Comunicazione politica e registro emozionale durante il Covid-19
16 giugno 2021
Durante la crisi derivante dalla pandemia da Covid-19 (anzi una meta-crisi, come è stata definita per la sua capacità di contenerne e generarne molte altre), l’Italia ha fatto da apripista per gli altri Paesi occidentali, inaugurando nuove pratiche di governance e di comunicazione di crisi. Al di là delle parole, la comunicazione è fatta anche di scambio emotivo; inoltre, nel contesto di frammentazione ideologica tipico della post-sfera pubblica, le emozioni diventano esse stesse un veicolo necessario a costruire una relazione tra cittadini e istituzioni. Non è un caso che molti autori abbiano sostenuto la necessità di sostituire (o affiancare) il concetto di opinione pubblica con quello di “emozione pubblica”.
Lo studio sulla comunicazione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (pubblicato sulla rivista in open access Frontiers in Political Science) ha interessato 58 discorsi pronunciati durante la prima ondata della pandemia. Sono stati rilevati quattro punti nodali, ovvero modalità con cui è stato descritto e interpretato il ruolo delle istituzioni nei confronti di quattro soggetti: 1) i cittadini e le imprese; 2) le regioni e gli enti locali; 3) la politica e, segnatamente, il Parlamento; 4) i Paesi alleati. Per ciascun punto nodale sono stati analizzati gli argomenti trattati, i dispositivi retorici e il repertorio emozionale.
La comunicazione del Presidente Giuseppe Conte è stata caratterizzata da un repertorio emozionale ambivalente: da una parte, i temi della preparazione del sistema sanitario e dell’efficacia delle misure di contenimento sono stati affrontati con una strategia di mitigazione mirante a indurre fiducia e tranquillità. Dall’altra, il tema del supporto economico alle imprese e alle famiglie è molto più drammatizzato. Conte cerca di costruire una relazione di empatia con i cittadini, mostrando di comprendere e condividere le loro difficoltà e i loro sacrifici. È sempre al centro della scena per spiegare, nel modo più diretto e disintermediato possibile, le azioni intraprese e le modalità con cui si è arrivati alla decisione. La drammatizzazione di una relazione di empatia tra il governo e i cittadini è funzionale alle strategie di legittimazione per le politiche adottate; in questo modo, chiunque critichi il leader o le sue decisioni sembrerebbe dimostrare insensibilità nei confronti delle sofferenze patite dai cittadini.
Anche nella relazione con gli enti locali, le regioni e le forze di opposizione si predilige una sorta di mitigazione emotiva, volta ad attenuare il conflitto politico (secondo il meccanismo noto come “rally round the flag”): gli appelli all’unità nazionale, alla collaborazione, al dialogo e alla trasparenza sono usati, o per meglio dire esibiti, frequentemente. È nella relazione con i partner internazionali, soprattutto quelli europei, che la comunicazione di Conte acquisisce una maggiore drammaticità. I negoziati con l’Unione Europea e con i capi di Stato dei vari Paesi membri sono la vera sfida che l’Italia deve affrontare. Su questo tema abbiamo riscontrato una completa sovrapposizione simbolica tra il successo del leader nei negoziati e la salvezza dell’Italia: le qualità personali esibite dal leader (determinazione, orgoglio, capacità di visione) sono indicate come decisive.
Nel breve termine, la popolarità dell’ex premier ha beneficiato di questa strategia di comunicazione. Tuttavia, le conseguenze di medio-lungo termine che si possono intravvedere riguardano l’affermazione di un paradigma emozionale disgiunto dal contesto di crisi, che interessa non solo i leader politici, ma anche quelle strutture di ancoraggio che tengono salde le istituzioni democratiche. In particolare, all’interno delle tradizionali modalità utilizzate nella comunicazione politica per rafforzare l’accountability, l’uso di un registro emozionale sta assumendo sempre maggiore centralità, a scapito della trasparenza delle procedure decisionali. Questa tendenza, peraltro, si colloca in maniera coerente in una sfera pubblica fortemente polarizzata e frammentata.
Newsletter
Articoli correlati
9 aprile 2021
Occorre agire contemporaneamente sia sul settore del pubblico impiego sia su quello del lavoro autonomo per tutelare commercianti, artigiani e liberi professionisti. Politiche pubbliche che pongono in contrapposizione questi due ambiti risulterebbero controproducenti. È necessario una visione integrate e di sistema. Non avrebbe senso muoversi sull’asse della contrapposizione tra “garantiti” e “non garantiti”. Accrescerebbero le possibilità di trasformare l’emergenza economica anche in emergenza sociale.
La prima conferenza stampa di Draghi premier. Esame superato a pieni voti
20 marzo 2021
La comunicazione di Draghi, almeno fino a questo momento, è stata “sostanza” da uomo delle istituzioni, più che “storytelling” da celebrity. Non c’è creazione di un bisogno condiviso dietro la sua strategia di governo della sfera pubblica mediata. Non c’è nemmeno desiderio di trasformare la popolarità in consenso. C’è, piuttosto, la determinazione a non deludere le aspettative di tanti, anche se non di tutti.
7 marzo 2021
La comunicazione politica di tipo binario, in grado di restituire il senso della distinzione tra un “noi” e un “loro”, è stato la cifra della transizione dal vecchio rapporto media-politica a quello alimentato all’interno dell’ecosistema comunicativo digitale. Tuttavia si è inaugurata da poco la stagione delle larghe intese che cambia radicalmente questo tipo di logica e permette ai temi (più che alle figure politiche) di recuperare centralità.
La comunicazione essenziale di Draghi. Un nuovo linguaggio basato sul pragmatismo
15 febbraio 2021
Comunicare ciò che viene realizzato e non ciò che si intende realizzare: è questa la nuova linea comunicativa di Mario Draghi, un modello ispirato al pragmatismo e all’essenzialità. Cosa si nasconde dietro a questa metodologia operativa? Da un lato la volontà di accorciare la distanze tra “il dire e il fare”, dall’altro la necessità di non sovrapporre il piano istituzionale a quello politico.