In ricordo di Antonio Catricalà
25 febbraio 2021
Antonio Catricalà se ne è andato all’improvviso, e per i molti che ne hanno apprezzato, nei più disparati ambienti le doti umane ed intellettuali, il senso di vuoto è stato pari al dolore per la sua tragica scomparsa. Ma quel vuoto in realtà è solo apparente.
Il servizio che “con disciplina ed onore”, nello spirito della Costituzione, egli ha prestato nelle Istituzioni della Repubblica è infatti un lascito che non svanisce sia per i risultati raggiunti, sia per il metodo e lo stile che ha sempre contraddistinto la sua azione: come Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, come Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, come Vice Ministro dello Sviluppo economico ed ancor prima assumendo la responsabilità di importanti Gabinetti ed Uffici Legislativi in diversi Ministeri.
Di non minor peso è stato il suo contributo al progresso della scienza giuridica di cui è stato cultore appassionato, tecnicamente raffinato e sagace, vestendo di tempo in tempo la toga di Magistrato ordinario, di Avvocato dello Stato, di Consigliere e poi Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, di Professore di ruolo nell’Università, di Avvocato del libero Foro.
Ed anche nel settore delle Grandi Infrastrutture, come Presidente di Aeroporti di Roma e da ultimo come presidente dell’IGI, lascia un tangibile segno della sua capacità di affrontare temi e risolvere problemi di grande momento con immediatezza e straordinaria efficacia.
Il suo cursus honorum è noto e di straordinaria levatura ma in realtà non è certo l’aspetto più significativo di Antonio Catricalà. La grande umanità, il tratto gentile, la raffinata ironia, l’intelligenza vivida sono la vera cifra del Presidente Catricalà e ne hanno disegnato una figura ispirata a quello che un tempo si sarebbe detto un umanesimo integrale.
Nelle cronache si sono attribuite a Catricalà appartenenze all’area di centrodestra, ma in realtà di sé egli ha sempre rivendicato la neutralità del tecnico. “Sono figlio di un repubblicano e sono stato, in passato, di area laico socialista”, ha confessato un giorno al Corriere, sono queste radici culturali ed ideali le uniche che forse ha senso rammentare. Così come va ricordato il suo orgoglio per le origini calabresi (era nato a Catanzaro nel febbraio del 1952) e le sue radici accademiche nella migliore scuola del diritto civile italiano, quella di Petro Rescigno.
In questa stagione di crisi pandemica globale, di crisi del sistema economico ed industriale, di crisi sociale, l’insegnamento di metodo di Antonio Catricalà ci resta come un’importante eredità. Un metodo che proprio da Presidente dell’Autorità Antitrust egli introdusse, in modo innovativo ed a dispetto dei cultori della tutela aspra dei principi concorrenziali. Il metodo della consensualità in luogo della sanzione, della ricerca dell’accordo con gli attori del mercato per ritornare al giusto equilibrio a vantaggio dei consumatori. Dei consumatori e dei mezzi (civilistici e pubblicistici) per assicurarne la tutela, del resto, egli fu vero cultore e ne ha tenuto sino ad oggi l’insegnamento alla Luiss di Roma.
Il metodo della cooperazione e della collaborazione che portò grazie ad Antonio Catricalà molti risultati alla politica di concorrenza (e assicurò un significativo decremento del contenzioso e dei conflitti) è il segno importante che colma il vuoto della sua dipartita, assieme al guizzo vivace del suo sorriso.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.
La governance del PNRR e il governo dell’Italia
9 giugno 2021
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto-Legge relativo alla “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza” in cui si afferma la centralità del premier nel governo di quest’ultimo. Di qui, le critiche (“Mario Draghi sta acquisendo troppo potere”). Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
La destra italiana in crisi di crescita
4 giugno 2021
Il sistema politico attuale, in mancanza di un pivot, mostra tutta la propria dissonante e caotica frammentazione, mentre cerca faticosamente di trovare un nuovo catalizzatore intorno al quale riaddensarsi. Catalizzatore che, a oggi, rischia fortemente di essere Mario Draghi, il cui governo è sempre meno di emergenza.