Ultimi articoli
3 marzo 2022
editoriale Open Society

La buona organizzazione di un sistema sanitario rappresenta un elemento cruciale per garantire cure sicure ed efficaci alla popolazione. La pandemia ha mostrato come una sanità con risorse scarse e senza una buona organizzazione è particolarmente fragi …

25 febbraio 2022
Open Society

The aim of this paper is to analyse fair trial rights in the context of the Court of Arbitration for Sport (CAS), with a view to develop concrete proposals on participation in CAS governance as a key means to redress the power balance within the global system of transnational sports law in the direction of athletes, while ensuring adequate protection of their procedural human rights in the decision of cases.


19 gennaio 2022
Open Society

Il volume sarà presentato presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma giovedì 3 febbraio 2022, nella sede di Viale Pola, aula 101, dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Sarà possibile assistere alla presentazione anche da remoto.

10 dicembre 2021
Open Society

Il 3 novembre 2021 il Senato della Repubblica ha approvato, in seconda deliberazione e con maggioranza superiore ai due terzi, il Disegno di Legge Costituzionale n. 83, recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Carta fondamentale, al fine di giungere ad una riforma costituzionale che introduca la tutela dell’ambiente come principio fondamentale della Repubblica. La proposta di legge torna all’esame della Camera dei deputati per la seconda deliberazione.


Newsletter
Pubblicati recentemente
20 ottobre 2021
editoriale Open Society

La fine di Alitalia rappresenta il capolinea di un’era per l’Italia e per molti: lavoratori e viaggiatori. L’ultimo volo visto da un passeggero del volo AZ 1466 fra commozione e rabbia.

14 ottobre 2021
editoriale Open Society

Cittadini e amministratori locali si confrontano, solitamente, sui servizi e sulle politiche pubbliche, rispetto a temi che vanno dagli asili nido al verde pubblico. Ma quasi mai il confronto riguarda la capacità amministrativa di un Comune, senza la quale quei servizi e quelle politiche non sono realizzabili.


21 settembre 2021
editoriale Entrepreneurship

Come mai alcune imprese esportano sin dai primi mesi dalla loro istituzione mentre altre necessitano di un lungo tempo di adattamento? A questa domanda offre una nuova risposta un recente lavoro pubblicato sul Journal of International Business.

9 settembre 2021
editoriale Open Society

Hanno ormai superato la boa di metà percorso i lavori della Commissione presidenziale per la riforma della Corte Suprema statunitense, istituita dal Presidente Biden lo scorso aprile con l’Executive Order 14023. Ecco il punto di Aldo Sandulli.


6 settembre 2021
editoriale Europe

Nel panorama politico dell’Europa occidentale degli ultimi anni è generalmente accettato che i partiti di sinistra, e in particolare i partiti socialdemocratici, abbiano sperimentato un inarrestabile declino elettorale. Giornalisti ed esperti hanno evidenziato il drammatico crollo recente dei partiti socialdemocratici in diversi paesi. Vediamo le cause.

1 settembre 2021
editoriale Europe

Il dramma di Kabul sta umiliando gli americani così come gli europei. Gli americani pagano per scelte che hanno fatto, noi per scelte che non abbiamo avuto il coraggio di fare. Soffriamo le conseguenze del fallimento della politica estera americana, anche perché ci siamo accodati ad essa, non avendone una nostra.


24 agosto 2021
editoriale Open Society

Lo sconclusionato ritiro americano dall’Afghanistan ha suscitato reazioni diverse al “centro dell’impero” (in America) e alla “periferia dell’impero” (in Italia). Vale la pena soffermarci sulla politica estera, sia americana che europea, perché la loro debolezza è alle origini del dramma di Kabul.

4 agosto 2021
editoriale Europe

Dopo l’estate inizierà la discussione sul futuro del Patto di stabilità e crescita (PSC), il perno del sistema fiscale dell’Eurozona momentaneamente sospeso. Già ora, però, gli schieramenti si stanno formando. L’Eurozona ha bisogno di un framework fiscale per funzionare, ma la sua natura è oggetto di divisioni. Vediamo perché.