Italia 2030: a che punto siamo con la circolarità in economia
7 gennaio 2021
Il progetto
Anche nel nostro Paese, la spinta istituzionale a favore dell’economia circolare è ormai robusta. Ne è un esempio il progetto “Italia 2030”: le traiettorie dell’economia circolare per il rilancio economico sostenibile del Paese, avviato dal Vice-Ministro per lo sviluppo economico nell’autunno del 2019 e giunto alla conclusione della sua prima fase.
L’iniziativa è stata concepita secondo le migliori pratiche della collaborazione “pubblico – privato”, poiché insieme al MISE, sono state coinvolte molte tra le principali imprese e università italiane, e numerose istituzioni e associazioni. Il sostegno diretto di ben dieci grandi Gruppi quali Cassa Depositi e Prestiti, ENEL, ENI, Generali, Intesa San Paolo, Italgas, Leonardo, Poste Italiane, Snam, Terna, evidenzia la rilevanza istituzionale del progetto.
Gli obiettivi
Con l’obiettivo di produrre risultati mirati alle questioni concrete, ben quindici gruppi di lavoro, tutti partecipati da esperti di provenienza istituzionale, aziendale o accademica, hanno approfondito questioni molto specialistiche: dall’analisi delle filiere particolarmente rilevanti per l’“economia circolare” come quella dell’energia, o la chimica, le costruzioni, l’agricoltura, all’ approfondimento di innovazione e finanza come fattori “abilitanti” dello sviluppo “circolare”; fino alle sfide che riguardano la sensibilizzazione da un lato delle PMI e dall’altro dei consumatori. Altri tre gruppi di lavoro hanno studiato le grandi problematiche sociali che condizionano le possibilità di sviluppo sostenibile del nostro Paese: la fecondità e il lavoro; l’invecchiamento della popolazione; l’immigrazione.
Ciascun Gruppo ha realizzato un documento valido scientificamente, ma utile soprattutto alla divulgazione, che, nel proprio ambito specifico, spiega “a che punto siamo” nell’evoluzione verso l’economia circolare; i principali nodi da sciogliere e i successi consolidati; e avanza delle concrete proposte “di policy” volte a rafforzare la transizione del nostro sistema produttivo verso l’economia circolare. Nell’ultima parte dell’anno, questi documenti sono stati discussi in un ciclo di ben dodici webinar, ai quali hanno partecipato complessivamente oltre tremila persone.
Luiss Business School ed energie rinnovabili
Gli incontri sono stati organizzati dalla Luiss Business School a conferma del prestigioso posizionamento dell’intera Luiss Guido Carli tra le prime cinquanta università più sostenibili al mondo (e seconda nella categoria “energy and climate change), secondo la classifica del World University GreenMetric.
Dagli studi prodotti (che opportunamente sintetizzati saranno pubblicati in un e-book il prossimo gennaio) emergono luci e ombre. Da un lato, il nostro Paese ha raggiunto un’ottima posizione tra i Paesi europei, ad esempio sul fronte dell’uso di energia da fonti rinnovabili, dell’efficientamento energetico, del waste management. Dall’altro, anche in questo ambito, la complessità normativa e burocratica rallenta gli investimenti green delle imprese e d’altro canto è ancora troppo modesto (pur se in costante crescita da alcuni anni) il numero delle piccole e medie imprese decisamente orientate all’economia circolare.
Mai come in questo momento, occorre, dunque, premere sull’acceleratore dell’innovazione tecnologica, di business e istituzionale; capire come farlo è l’obiettivo che il progetto Italia 2030 si è dato per il suo prossimo anno di attività.
L’articolo è precedentemente apparso sul Correre della Sera. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
Per l’unificazione fiscale della UE occorrono regole ma anche discrezionalità
29 maggio 2021
Le previsioni elaborate dalla Commissione europea offrono un quadro di cauto ottimismo rispetto al potenziale di ripresa delle economie dell’area, anche grazie a un uso differenziato delle risorse del ‘Recovery and Resilience Facility’. Ecco un’analisi di Marcello Messori.
26 aprile 2021
Giovedì scorso Camera e Senato della Repubblica sono stati chiamati ad approvare la relazione con cui il Governo chiede l’autorizzazione al Parlamento per un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi per il 2021, al fine di finanziare ulteriori misure per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica. Luiss Open ha chiesto un commento sulle misure in arrivo a Matteo Caroli, professore di Economia e Gestione delle imprese internazionali all’Università Luiss.
Come può funzionare l’aliquota minima globale sulle multinazionali
15 aprile 2021
I primi mesi di vita dell’amministrazione Biden hanno stupito per accelerazioni improvvise e per proposte radicali. Molti si sono accapigliati sulla dimensione dello stimolo, con i trilioni che volteggiavano nell’aria. Ma la radicalità della “Bidenomics” non sta tanto nella quantità, ma nella qualità delle misure di cui si discute.
Un nuovo modo di consumare in bilico tra negozi fisici e virtuali
31 marzo 2021
Il Covid-19 ha portato una crisi della domanda, aggravata dalla drammatica riduzione della produttività del consumatore. Si è ridotto, infatti, il valore utilitaristico acquisti e consumi e al contempo sono emersi nuovi costi, anche fisici e psicologici, che per quanto siano ormai parte della “nuova normalità” hanno ridotto il valore di beni e servizi.