Intelligente ma non si applica. Serve un altro sforzo per sfruttare i buoni spunti del Recovery Plan
21 gennaio 2021
Gli aspetti positivi
Il faticoso parto della seconda bozza del Recovery Plan ha polarizzato partiti e commentatori. Ora che si entra in una fase di definizione operativa dei progetti è utile cercare di far chiarezza sgombrando il campo da critiche di parte e sottolineando le reali criticità del progetto.
Per assicurare da un lato la coerenza d’insieme dei piani nazionali e dall’altro lato il controllo sulla destinazione dei fondi, la Commissione ha pubblicato in settembre delle linee guida estremamente stringenti individuando tre grandi assi (transizione ecologica, digitalizzazione e coesione sociale) e una complessa griglia di aree di policy e “componenti” che dovrebbe contenere e rendere coerenti i progetti di investimento.
I circa cento progetti di investimento cui si comporrà il Piano italiano sono stati raggruppati in missioni coerenti con le indicazioni della Commissione. Si dovrebbe entrare ora in un processo di consultazione con amministrazioni pubbliche ed enti locali per definire, per ogni progetto, cronoprogramma, (stati di avanzamento, obiettivi quantitativi), risultati attesi e necessità di finanziamento. Questi dettagli serviranno per il monitoraggio da parte della Commissione che condizionerà l’esborso dei fondi al raggiungimento degli obiettivi intermedi dichiarati.
Iniziamo dagli aspetti positivi della bozza. In primo luogo, si è scelto di coinvolgere amministrazioni ed enti locali nella proposizione di progetti che sono poi stati selezionati ed organizzati in insiemi coerenti, che a grandi linee rispondono ai bisogni di modernizzazione del paese. In altri paesi il piano è stato fatto calare dall’alto. Inoltre, rispetto alla prima stesura il Piano è stato ribilanciato a favore degli investimenti: il Ministero dell’Economia è riuscito a resistere all’assalto alla diligenza. Infine, il Piano propone gli assi riforma “giusti” (sistema tributario, giustizia, mercato del lavoro), individuando i punti di debolezza del sistema paese. Si tratta insomma di un progetto d’insieme più che accettabile.
Emergono delle criticità
Vediamo ora gli aspetti problematici, o presunti tali. Una prima critica che sembra infondata riguarda l’assenza di dettagli sui singoli progetti. L’Italia, che lavora anche di concerto con la Commissione, non è particolarmente in ritardo, dato che i Piani dovranno essere consegnati il 30 aprile. Certo, non bisognerà perdere tempo, e le fibrillazioni di questi giorni non sono segnali positivi, ma il bilancio andrà fatto in maggio. In questa fase era più importante concentrarsi sulla coerenza d’insieme del Piano.
Particolarmente pretestuosa, poi, è l’accusa di aver “sprecato” 20 miliardi (erano 9 nella prima bozza, fortunatamente corretta) per la sanità, quando sarebbero stati disponibili i 36 miliardi del MES. I critici sembrano dimenticare che i fondi del MES servirebbero a coprire i costi diretti e indiretti della pandemia, mentre il Recovery è stato pensato per investimenti di medio-lungo periodo. Chi ha ritirato la delegazione dal governo chiedendo a gran voce il MES sicuramente sa che la Commissione non avrebbe mai accettato l’utilizzo dei 36 miliardi per lo sviluppo della telemedicina o per la digitalizzazione dell’assistenza sanitaria.
Sgombrato il campo dal rumore di fondo, rimangono alcuni punti critici, abbastanza sostanziali. In primo luogo, se l’accusa di vaghezza sui progetti di investimento appare a questo stadio pretestuosa, il Piano manca di dettagli sulla parte “riforme”, che su diversi aspetti si limita a condivisibili ma vaghe dichiarazioni di principio.
Coerenza degli obbiettivi
Inoltre, il piano è estremamente vago sulla governance, probabilmente a causa delle polemiche sulla cervellotica superstruttura commissariale frettolosamente annunciata in autunno dal premier. Tuttavia, la mancanza di capacità progettuale ed esecutiva dell’amministrazione è un problema e contribuisce a spiegare perché parte sostanziale dei prestiti del Recovery Fund andrà a finanziare progetti in essere: sarebbe stato impossibile definire e attuare nuovi progetti per più di 200 miliardi. Sarebbe stato auspicabile vedere maggiore enfasi sul rinnovamento della Pubblica amministrazione, ad esempio formazione e rinnovamento generazionale, le linee indicate dal Forum Disuguaglianze Diversità.
Infine, ed è la criticità più importante, l’apprezzabile risultato di definire un insieme di progetti coerenti tra loro e con gli obiettivi definiti dalla Commissione non è stato innestato su scelte strategiche di fondo (verso che modello energetico dobbiamo orientarci? Quale progetto di sviluppo industriale per l’Italia? Che rete di trasporti italiana ed europea?). Il Recovery Plan rimane un esercizio isolato –sia pure complessivamente ben fatto e di dimensioni poderose– e non è messo al servizio di un progetto di sviluppo di lungo periodo. Non si poteva ragionevolmente pretendere che la “maggioranza per caso” nata dal suicidio del Papeete fosse in grado di elaborare un progetto del genere durante una pandemia che ha assorbito tutte le energie di governo e partiti di maggioranza. Appare tuttavia necessario che nei prossimi mesi si inizi a lavorare ad un’idea condivisa di paese che consenta di accompagnare il Recovery Plan con politiche e riforme coerenti.
Questo articolo è precedentemente apparso su “Domani”. Riprodotto per gentile concessione
Newsletter
Articoli correlati
28 aprile 2021
Al Recovery Plan targato Draghi va il merito di aver inserito, tra le riforme chiave per la ripresa del nostro paese, quella della Giustizia e quella della PA. Altre scelte fatte sono figlie della strategia delineata dall’Unione europea come la transizione ecologica e digitale, ma purtroppo risultano ancora vaghi i riferimenti alle priorità per giovani e donne. Si poteva fare di più? Ecco un’analisi per orientarsi.
13 marzo 2021
La scadenza prevista per la consegna del Piano è prossima, ma il rischio di incorrere in un piano votato alla sicura inefficacia dovrebbe indurre il governo a “ripartire da zero” basando la rimodulazione anche sulle best practices degli altri paesi.
Fisco, l’evasione da abbattere
4 febbraio 2021
Ricucire lo strappo tra cittadini e fisco è indispensabile alla luce della ripresa. Data l’eccezionale crescita del debito pubblico è necessario arrivare a mettere in atto una politica di equa distribuzione fiscale
NextgenerationEU: per i giovani italiani certo soltanto il debito
12 gennaio 2021
Ambiente e capitale umano al centro di una ripresa basata su uno sviluppo sostenibile. Ma all’interno del quadro queste sono le prospettive di fatto delle nuove generazioni in Italia