Presentazione del volume “Casi di diritto dell’ambiente”
19 gennaio 2022
Lo studio casistico del diritto dell’ambiente rappresenta un approccio utile alla migliore comprensione di una normativa caratterizzata dalla forte commistione di aspetti giuridici e tecnici, nonché connotata da contenuti complessi e da un’alta multidisciplinarità. In questo quadro, le decisioni giurisprudenziali risultano fondamentali sia per ricavare i principi fondanti della materia sia per individuare le possibili chiavi di lettura degli istituti giuridici di cui è composta.
L’esame della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE, per quanto concerne l’interpretazione uniforme della normativa europea, e delle corti nazionali – costituzionali, amministrative, civili e penali – appare dunque indispensabile per tentare di portare a sistema il profluvio della legislazione domestica.
In linea con tali premesse, il volume “Casi di diritto dell’ambiente” (Giappichelli, 2021), giunto alla seconda edizione, conferma i significativi risultati che tale approccio didattico ha consentito di ottenere nell’ambito del Corso di diritto dell’ambiente tenuto presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli di Roma. Il volume reca una antologia di casi scelti, concernenti temi cruciali della materia ambientale, da proporre agli studenti in affiancamento al manuale di studio della materia. Ciascun caso è corredato da un sintetico e accurato commento, teso a semplificare la comprensione degli arresti giurisprudenziali proposti e a stimolare la curiosità e la spinta all’approfondimento dei discenti.
Il volume sarà presentato presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma giovedì 3 febbraio 2022, nella sede di Viale Pola, aula 101, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per partecipare, iscriversi a questo link.
Sarà possibile assistere alla presentazione anche da remoto, registrandosi cliccando qui.
Discuteranno con i curatori – Prof. Rosario Ferrara, Prof. Francesco Fonderico e Avv. Alberta Milone – i Professori Roberto Cavallo Perin, Maurizio Cafagno e Maria Laura Maddalena; coordinerà il convegno il Prof. Bernardo Mattarella.
Newsletter
Articoli correlati
Verso una costituzionalizzazione dell’ambiente
10 dicembre 2021
Il 3 novembre 2021 il Senato della Repubblica ha approvato, in seconda deliberazione e con maggioranza superiore ai due terzi, il Disegno di Legge Costituzionale n. 83, recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta fondamentale, al fine di giungere ad una riforma costituzionale che introduca la tutela dell’ambiente come principio fondamentale della Repubblica. La proposta di legge torna all’esame della Camera dei deputati per la seconda deliberazione.
28 maggio 2021
La decisione del Tribunale costituzionale federale tedesco del 24 marzo 2021 può annoverarsi tra i grands arrêts sia con riguardo al diritto dell’ambiente sia con riguardo al futuro del costituzionalismo. Vediamo perché è una sentenza storica sia per le future generazioni tedesche che per quelle di tutta l’Europa.
È possibile un diritto comune del commercio internazionale?
28 febbraio 2021
Robert Schütze analizza la possibilità di “ricostituire” il mercato interno dell’UE, analizzandone l’evoluzione storica, per capire se ci stiamo muovendo verso un diritto comune del commercio internazionale.
Tassare i combustibili fossili non basta. Draghi e la politica fiscale della transizione ecologica
26 febbraio 2021
Le parole di Draghi alle Camere hanno confermato che uno dei pilastri del nuovo Governo sarà la transizione ecologica, a cui è stato dedicato tra l’altro un nuovo Ministero. Quale sarà il ruolo della politica fiscale in questo quadro? Alzare le accise sui prodotti energetici fossili non sembra essere la soluzione migliore.