Un nuovo modo di consumare in bilico tra negozi fisici e virtuali
31 marzo 2021
Che quella da Covid-19 fosse una crisi della domanda, aggravata dalla drammatica riduzione della produttività del consumatore era chiaro da subito. Si è ridotto, infatti, il valore utilitaristico, edonistico ed esperienziale (emozionale) di acquisti e consumi. E al contempo sono emersi nuovi costi, anche fisici e psicologici, che per quanto siano ormai parte della “nuova normalità” – ci si adatta a tutto nel tempo – hanno ridotto il valore di beni e servizi.
Imprese e start-up hanno reagito a questo “nuovo” tipo di crisi sperimentando. Spiegato in breve, da una parte ci sono le nuove regole e le tante paure che accompagnano il consumatore rendendo più oneroso e meno divertente lo shopping e il consumo – ove non addirittura inibendolo (e.g. intrattenimento e cultura); dall’altra è forte il desiderio del consumatore di riappropriarsi di emozioni, forme di condivisione sociale ed esperienze. Come riequilibrare in questo quadro il rapporto benefici-costi e restituire valore e produttività al consumo? Non potendo cambiare le condizioni esterne, e neanche più di tanto la mente del consumatore, la risposta più naturale è stata la sperimentazione su ciò che sta in mezzo, ossia quell’estensione del corpo umano che sono i dispositivi digitali diffusi (smartphone in testa), da usare per ampliare e migliorare l’esperienza del consumatore.
L’intelligenza d’acquisto e di consumo naturale è già da tempo “aumentata” grazie alle tante forme di intelligenza artificiale. Si stima che il 90% degli acquisti avvenga in un negozio fisico ma oltre il 60% delle decisioni, il classico “cosa, dove, a che prezzo”, passi da dispositivi che funzionano da “maggiordomo digitale” per lo shopping. Insomma, lo smaprtphone è un portale di ingresso in esperienze di acquisto on life, in cui la distinzione fra fisico e digitale è irrilevante, incomprensibile o semplicemente invisibile.
Ma come si progettano le offerte al “consumatore aumentato”? In che modo si accrescono capacità e produttività del consumatore? E come si superano i blocchi fisici e cognitivi che riducono la propensione a uscire, a frequentare posti affollati e ad avere contatti, nonostante la socialità rimanga centrale per il valore dei processi d’acquisto e consumo?
Le risposte per reinventare lo shopping oltre la crisi si stanno disponendo su due direzioni principali.
La prima è quella che rende i negozi fisici trasparenti e accessibili al consumatore già dal divano di casa. In questo nuovo “vicinato digitale”, volantini e offerte commerciali sono sempre disponibili su smartphone e altri dispositivi digitali. Crescono punti di vendita e insegne che preparano le buste della spesa o la tv da ritirare dopo un ordine online in modalità click-and-collect. O anche dopo una semplice interazione su WhatsApp, diffusa anche per l’ambulantato di prossimità. E pure processi d’acquisto (customer journey) complessi sono serviti dal maggiordomo digitale, che aumenta capacità di interagire, farsi consigliare oppure fissare appuntamenti in presenza. Il consumatore aumentato ha negozi fisici sempre aperti. Li esplora, si informa e compra senza affollamenti, riappropriandosi di spazi e tempi altrimenti ridotti dalla nuova normalità.
La seconda direzione è quella dei negozi frictionless. Su questo concetto operano tutte le micro-innovazioni che aumentano le capacità del consumatore in presenza, a partire da scaffali e package interrogabili con la fotocamera per conoscere disponibilità (es. di taglie e modelli), verificare prezzi, o anche solo per trovare un prodotto o per ricevere narrazioni sulla storia ovvero sui destini di prodotti e servizi: l’uovo, dalla gallina alla carbonara ben impiattata. Per continuare con pagamenti senza code e logistica comoda oltre che economica, sincrona o asincrona. Di certo senza ostacoli e perdite di tempo così da concentrarsi sugli elementi piacevoli e gratificanti. A volte addirittura giocando con lo shopping (gamification).
Insomma è su queste due direzioni che si agisce per aumentare la capacità del consumatore naturale, recuperandone la produttività perduta ossia riequilibrando il rapporto tra input (costi) e output (benefici) dei processi di acquisto e di consumo. Dopo le sperimentazioni del 2020, accelera in questi mesi l’innovazione incrementale e continua che aumenta il piacere della scoperta – portando le vetrine dei negozi e i suoi consulenti fino nel salotto di casa – e riduce i momenti di non trascurabile fastidio (attese, code, affollamento percepito, frustrazione da mancanza delle referenze ricercate, ecc. ). Il tutto esaltando, rispetto alla grigia nuova normalità, il piacere dell’interazione sociale, quello della scoperta dei prodotti e non ultimo l’edonismo più ludico dell’acquisto e del consumo, ove possibile senza mortificare l’estetica della fisicità il suo simbolismo. Ma soprattutto, e questa è una vera sfida, senza trascurare la serendipity degli acquisti e dei consumi ossia quella quota di valore non programmata e non prevista che, anche post pandemia, rimane un elemento non secondario nell’economia e nella socialità dei nostri mercati.
Questo articolo è precedentemente apparso sul Sole 24 Ore. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.
Quale mondo dopo la pandemia?
16 giugno 2021
Poiché la pandemia ha le caratteristiche di una guerra, occorre delineare le nuove strutture del mondo post-pandemico. Nel 2008, si trattava di ritornare al mondo precedente la crisi finanziaria, nel 2021 si tratta di ridefinire il mondo che emergerà dalla pandemia. Quali sono le sfide economiche e politiche da affrontare?