Cosa fanno le spie nelle ambasciate delle grandi città
2 aprile 2021
Desta impressione la notizia che un ufficiale della Marina abbia passato informazioni riservate alla Russia. Le domande a cui dobbiamo rispondere sono due. La prima è come sia potuto accadere un fatto così grave e la seconda è se l’Italia esca bene o male da una simile vicenda.
Quanto alla prima domanda, occorre sapere che quasi tutte le ambasciate a Roma vedono operare i servizi segreti al loro interno. In alcuni casi, le ambasciate hanno una struttura denominata “ufficio politico”, dove si concentrano gli agenti segreti, in altri casi hanno denominazioni diverse o nessuna denominazione. Dipende dalla grandezza dell’ambasciata. Che cosa fanno questi servizi segreti nelle ambasciate a Roma? Raccolgono informazioni, principalmente di tre tipi: politiche, economiche e militari. Se questo articolo si occupasse della Prussia, l’ambasciata prussiana a Roma (che non esiste) lo archivierebbe e poi cercherebbe informazioni sul suo autore e il direttore della testata. Subito dopo, si sforzerebbe di capire se l’articolo sia favorevole o contrario ai suoi interessi nazionali. L’ambasciata di Prussia a Roma raccoglie informazioni anche sui rapporti tra l’Italia e i Paesi nemici dei prussiani. Ad esempio, se questo quotidiano pubblicasse la notizia immaginaria che Fincantieri sta per vendere una nave da guerra alla Francia, con cui la Prussia è in pessimi rapporti, l’ambasciata prussiana archivierebbe la notizia. Le ambasciate a Roma archiviano un sacco di informazioni sensibili, che passano ai loro governi, per elaborare strategie di penetrazione nella politica e nell’economia italiane. L’epicentro è Roma. Tutto questo è legale e dovrebbe inorgoglire gli italiani. Se a Roma ci sono tutte queste spie, è perché l’Italia è uno dei Paesi più importanti dell’emisfero occidentale. Il problema è che, ogni tanto, i servizi segreti, che operano nelle ambasciate, superano il segno e finiscono nell’illegalità.
Il che consente di affrontare la seconda domanda e cioè come sia potuto accadere un tale scandalo all’Italia. La risposta è semplice: accade. Punto. Con una precisazione importante: non accade soltanto all’Italia. Quindi non bisogna esagerare con le critiche all’Italia perché, tanto per fare un esempio tra migliaia, accade anche alla Germania. Il 10 luglio 2014, la Merkel ha dovuto espellere un alto ufficiale americano in combutta con un agente tedesco. Era nientepopodimeno che il responsabile diplomatico degli Stati Uniti a Berlino: ancora una volta, le ambasciate. Pochi ricorderanno lo scandalo del telefono della Merkel, controllato dalle spie americane, di cui parlò il “New York Times” nell’ottobre 2013. Il processo si chiuse nel giugno 2015 a Berlino. Le accuse principali caddero, ma è rimasto in piedi l’essenziale: le ambasciate sono piene di spie. Il 29 dicembre 2016, Obama espulse dall’ambasciata russa un numero impressionante di spie: 35 agenti, sufficienti per un torneo di calcetto. Possiamo formulare una generalizzazione empirica: più un Paese è importante, o si trova in posizione strategica, più le spie nelle ambasciate si danno da fare. L’Italia ha entrambe le caratteristiche: è importante ed è strategica.
Quanto all’immagine internazionale dell’Italia, le notizie sono buone. L’ufficiale della Marina è stato scoperto dai servizi segreti, che in Italia si chiamano DIS ovvero dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Repubblica, diretti dal generale Gennaro Vecchione. Allo stato attuale delle nostre conoscenze, non vi sono elementi per pensare che l’Italia sia un Paese in cui “il sistema non funziona”. Il sistema dell’Italia funziona perché deve funzionare per forza. L’Italia, che “stipa” le bombe atomiche americane, custodisce segreti importantissimi per la Casa Bianca. L’Italia è un Paese virtuoso in fatto di servizi segreti, ma, se non lo fosse, ci penserebbero gli americani ad accrescere le sue virtù. Ecco la nostra conclusione: ci rattrista quello che è accaduto, ma possiamo rallegrarci.
Questo articolo è precedentemente apparso sul Messaggero. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
6 maggio 2021
L’arresto in Francia di sette ricercati dalla polizia italiana a seguito di condanne per reati di terrorismo pone numerosi interrogativi, di fondo e più immediati. Tra le domande importanti che dovremmo porci, una in particolare sembra essere anche più immediatamente rilevante: la violenza è ancora un mezzo di azione politica?
Il valore del merito per rilanciare il Paese
1 maggio 2021
La sfida dell’Italia e in particolare quella del Sud per il post-pandemia si può vincere valorizzando il merito. Tale valore può essere incentivato nei giovani che decidano di affrontare severe prove di selezione per l’accesso alla PA con la consapevolezza che le promozioni avverranno grazie al riconoscimento del valore e non per anzianità, per raccomandazione o grazie a relazioni standardizzate dei capi ufficio.
Perché Salvini alza la posta
30 aprile 2021
Il coperchio che la pandemia ha messo sulla politica si sta allentando per due motivi. Il primo è che cominciamo finalmente a intravedere il ritorno a una normalità relativa. Il secondo è che su lockdown e vaccini la discontinuità fra Draghi e Conte, benché tutt’altro che inesistente, è stata tuttavia modesta. Questo doppio meccanismo disincentiva i partiti – soprattutto quelli che con Conte erano all’opposizione – dal subordinare i propri interessi a quelli del governo. Vediamo come e perché.
26 aprile 2021
Giovedì scorso Camera e Senato della Repubblica sono stati chiamati ad approvare la relazione con cui il Governo chiede l’autorizzazione al Parlamento per un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi per il 2021, al fine di finanziare ulteriori misure per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica. Luiss Open ha chiesto un commento sulle misure in arrivo a Matteo Caroli, professore di Economia e Gestione delle imprese internazionali all’Università Luiss.