2 aprile 2021
Un destino comune nel nome della solidarietà
Il capitalismo democratico è sempre stato segnato della tensione tra imperativi economici dettati dal profitto e imperativi di giustizia distributiva democraticamente affermatisi. Il 2008 avrebbe visto rompersi l’equilibrio tra questi due imperativi. Ora i nodi vengono al pettine e capitale e lavoro appaiono duramente in conflitto reciproco. Quale può essere la soluzione agli attuali problemi europei?
Juergen Habermas e Wolfang Streek, Oltre l’Austerità: Disputa sull’Europa, a cura di Giorgio Fazio, Castelvecchi, Roma 2020
Esce in italiano, per l’editore Castelvecchi, uno scambio sull’Europa tra Wolfang Streek e Juergen Habermas, scambio che ha avuto una certa eco internazionale. La versione italiana è anche arricchita da una eccellente Introduzione di Giorgio Fazio, che ha il merito tra gli altri di ricollocare il dibattito tra i due autori tedeschi alla luce degli eventi più recenti a cominciare dalla pandemia.
In origine, infatti, la discussione aveva avuto origine dalla pubblicazione da parte di Streek di alcuni articoli e di un libro intitolato Gekaufte Zeit. Die vertagte Krise des demokratischen Kapitalismus Suhrkamp Berlin 2013 (in it. Il tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico). A questo libro, Habermas aveva risposto con una recensione critica sulla rivista Blätter für deutsche und internationale Politik Heft 5 (2013) e con una conferenza intitolata Democracy, Solidarity and the European Crisis tenuta a Lovanio. Infine, Streek aveva voluto ribadire le sue tesi precedenti, difendendole anche da interpretazioni a suo dire fuorvianti. Ora, tutti quelli che leggono articoli come questo sanno chi è Juergen Habermas, probabilmente il più noto filosofo vivente e un intellettuale pubblico ampiamente ascoltato. Anche Streek, però è un personaggio di rilievo, direttore del’Istituto Max Plank di Scienze Sociali a Colonia, formatosi -anche lui, come Habermas, nella famosa Scuola di Francoforte, sia pure una generazione dopo. La disputa verte su due interpretazioni concorrenti della crisi di democrazia nella Unione Europea, in entrambi i casi vista da sinistra e contro l’austerità, ma con conseguenza del tutto diverse (almeno prima facie).
La tesi di Streek basa la crisi della UE sulla ritirata del grande capitale che dal 1945 in poi aveva, nelle linee generali, un progetto in senso lato social-democratico. Il ritiro in questione, che inizia con la pratica delle multinazionali di aggirare gli oneri fiscali, implica la trasformazione della raccolta fondi via tasse in debito pubblico e privato. E l’aumento del debito viene a sua volta trasformato in progetto di austerity europea sponsorizzato dalle forze di destra schierate a fianco delle grandi compagnie internazionali. In questo modo – suggerisce Streek – la UE si mette al servizio del Capitale e diviene complice più o meno volontaria della perdita di democrazia nel contesto europeo. Cosa questa che si può leggere in un orizzonte più ampio come una conseguenza della crisi economica: il capitalismo democratico è sempre stato segnato della tensione tra imperativi economici dettati dal profitto e imperativi di giustizia distributiva democraticamente affermatisi.
Il 2008 avrebbe visto rompersi l’equilibrio tra questi due imperativi. Ora, i nodi vengono al pettine e capitale e lavoro appaiono duramente in conflitto reciproco. La conseguenza più esplicita in UE della tesi di Streek è che la soluzione dei problemi europei al momento attuale potrebbe avvenire solo in nome del capitale, attraverso una politica di stretta fiscale oppure finanziando le banche. A questa soluzione oggettivamente di destra, Streek contrappone una soluzione basata sulla scissione nell’Eurozona e la ripresa democratica a livello di stati-nazione. È contro quest’ultima proposta che Habermas si oppone con vigore. A suo avviso, solo l’intesa internazionale attraverso istituzioni globali efficaci – a cominciare da quelle dell’UE – può infatti aiutare a affrontare le difficoltà del momento in maniera adeguata. In Europa la unione politica deve, a parere suo, sostituire quella semplicemente economica. Con una significativa aggiunta che riguarda la necessità di una ripresa di solidarietà intra-europea. La solidarietà di cui si parla non è una virtù morale ma politica, e presuppone l’esistenza di una comunità naturale di interessi e valori. I recenti sviluppi di politica europea in seguito alla crisi da Covid sembrano dare ragione alle speranze di Habermas
Questo articolo è precedentemente apparso sul Sole 24 Ore. Riprodotto per gentile concessione.
Articoli correlati
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.
L’Europa ha bisogno di nuove regole, non solo fiscali
12 giugno 2021
A settembre entrerà nel vivo il dibattito europeo sulla riforma delle regole economiche. Non è la prima riforma delle regole e l’esperienza non è confortante. Un modo di descrivere lo spirito delle riforme passate è “una mentalità da specchietto retrovisore, avvolta dentro una sindrome della nazione di piccole dimensioni”.
Tasse e potere: le sfide da affrontare
26 maggio 2021
Nei giorni scorsi sono stati resi pubblici due progetti di riforma fiscale, una dell’Amministrazione Biden e l’altra della Commissione europea. Entrambe sollevano i dilemmi propri della sovranità politica di un’epoca di interdipendenze tra stati. Vediamo di seguito un’analisi del professor Fabbrini.
L’Unione europea che guarda al futuro
12 maggio 2021
A 71 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’Europa è un continente pacificato, con un mercato tra i più vitali al mondo e con democrazie solide (anche se non dappertutto). Hanno buone ragioni i parlamentari europei che oggi si riuniscono a Strasburgo per inaugurare la Conferenza sul futuro dell’Europa. Hanno cattive ragioni, invece, coloro che denigrano i risultati che l’Europa ha raggiunto.