La disfida etica delle macchine
13 aprile 2021
L’urgenza di una corretta regolamentazione della intelligenza artificiale è resa evidente dalla valutazione degli effetti, positivi e negativi, che possono derivare dalle sue applicazioni. Nell’affrontare il rapporto uomo-macchina ci si troverà infatti di fronte ad un “Vaso di Pandora”, come è già accaduto nel secolo scorso a proposito dell’energia nucleare e del suo uso per costruire la bomba atomica. Non a caso, proprio di recente sono stati elaborati due importanti documenti, promossi entrambi da organismi internazionali. Il primo proviene dalla National Security Commission on Artificial Intelligence, ed è stato accompagnato da una piena e rara intesa tra Congresso e Presidenza americana. Il secondo, è frutto del lavoro del Committee ad hoc on Artificial Intelligence (CAHAI), istituito dal Consiglio d’Europa.
Si tratta di documenti profondamente diversi, nella composizione, nei fini, nelle conclusioni ma entrambi segnalano la necessità di un approccio multilaterale e multidisciplinare al tema della regolamentazione e dei “paletti” da porre alla crescita indiscriminata della I.A. legata soprattutto allo sviluppo del machine learning.
Quanto all’aspetto pubblicistico, la relazione americana affronta i temi delle minacce emergenti, della difesa nazionale, dell’utilizzo di armi e di mezzi potenzialmente capaci di assumere decisioni autonome. Quanto al versante privatistico, essa delinea le strategie di competizione e di reclutamento internazionale; propone un sistema più rigoroso a tutela della proprietà intellettuale, sollecitando una iniziativa coordinata con i Paesi alleati; affronta il tema della protezione dei valori democratici nell’uso dell’I.A. Va dunque alla ricerca di soluzioni concrete, ma anche di un campionario dei settori di sviluppo dell’I.A., delle deviazioni che potrebbero derivare da una crescita incontrollata dei suoi effetti, di una pianificazione economica e normativa nella prevenzione di comportamenti illeciti.
Diverso l’approccio del documento elaborato dalla Commissione nominata dal Consiglio d’Europa, che ha come obiettivo centrale la “regolazione dei sistemi di I.A. fondata sugli standards del Consiglio d’Europa in materia di diritti umani, democrazia e rule of law”. Esso ruota dunque intorno al perno dell’etica e del diritto, elencando preoccupazioni e suggerendo possibili rimedi per evitare le conseguenze negative nell’uso o meglio nell’ʺabusoʺ dell’I.A. nel campo dei diritti umani, delle libertà individuali, dei princìpi di uguaglianza, dei diritti sociali ed economici in campo lavorativo. Per passare poi ad esaminare i condizionamenti che l’I.A. può determinare nell’accesso e nella diffusione di informazioni capaci di influenzare il dibattito politico, il voto e conseguentemente il processo democratico; di come il principio di supremazia della legge, la rule of law, possa essere minato dall’uso dell’I.A. nei Tribunali, nel campo della sicurezza pubblica o nella Pubblica Amministrazione; di come una possibile concentrazione delle nuove tecnologie in poche mani, siano pubbliche o private, crei un rischio per la stessa tenuta democratica.
Nonostante queste evidenti diversità di fondo, i documenti sono tra loro complementari per affrontare i fenomeni connessi alla I.A. con la concretezza che emerge dal documento del Congresso Americano e con l’attenzione all’etica cui è ispirato il documento del Consiglio d’Europa. Da quel vaso di Pandora cui si faceva cenno in apertura sprigioneranno infatti problemi tecnico-scientifici, interrogativi filosofico-normativi, considerazioni geo-politiche, profili legati all’etica dell’uomo nel rapporto con la macchina. Occorre allora cogliere tutti i prismatici riflessi di un fenomeno multidisciplinare per utilizzare le opportunità di uno sviluppo ormai inarrestabile mitigandone le conseguenze negative attraverso una adeguata regolamentazione. Se non sapremo raccogliere questa sfida ed affrontare fino in fondo le implicazioni etiche, economiche, giuridiche, che essa comporta, basandone la soluzione su una piena conoscenza delle tecnologie connesse all’uso della I.A., potremmo trasformare un enorme potenziale di crescita in una discesa verso quel buio delle coscienze, delle democrazie e dei valori, così ben descritto nei libri di Noah Harari come l’incubo del XXI secolo.
Questo articolo è precedentemente apparso su La Stampa. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
13 maggio 2021
L’attacco all’oleodotto americano è solo l’ultimo di una lunga lista di crimini ai danni di istituzioni pubbliche e private. Da tempo si è proposta l’attivazione di una data room segreta, dove raccogliere numeri, modalità e circostanze delle aggressioni. Così si possono attivare sistemi di protezione in grado di fronteggiare velocemente le azioni degli hacker.
Intelligenza artificiale, prima viene sempre l’uomo
27 aprile 2021
Con il varo del Regolamento europeo sulla intelligenza artificiale si è aperta una nuova era, caratterizzata da regole comuni volte ad individuare i rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale, ma anche a valutarne e mitigarne la portata, nel riconoscimento di un inarrestabile e velocissimo progresso. Il documento propone una dimensione normativa per governare i rischi connessi all’uso di macchine evolute, senza però comprimerne le potenzialità di sviluppo.
Sicurezza nazionale e IA secondo gli Stati Uniti
21 marzo 2021
Con singolare coincidenza il 1° marzo scorso sono stati presentati, negli Stati Uniti, il rapporto sull’intelligenza artificiale (IA) della Commissione per la Sicurezza Nazionale (NSCAI) e, in Italia, la relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2020 ad opera del Comparto Intelligence. Al centro dell’attenzione di entrambi c’è la sicurezza nazionale e lo sforzo dispiegato per affrontarne le sfide più insidiose.
20 agosto 2020
In che modo cambierà il mondo del lavoro nell’Era digitale? Un estratto del volume “Non essere una macchina” di Nicholas Agar edito da Luiss University Press (2020).