di Next Generation-EU
10 dicembre 2020
Policy Brief 42/2020 della Luiss School of European Political Economy
I fondi europei di Next Generation-EU rappresentano un’imperdibile opportunità per rigenerare il paese, ma anche una grande responsabilità nei confronti dei cittadini italiani ed europei. Per essere all’altezza di questo compito, i provvedimenti discussi attualmente da Governo e Parlamento possono essere resi più ambiziosi. La Legge di bilancio per il 2021 non appare in grado di fungere da ponte fra l’emergenza di oggi e lo sviluppo dei prossimi anni. Le scelte finora effettuate in preparazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non appaiono efficaci né sul piano della governance, né su quello della predisposizione di un numero limitato di progetti strategici. L’intervento del Governo beneficerebbe di una visione del paese da offrire con trasparenza all’opinione pubblica. Tale visione deve far leva sulla coerenza tra gli interventi necessari nell’emergenza attuale e quelli che devono riportare il paese su un sentiero di progresso e benessere.
Newsletter
Articoli correlati
NextgenerationEU: per i giovani italiani certo soltanto il debito
12 gennaio 2021
Ambiente e capitale umano al centro di una ripresa basata su uno sviluppo sostenibile. Ma all’interno del quadro queste sono le prospettive di fatto delle nuove generazioni in Italia
Migranti: la Corte di giustizia condanna l’Ungheria
11 gennaio 2021
L’Ungheria di Viktor Orbán è stata condannata dalla Corte di giustizia per aver violato gli obblighi in materia di protezione internazionale e di rimpatri dei cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
10 gennaio 2021
Come attuare un PIRR di successo? Di seguito alcune linee guida che delineano un possibile scenario per permettere all’Italia di guardare al futuro
L’accordo con la Cina e le omissioni dell’Europa
7 gennaio 2021
Mentre l’Italia è alle prese con i suoi problemi interni, fuori avvengono processi che condizioneranno il futuro nostro e dell’Europa. In particolare sarebbe bene accendere i riflettori su ciò che sta facendo la Cina per ridisegnare il sistema internazionale perché avrà conseguenze sulle nostre scelte future, nazionali ed europee. Ecco perché.