Il sofà che divide l’Unione europa
14 aprile 2021
Ciò che è avvenuto martedì scorso ad Ankara ha poco a che fare con la Turchia e molto con l’Unione europea (Ue). In visita ufficiale al governo turco, l’Ue si è presentata con due presidenti (il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen), perché entrambi possono avere una voce sul piano della sua rappresentanza internazionale. Una cosa non facile da capire all’esterno. Tant’è che il governo turco, seguendo il protocollo, ha fatto sedere il presidente del Consiglio europeo nella sedia regale vicino al presidente Recep Tayyip Erdoğan, relegando la presidente della Commissione europea in un sofà. Apriti cielo. Eppure, invece di denunciare l’antieuropeismo e l’antifemminismo del presidente turco (indiscutibili), sarebbe meglio capire perché l’Ue si è fatta di nuovo umiliare.
L’Ue è un’organizzazione che non ha mai definito sé stessa. Per alcuni leader nazionali, essa è poco più di un’organizzazione internazionale che persegue obiettivi principalmente economici. Come altre organizzazioni di cooperazione economica regionale (si pensi alla Cooperazione economica asiatico-pacifica o APEC oppure all’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico o ASEAN), l’Ue non ha bisogno di avere una sua voce unitaria nelle relazioni internazionali, in quanto essa è garantita dal coordinamento dei governi nazionali (che avviene all’interno del Consiglio europeo), oppure da singoli governi nazionali, assistiti (se necessario) dalla Commissione europea intesa come segretariato tecnico. Per i leader sovranazionali, invece, l’Ue è molto di più di un’organizzazione internazionale, rappresentando un “nuovo ordine legale” che, in settori cruciali come il commercio internazionale, dispone (attraverso la Commissione europea) di una sua “sovranità”, ovvero di una capacità decisionale indipendente dai governi nazionali. Chi ha ragione?
Abituata a spazzare sotto il tappetto i problemi politici che non riesce a risolvere, l’Ue è ricorsa al solito formalismo. Con il Trattato di Lisbona del 2009, ha trasformato il Consiglio europeo (dei capi di governo nazionali) in un esecutivo collegiale, guidato da un presidente eletto dai suoi membri per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta. Precisando, quindi, che tale presidente ha il compito di assicurare “al suo livello e in tale veste, la rappresentanza esterna dell’Unione per le materie relative alla politica estera e di sicurezza comune” (Trattato sull’Unione Europea, TUE, Art. 15.6). Nello stesso tempo, però, il Trattato ha confermato il ruolo di organo esecutivo della Commissione, ribadendo (ad esempio) che spetta ad essa la gestione delle politiche commerciali o degli aiuti internazionali. Inoltre, alla Commissione continuano a rivolgersi i governi nazionali quando debbono affrontare compiti che potrebbero dividerli, come la negoziazione con la Turchia relativamente alla gestione dei rifugiati siriani. Ecco perché, ad Ankara, c’erano sia Charles Michel che Ursula von der Leyen. Sul tavolo vi erano temi come la sicurezza nel Mediterraneo e il ruolo che il governo turco sta svolgendo nell’area (di pertinenza di Michel), ma anche temi negoziali (di pertinenza di von der Leyen) come il sostegno finanziario al governo turco (altri 6 miliardi di euro) e una politica dei visti favorevole ai cittadini turchi (che vogliono cercare lavoro nell’Ue) in cambio dell’impegno a trattenere in Turchia 3,7 milioni di rifugiati siriani (il cui numero peraltro cresce con le nuove nascite, 500.000 dal 2016). Non solamente è discutibile la scelta di affidare al governo turco la protezione delle frontiere europee, ma come si fa a distinguere (in un negoziato) il tema della sicurezza (di pertinenza di Michel) e il tema degli aiuti (di pertinenza di von der Leyen)?
L’Ue non è l’unica organizzazione ad avere un esecutivo duale. In un contesto istituzionalmente diverso, anche la Francia ce l’ha, con un presidente della repubblica eletto direttamente dai cittadini e un primo ministro che gode della fiducia della camera popolare del parlamento. Certamente, tale Giano bifronte ha creato non pochi problemi a quel Paese, in particolare quando il presidente e il primo ministro rappresentavano maggioranze politiche diverse. Tuttavia, la prassi costituzionale, rafforzata dalle riforme istituzionali introdotte nel 2000 e 2002, ha riconosciuto al presidente della repubblica il compito esclusivo di rappresentare la Francia nelle relazioni internazionali. Il problema di Bruxelles non è il dualismo dei presidenti europei, bensì l’assenza di un’unica struttura esecutiva al cui interno definire i loro ruoli e compiti.
Insomma, ad Ankara si è vista la debolezza europea. L’Ue, prigioniera di un’introversione che le impedisce di vedere il mondo e la sua struttura di poteri, finisce regolarmente per essere banalizzata, ogni volta che si rapporta con esso. Oggi dal presidente turco Recep Erdoğan, ieri dal ministro degli esteri russo Sergej Lavrov (che accusò l’Ue di essere “un partner inaffidabile” durante la visita a Mosca di Josep Borrell il 5 febbraio scorso), prima ancora da Boris Johnson che non voleva riconoscerle il tradizionale status diplomatico. L’Ue ritiene di poter fare a meno di un “governo”, con il risultato che non ha una politica estera e incontra difficoltà nella politica interna. Con una pandemia in corso, non sarebbe stato meglio che i due presidenti si fossero accordati, in modo che uno rimanesse a Bruxelles per raddrizzare una politica vaccinale sconclusionata e l’altro andasse ad Ankara per parlare con una voce unica e decisa a chi sa ascoltare solamente le ragioni della forza?
Questo articolo è precedentemente apparso sul Sole 24 Ore. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
Lost in Translation? La sinistra europea alla ricerca di se stessa
6 settembre 2021
Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.
Regimi fiscali e visioni dell’Unione euopea
4 agosto 2021
Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.
L’Europa apra le porte solo alle vere democrazie
27 luglio 2021
Non era mai sparito dall’agenda, ma l’obiettivo dell’ulteriore allargamento dell’Unione europea (Ue) è stato recentemente riproposto. Come valutare le pressioni verso un nuovo allargamento? La visione internazionalistica è in contrasto con la realtà istituzionale dell’Ue? Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.
L’Italia è leader dell’antiriciclaggio e merita la nuova Agenzia europea
17 giugno 2021
La proposta, formulata nei giorni scorsi dal Presidente dell’ABI Patuelli, di insediare in Italia l’Agenzia europea per l’antiriciclaggio appare basata su oggettive ragioni di merito. Il nostro Paese può infatti vantare una delle prime e più articolate normative in materia di prevenzione e repressione di questa gravissima forma di reato.