Intelligenza artificiale, prima viene sempre l’uomo
27 aprile 2021
Con il varo del Regolamento europeo sulla intelligenza artificiale si è aperta una nuova era, caratterizzata da regole comuni volte ad individuare i rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale, ma anche a valutarne e mitigarne la portata, nel riconoscimento di un inarrestabile e velocissimo progresso. Il documento, come ha ben sintetizzato la vice-presidente della Commissione europea Margrethe Vestager, appare destinato a “spianare la strada a una tecnologia etica in tutto il mondo e rimanere competitiva”. Esso si differenzia da altri documenti elaborati in sede internazionale, come ad esempio lo studio della National security Commission on Artificial Intelligence poiché inquadra un tema apparentemente solo tecnologico in un contesto “incentrato sull’uomo”. Propone poi una dimensione normativa volta a governare i rischi connessi all’uso di macchine mostruosamente evolute, senza comprimerne le potenzialità di sviluppo. Prospetta regole da applicare in maniera uniforme in tutti gli Stati membri, a partire da una definizione di intelligenza artificiale “a prova di futuro”. Sottolinea che l’uso dell’intelligenza artificiale può portare vantaggi competitivi alle imprese e può stimolare il raggiungimento di risultati vantaggiosi per l’uomo e per l’ambiente. Ma è anche volto a contrastare gli utilizzi della tecnologia che possano mettere in pericolo i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini europei.
Proprio per questi motivi la proposta della Commissione europea individua in primo luogo i rischi connessi a forme di I.A. che utilizzino tecniche subliminali volte ad influire sui comportamenti umani, ovvero sfruttino le vulnerabilità collegate all’età o alla disabilità, oppure siano dirette ad assegnare un “punteggio sociale” ai cittadini, monitorando il loro comportamento nella società o le loro caratteristiche personali.
Al tempo stesso, però, il regolamento pone ambiziosi obiettivi strategici per l’Europa, promuovendo lo sviluppo dell’I.A., garantendone la destinazione al bene della società, rendendo l’U.E. un laboratorio di crescita dalla ricerca al mercato, ponendo i presupposti per costruire una leadership strategica in settori ad alto impatto.
Per realizzare questi obiettivi la Commissione propone tre ambiti normativi da sviluppare nei prossimi anni, trasformando la proposta in un vero e proprio regolamento comune per gli Stati membri. In primo luogo, un quadro giuridico condiviso per tutelare i diritti fondamentali rispetto ai rischi dell’I.A. per il sistema europeo di sicurezza. Poi, norme sulle responsabilità collegate all’uso ed alla evoluzione autoalimentata dalle macchine. Infine, una completa revisione della normativa in materia di sicurezza, che preveda una valutazione di impatto dei sistemi di I.A. “ad alto rischio” sulla protezione dei dati; un costante monitoraggio sulla accuratezza dei meccanismi che li governano; l’obbligo per i fornitori di rendere noti eventuali incidenti o malfunzionamenti che possano dar luogo a violazioni di leggi europee.
In sintesi, l’Europa si appresta a dare un assetto totalmente innovativo ad una materia che può portare con sé sfide interne ed internazionali, stimoli ad una crescita economica del tutto rivoluzionaria, ma anche rischi di attentati alla sicurezza ed ai valori fondanti dell’Unione. Aspetti positivi e negativi, da tenere in un difficile equilibrio, che però dovranno vedere, secondo la condivisibile impostazione della Commissione, l’uomo e il legislatore europeo al governo di sistemi di I.A. e non viceversa.
Una presa di posizione “epocale” nel momento in cui attraversiamo le colonne d’Ercole che segnano il passaggio dalla regolamentazione dei comportamenti umani a quella delle iniziative di intelligenza artificiale.
Questo articolo è precedentemente apparso su la Repubblica. Riprodotto per gentile concessione.
Newsletter
Articoli correlati
L’Europa ha bisogno di nuove regole, non solo fiscali
12 giugno 2021
A settembre entrerà nel vivo il dibattito europeo sulla riforma delle regole economiche. Non è la prima riforma delle regole e l’esperienza non è confortante. Un modo di descrivere lo spirito delle riforme passate è “una mentalità da specchietto retrovisore, avvolta dentro una sindrome della nazione di piccole dimensioni”.
Tasse e potere: le sfide da affrontare
26 maggio 2021
Nei giorni scorsi sono stati resi pubblici due progetti di riforma fiscale, una dell’Amministrazione Biden e l’altra della Commissione europea. Entrambe sollevano i dilemmi propri della sovranità politica di un’epoca di interdipendenze tra stati. Vediamo di seguito un’analisi del professor Fabbrini.
13 maggio 2021
L’attacco all’oleodotto americano è solo l’ultimo di una lunga lista di crimini ai danni di istituzioni pubbliche e private. Da tempo si è proposta l’attivazione di una data room segreta, dove raccogliere numeri, modalità e circostanze delle aggressioni. Così si possono attivare sistemi di protezione in grado di fronteggiare velocemente le azioni degli hacker.
L’Unione europea che guarda al futuro
12 maggio 2021
A 71 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’Europa è un continente pacificato, con un mercato tra i più vitali al mondo e con democrazie solide (anche se non dappertutto). Hanno buone ragioni i parlamentari europei che oggi si riuniscono a Strasburgo per inaugurare la Conferenza sul futuro dell’Europa. Hanno cattive ragioni, invece, coloro che denigrano i risultati che l’Europa ha raggiunto.