Verso una transizione ecologica e digitale. L’Italia è ancora ai blocchi di partenza
19 febbraio 2021
La situazione in Italia
Il piano Next Generation EU ha sancito il connubio tra digitalizzazione e green economy indicando il percorso di una “duplice transizione” ecologica e digitale come la via maestra per costruire una ripresa economica post-COVID-19 equa, sostenibile e robusta. Se il traguardo auspicato è quello di un’economia green e digitale, è lecito domandarsi: a quale punto del percorso di questa transizione si collocano le imprese italiane e, valutazione ancor più ardua, quanto manca ancora al suo completamento? Concentrando l’analisi sul settore manifatturiero, la strada da percorrere è ancora lunga, e in questa lunga marcia siamo solo ai primi chilometri. Secondo un’indagine svolta da Unioncamere alla fine dello scorso anno – su un campione statisticamente rappresentativo di 3.000 imprese manifatturiere 5-499 addetti – solo il 6% delle imprese è “arrivato al traguardo” o comunque è nel tratto finale del percorso, avendo nel 2020 già investito sia in eco-innovazione sia in digitalizzazione (imprese Green&Digital, G&D), prendendo per quest’ultima come riferimento l’adozione di Industry 4.0. C’è poi un altro pezzo di imprenditoria manifatturiera, circa un quarto (26%), collocato a metà strada, avendo investito nella sostenibilità ambientale o in Industry 4.0 (imprese GorD). La stragrande maggioranza delle imprese, quasi i due terzi (62%), sembra ancora ai blocchi di partenza senza peraltro avere intenzioni di investire né in sostenibilità ambientale né in digitalizzazione (imprese noG&noD); esiste anche una piccola quota di imprese (6%) che sebbene non abbia ancora investito nella duplice transizione ha messo in programma di investire nel green e/o nel digitale (imprese potentialGD).
Distribuzione % delle PMI (5-499 addetti) manifatturiere secondo la posizione verso la duplice transizione ecologica e digitale
Fonte: indagine Unioncamere – Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne
Le imprese giovanili
Ma non si può guardare all’Italia nel suo complesso, perché nel nostro Paese il territorio ricopre un ruolo tutt’altro che secondario. Le imprese in maggiore ritardo crescono in rappresentanza al Sud, non a caso una delle tre priorità trasversali del Next Generation EU: le imprese che non hanno investito e nemmeno hanno in programma di investire nella transizione verde e digitale nel Mezzogiorno sono il 66% contro il 61% del Centro-Nord. Le altre due priorità trasversali del Next Generation EU sono i giovani e le donne. Le imprese giovanili, che secondo i dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, rappresentano un decimo della nostra imprenditoria, costituiscono un “capitale” da valorizzare. Si precisa che nelle statistiche camerali per impresa giovanile/femminile si intende l’impresa in cui la partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni (da donne nel caso di imprese femminili). Se è vero infatti che la quota delle imprese giovanili che hanno raggiunto il traguardo della duplice transizione è più bassa (le imprese G&D sono il 3% tra le giovanili e il 6% tra le non giovanili), è altrettanto vero che tra le stesse imprese giovanili (rispetto a quelle non giovanili) è più elevata sia la quota delle imprese che hanno compiuto almeno un passo verso la transizione verde e digitale (imprese GorD 29% vs 26%), sia la quota delle imprese che non avendo compiuto passi fino adesso prevedono però di compierli (imprese potentialGD 9% vs 5%).
L’imprenditoria femminile
Nell’imprenditoria femminile troviamo un altro aspetto su cui il piano Next Generation EU punta esplicitamente per liberare tutte le sue virtù. In questo caso, sempre sulla base dei dati camerali, stiamo parlando di oltre un quinto dell’imprenditoria italiana, che grazie anche all’impulso delle nuove generazioni sta abbandonando l’etichetta di traditional sectors & necessity-driven sostituendola con quella di knowledge sectors & opportunity-driven (per un’analisi sulla struttura, evoluzione, responsabilità sociale e competitività delle imprese femminili, si veda Unioncamere IV Rapporto Imprenditoria Femminile 2020. Infatti, non solo la quota delle imprese femminili che hanno raggiunto il traguardo della duplice transizione è uguale a quella delle maschili (imprese G&D 6% in entrambi i casi), ma è più elevata nel caso femminile la quota delle imprese che hanno già compiuto almeno un passo (imprese GorD: 29% vs 25%).
