Democrazia post-pandemica: quale sistema elettorale?
26 gennaio 2021
La pandemia ha inciso sulle nostre democrazie introducendo un maggiore controllo pubblico sui cittadini, un cambiamento del ruolo dello stato in economia – a costo di un più alto debito e probabile inflazione – un aumento dell’attenzione verso settori specifici del welfare, quali sanità e assistenza sociale, necessari e difficili da tenere nel tempo per i condizionamenti e la bassa crescita propri di un’economia post-occidentale. Ha anche richiesto una maggiore capacità decisionale delle autorità elette.
Di fronte all’inefficacia decisionale di queste settimane, sembra emergere una nuova voglia di maggioritarismo, il sogno di molti intellettuali italiani dei decenni passati. Oltretutto, a fine 2020 il parlamento ha approvato i nuovi collegi elettorali per adeguarsi ai risultati del referendum di settembre che ha tagliato i seggi in entrambe le Camere e rinforzato di fatto l’effetto maggioritario dell’attuale legge elettorale.
Ma sarebbe ora possibile realizzare un’effettiva riforma in senso maggioritario e, poi, sarebbe effettivamente utile, se non necessaria, nella democrazia post-pandemica? In breve, sarebbero possibili e utili cambiamenti in senso maggioritario del sistema elettorale, che se ben congegnati porterebbero a un parlamento meno frammentato, governi più stabili, maggiore capacità decisionale, e anche a elettori che con il loro voto potrebbero designare chi governa per tutta la durata della legislatura?
Rispondendo alla prima domanda sulle possibilità concrete di riforma elettorale, nell’attuale parlamento non sembrano esserci maggioranze possibili per riforme del genere, che pur non toccando la Costituzione richiedono un’inesistente coesione tra i partiti che sostengono il governo e che hanno a loro volta interessi diversi in questo ambito, oltre ad essere anche divisi al loro interno. La crisi aperta da Renzi è più che eloquente in questo senso, senza dire delle divisioni sia nel M5S che nel PD. A questo si aggiunga un’esplicita apertura di Conte per una legge ancora più proporzionale dell’attuale.
In secondo luogo, una riforma del genere avrebbe senso nella democrazia post-pandemica? A meno di non considerare il fatto stesso di “poter decidere” come un bene in sé, a qualunque costo e con qualunque esito, almeno due osservazioni vanno fatte.
Innanzi tutto, una maggiore efficacia decisionale non garantirebbe necessariamente politiche a favore di diritti sociali e civili per compensare disuguaglianze o condizionamenti alle libertà indotti dalla pandemia. Potrebbero emergere governi espressioni di preferenze diverse, per esempio a favore della detassazione, giustificata dal miraggio di una maggiore crescita economica. Inoltre, quegli stessi governi, anche ipoteticamente con un solo partito e quindi sulla carta più coesi, potrebbero essere bloccati al loro interno dalle pressioni di lobby diverse, espressione della frammentazione e della stessa polarizzazione sociale.
In realtà, nella democrazia in cui probabilmente ci troveremo sia con soluzioni elettorali maggioritarie che ragionevolmente proporzionali, escludendo quindi proporzionalismi estremi, occorrerà giungere a compromessi, accordi tra i diversi interessi, tutti mobilitati dato che la posta in gioco per molti è la sopravvivenza economica.
In questo senso quale sia il sistema elettorale è irrilevante. Conterà di più la capacità di pressione e mobilitazione degli interessi. Vi sarebbe anche l’occasione per una rivitalizzazione di sindacati, associazioni imprenditoriali e altre, sostanzialmente scomparse nei mesi del covid.
Alla fine, saranno gli interessi più deboli e minoritari che saranno ovviamente messi da parte. In ciò confermando uno dei risultati più ricorrenti e comuni della ricerca empirica sulle democrazie, come ci ricordano Sen, in un senso, e Sartori, in un altro: nel migliore dei casi la democrazia pluralistica e competitiva può eliminare la povertà estrema e la carestia (Sen); proteggere il cittadino da soprusi e violenze dando sicurezza personale (Sartori), ma non può garantire molto altro.
Oggi dalla democrazia ci si aspetta molto di più. Quindi, la democrazia post-pandemica potrebbe portare altro scontento e insoddisfazione dopo mesi di sospensione della politica. E l’unica soluzione, assai difficile in un contesto di polarizzazione, ma non impossibile, è realizzare una democrazia mite basata su compromessi ed accordi, che lasci da parte utopie e schemi astratti.
Newsletter
Articoli correlati
L’Europa apra le porte solo alle vere democrazie
27 luglio 2021
Non era mai sparito dall’agenda, ma l’obiettivo dell’ulteriore allargamento dell’Unione europea (Ue) è stato recentemente riproposto. Come valutare le pressioni verso un nuovo allargamento? La visione internazionalistica è in contrasto con la realtà istituzionale dell’Ue? Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
Perché la geopolitica rema contro il vaccino come bene comune universale
31 maggio 2021
Perché una governance globale del vaccino anti Covid-19 è così difficile da realizzare? La risposta risiede principalmente nelle numerose tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. È all’interno di questo contesto che l’Unione europea si sta sforzando di fare la differenza.
Come uscire dalla Pandemia tra Schäuble e Draghi
19 maggio 2021
Per alcuni la pandemia ha messo in discussione gli equilibri di politica economica precedenti. Per altri ha prodotto una crescita impetuosa del debito pubblico che, tuttavia, va ricondotto prima possibile all’interno del precedente modello di politica fiscale. L’esito di questa contrapposizione definirà il futuro dell’Unione.
11 maggio 2021
Quali sono i principali motivi del record indiano di contagi e di decessi per Covid-19? Una nuova variante del virus più contagiosa tra i giovani, una certa reticenza a ricorrere a un secondo lockdown nazionale dopo quello dello scorso anno, una produzione di vaccini massiccia ma votata fino ad ora all’esportazione, infine strutture sanitarie troppo deboli. Ecco un’analisi della situazione attuale.