Il valore del merito per rilanciare il Paese
1 maggio 2021
La sfida dell’Italia e in particolare quella del Sud per il post-pandemia si vince valorizzando il merito. Il merito, per noi del Sud, è stato sempre uno dei più efficaci ascensori sociali, soprattutto tra le famiglie meno abbienti. La mia famiglia di origine apparteneva a questa categoria: mio nonno, impiegato delle Poste, aveva sei figli, una moglie cattolicissima, che ospitava alla loro tavola già numerosa almeno un povero al giorno. Quando morì, lasciò detto che l’eredità che lo inorgogliva era rappresentata dalle sette lauree dei suoi sei figli (una di esse aveva infatti conseguito due titoli). Una eredità costruita negli anni, con i sacrifici di un padre che integrava il magro stipendio con faticosissimi straordinari e figli che studiavano scambiandosi l’unica copia della Divina Commedia e affrontavano le traduzioni in classe contendendosi l’unico vocabolario. Il risultato si è concretizzato nelle professioni di mio padre e dei miei zii: tre magistrati, un’insegnante, una giurista e una farmacista-biologa.
Può sembrare un discorso di altri tempi, ma invece questo senso del merito è stato la pietra fondante di altre generazioni, quella mia e dei miei cugini, quella dei nostri figli e dei nostri nipoti, che da quella storia hanno imparato a loro volta il valore del merito. Un valore che va richiamato oggi, in un momento difficile quasi come il dopoguerra, in cui dovremo affrontare i problemi sociali ed economici post-pandemia con un nuovo spirito, ricreando su nuove basi quella capacità di competizione che portò l’Italia al boom economico e culturale degli anni ‘60. Una capacità che dovremmo ricreare in particolare tra famiglie e i ragazzi del Sud. Nella mia esperienza di Professore e Vice Presidente della Luiss ho visto quanti genitori meridionali affrontino grandi sacrifici per iscrivere i loro figli in una Università di eccellenza come la nostra. Essi sono consapevoli che solo una selezione basata sul merito potrà dare risultati appaganti nell’inserimento professionale e sociale dei loro figli. In più, chi vale deve sapere di avere oggi una chance ulteriore: il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, grazie agli incentivi europei ed all’impegno che stanno profondendo i Ministri Brunetta e Carfagna, avverrà attraverso modelli di selezione innovativi, che esaltano il talento e il merito, per dare sostegno alla trasparenza ed alla semplificazione del sistema pubblico.
Non a caso ho fatto riferimento a due concetti diversi: il talento “va cercato dove c’è” e quindi non soltanto tra i “primi della classe”, ma tra quei giovani, forse oggi disoccupati o demotivati, dotati però di particolari capacità di problem solving magari in materia di programmazione digitale. Ne stiamo sperimentando la selezione nella nostra Università attraverso la “Scuola 42”, con risultati straordinariamente positivi di occupazione immediata su richiesta delle imprese private. L’auspicio è che analoghi sistemi di reclutamento siano adottati anche per la Pubblica Amministrazione, magari ricorrendo al Recovery Plan, così come il Ministro della funzione pubblica sta programmando di fare. Quanto al valore del merito, esso può essere incentivato nei giovani che decidano di affrontare severe prove di selezione per l’accesso alla P.A. con la consapevolezza che le promozioni avverranno grazie al riconoscimento del valore e non per anzianità, per raccomandazione o grazie a relazioni standardizzate dei capi ufficio.
I metodi di reclutamento e di promozione che auspichiamo, potranno creare un modello di accesso, crescita e formazione continua che garantiscano la qualità di funzionari adeguati a rappresentare la spina dorsale della società e dell’economia statale. Solo così potrà rinascere quel senso di orgoglio che accompagnava un tempo noi ragazzi del Sud quando entravamo a far parte della grande famiglia dei dipendenti pubblici.
Questo articolo è precedentemente apparso su Il Messaggero. Riprodotto per gentile concessione
Newsletter
Articoli correlati
20 ottobre 2021
La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.
La nuova sfida del cloud per la Pubblica Amministrazione
15 luglio 2021
“Il nostro obiettivo è di avere, entro il 2026, il 75% della Pubblica Amministrazione che utilizzi cloud pubblici, ma di avere anche dati in sicurezza”. Lo ha detto di recente Vittorio Colao, ministro dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale. I dati sono una risorsa strategica e vanno sfruttati al meglio.
L’istituzione della zona economica esclusiva italiana
24 giugno 2021
Coperta dal clamore mediatico e dall’attenzione che hanno comprensibilmente accompagnato nell’ultima settimana lo svolgimento di importanti vertici internazionali, è passata del tutto sotto silenzio la conclusione, nei giorni scorsi, dell’iter legislativo di un provvedimento assai rilevante per gli interessi del Paese: l’istituzione di una zona economica esclusiva. Ecco il punto di Elena Sciso.
La governance del PNRR e il governo dell’Italia
9 giugno 2021
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato il Decreto-Legge relativo alla “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza” in cui si afferma la centralità del premier nel governo di quest’ultimo. Di qui, le critiche (“Mario Draghi sta acquisendo troppo potere”). Ecco un’analisi di Sergio Fabbrini.