Distribuzione % delle PMI (5-499 addetti) manifatturiere secondo la posizione verso la duplice transizione ecologica e digitale; differenze tra generazioni e genere degli imprenditori
Fonte: indagine Unioncamere – Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne
Rimozione delle barriere
Leggere il Next Generation EU nell’ottica delle imprese, di cui il Registro delle Imprese delle Camere di commercio (oltre alle indagini Unioncamere e Centro studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne) rappresenta un importante punto di osservazione che si rivela utile nel supportare la modellazione delle policy a seconda delle specificità dei sistemi imprenditoriali dei singoli territori. In questo, le istituzioni territoriali giocano un ruolo determinante perché “vivono” il territorio, conoscendo da vicino forze, debolezze, opportunità e minacce, rivelandosi fondamentali da molti punti di vista: dalla diffusione della consapevolezza nel sistema imprenditoriale di quale è la giusta direzione da intraprendere, alla rimozione delle barriere che spesso ostacolano le PMI nel compiere il primo o il secondo passo verso la frontiera dell’innovazione: «institutions directly determine what arrows a firm has in its quiver as it struggles to formulate and implement strategy, and to create competitive advantage» (Ingram, P., & Silverman, B. “Introduction: The new institutionalism in strategic management, Advances in strategic management”, Vol. 19, Emerald Group Publishing Limited, Bingley, 2002, p.20).
Tenere il passo con il cambiamento
Certo è che il momento “epocale” richiede lo sviluppo di una nuova cultura imprenditoriale, nuovi modelli di business e nuove conoscenze necessarie per restare o diventare competitivi. Infatti, un ritorno ai livelli produttivi pre-COVID-19 entro il 2022 (includendo anche i casi in cui non si è mai ridotta l’attività) riguarda ben il 74% delle imprese G&D, a fronte di un di un più ridotto 64% nel caso delle altre (quelle che non hanno traguardato la duplice transizione). E se guardiamo alla velocità dell’innovazione digitale e ambientale, il percorso della duplice transizione verde e digitale sembra trasformarsi in una corsa podistica nella quale occorre tenere il passo, e ciò tanto più per l’Italia, dati i ritardi accumulati nel corso degli ultimi due decenni.
Newsletter
Articoli correlati
28 giugno 2021
I finanziamenti post-pandemia di Next Generation EU sono una novità senza precedenti per la politica economica e sociale dell’Unione europea. Tale straordinarietà, però, è legata a sfide altrettanto grandi per il nostro Paese. La principale è la seguente: riusciranno le nostre autorità a spendere, nel modo più efficace possibile, gli oltre 200 miliardi di prestiti e contributi in arrivo da Bruxelles
L’Europa e i ritardi del programma Next Generation EU
7 aprile 2021
Come ha ribadito la stessa Angela Merkel durante il dibattito al Bundestag, Next Generation EU è un programma ad hoc “che si concluderà nel 2026”. La possibilità di trasformare NG-EU nell’antesignano di un bilancio europeo, espressione di una capacità fiscale indipendente dai trasferimenti finanziari dei governi nazionali, è dunque esclusa dall’attuale cancelliere della CDU.
Politiche giovanili. L’inazione dell’Italia
1 aprile 2021
Se i nostri giovani non saranno competitivi sul mercato del lavoro nel 2025 o nel 2030, la colpa sarà soltanto dell’inazione. Il vero nemico non è un esponente o un partito politico, piuttosto è l’immobilismo italico e la tradizionale miopia che da diversi decenni affligge i nostri governanti.
Draghi e l’impatto sul futuro dei partiti
17 marzo 2021
Il governo Draghi non rappresenta la fine della politica, bensì della politica come l’abbiamo finora conosciuta. L’Italia ha bisogno che si affermino leadership politiche in grado di comprendere la strutturale trasformazione intervenuta nei rapporti tra stato e mercato per via dell’integrazione sovranazionale. Per ricostruirsi come forze di governo, la sinistra e la destra dovranno proporre programmi che sappiano affrontare le conseguenze di quella strutturale trasformazione.