Perché non è possibile tornare a Bretton Woods
L’accordo di Bretton Woods ormai sembra solo un miraggio. I suoi pilastri (divieto di libera circolazione dei capitali speculativi e convertibilità del dollaro in oro) si sono sgretolati. Ad oggi occorre non tardare oltre a prendere atto che una realtà economica europea fortemente interdipendente e aperta al mercato globale necessita di una maggiore coesione economico-sociale al suo interno e di una regia comune delle variabili macroeconomiche, anche di natura non monetaria.
Ultimi articoli
Perché non è possibile tornare a Bretton Woods
5 marzo 2021
L’accordo di Bretton Woods ormai sembra solo un miraggio. I suoi pilastri (divieto di libera circolazione dei capitali speculativi e convertibilità del dollaro in oro) si sono sgretolati. Ad oggi occorre non tardare oltre a prendere atto che una realtà economica europea fortemente interdipendente e aperta al mercato globale necessita di una maggiore coesione economico-sociale al suo interno e di una regia comune delle variabili macroeconomiche, anche di natura non monetaria.
4 marzo 2021
L’attuale fase post-democratica delle politiche neocapitaliste è strettamente connessa alla nuova interpretazione del concetto di sfera pubblica: un tempo luogo unitario di discorso sociale, oggi invece relegata alle piattaforme digitali dove gli algoritmi filtrano le informazioni e polarizzano le opinioni.
Come affrontare la pandemia? Il dilemma europeo
3 marzo 2021
A differenza di Stati Uniti e Gran Bretagna, l’Europa è indietro con la campagna vaccinale. Dare priorità all’accordo sovranazionale tra i 27 paesi dell’Unione potrebbe aver rallentato il processo.
Draghi-Grillo-Salvini? Un’edizione digitale del ‘compromesso storico’. Intervista a Nathan Gardels
2 marzo 2021
Il giornalista e studioso californiano, che conosce bene Mario Monti e Davide Casaleggio, dice a Luiss Open che “il tandem tra democrazia diretta e tecnocrazia fondata sulla competenza può ricucire le divisioni dell’Italia e far avanzare le riforme”.
Newsletter
Pubblicati recentemente
Dallo spazio al software la difficile arte della sottrazione nella tecnologia
1 marzo 2021
Le «Lezioni Americane» di Italo Calvino hanno ispirato scrittori e politici, scienziati, filosofi e attori, ma oggi la forza di quelle argomentazioni sembra riemergere anche come la migliore chiave di interpretazione del lavoro dell’innovatore, non troppo distante dall’impegno nella «costruzione» di un libro. Dall’esperimento dei «gravi» di Galileo all’inchiostro che non scrive nello spazio, ecco come abbiamo scoperto le virtù dell’assenza di peso che per l’autore era soprattutto un esercizio di sottrazione.
1 marzo 2021
Studiare all’estero rappresenta un vantaggio per i laureati di domani: si arricchisce il proprio curriculum, migliorano le competenze linguistiche e, non meno importanti, le cosiddette soft skills. Tutto ciò ha un risvolto sull’occupabilità? Un’analisi condotta sui recenti laureati della Luiss sembra dare una risposta affermativa a questa domanda.
È possibile un diritto comune del commercio internazionale?
28 febbraio 2021
Robert Schütze analizza la possibilità di “ricostituire” il mercato interno dell’UE, analizzandone l’evoluzione storica, per capire se ci stiamo muovendo verso un diritto comune del commercio internazionale.
Draghi ascolti Confindustria, senza vaccini addio rinascita. Parla Di Taranto
28 febbraio 2021
“Bisogna mettercela tutta per battere pandemia e recessione. Per questo la proposta di Confindustria, mettere a disposizione le fabbriche per vaccinare più italiani possibili, è una gran pensata”. Parla Giuseppe Di Taranto.
28 febbraio 2021
Per analizzare la relazione tra crescita economica e impatto ambientale, è necessario concentrarsi sulle complesse interazioni tra i diversi aspetti del cambiamento strutturale e del suo impatto sulla performance economica (produttività, crescita, livelli e composizione dell’occupazione).
Il miglior mondo possibile. Cent’anni dalla nascita del filosofo politico John Rawls
27 febbraio 2021
Il 21 febbraio ricorreva il centesimo anniversario della nascita di John Rawls, il più importante filosofo politico dai tempi di Hobbes. Il suo pensiero è riuscito a cambiare il modo di fare filosofia e ha avuto profonda influenza in economia, psicologia, diritto, sociologia.
Fiducia alle imprese per uscire dalla crisi
27 febbraio 2021
Un’indagine internazionale condotta a inizio febbraio (prima dell’incarico a Draghi) in Francia, Germania, Italia e Regno Unito da Opinionway per il Centro di ricerche politiche di SciencesPo a Parigi, in joint venture con il CISE rivela che gli italiani sarebbero più sfiduciati e preoccupati per l’economia ma aperti all’Ue e al mondo.
Tassare i combustibili fossili non basta. Draghi e la politica fiscale della transizione ecologica
26 febbraio 2021
Le parole di Draghi alle Camere hanno confermato che uno dei pilastri del nuovo Governo sarà la transizione ecologica, a cui è stato dedicato tra l’altro un nuovo Ministero. Quale sarà il ruolo della politica fiscale in questo quadro? Alzare le accise sui prodotti energetici fossili non sembra essere la soluzione migliore.