Lavoro post-covid e ricostruzione del sistema di welfare
Welfare, riassorbimento della disoccupazione e blocco dei licenziamenti. Cos’è veramente necessario a ricostruire il Paese.
Ultimi articoli
Renzi e la battaglia per la sopravvivenza
15 gennaio 2021
Il peso della manovra di Renzi all’interno delle logiche di governo. Le elezioni anticipate sono l’esito meno probabile
Lavoro post-covid e ricostruzione del sistema di welfare
15 gennaio 2021
Welfare, riassorbimento della disoccupazione e blocco dei licenziamenti. Cos’è veramente necessario a ricostruire il Paese.
La metamorfosi dei social network dopo il caso Trump
14 gennaio 2021
Possono i privati erigersi a giudiuci? Un approfondimento sulla scelta dei social media di oscurare i profili di Donald Trump.
Il GOP a un bivio. La sconfitta elettorale significa la fine del trumpismo?
13 gennaio 2021
Essenziale è il ruolo delle elezioni primarie per decretare fedeltà e movimenti centripeti all’interno del partito. Dopo l’elezione di Joe Biden si profilano scelte difficili per il Grand Old Party
Newsletter
Pubblicati recentemente
Stati Uniti: radiografia di un’insurrezione
13 gennaio 2021
L’analisi di Sergio Fabbrini sull’insurrezione politica a Washington D.C.
La rilevanza della Public Service Motivation. Un breve commento
13 gennaio 2021
Per quale motivo la pratica manageriale dovrebbe preoccuparsi di motivare i suoi dipendenti? L’analisi di Fabian Homberg.
NextgenerationEU: per i giovani italiani certo soltanto il debito.
12 gennaio 2021
Ambiente e capitale umano al centro di una ripresa basata su uno sviluppo sostenibile. Ma all’interno del quadro queste sono le prospettive di fatto delle nuove generazioni in Italia
Democrazia post-pandemica: che cosa chiedono i cittadini
12 gennaio 2021
Diversi modi di concepire la democrazia possono coesistere all’interno di uno stesso paese. Tuttavia il dilagare della pandemia ha accentuato la richiesta di un modello democratico incentrato sull’uguaglianza e sulla protezione sociale
Perché in Italia le opere pubbliche sono ferme?
11 gennaio 2021
Il dibattito sui contratti pubblici e, in particolare, sulle opere pubbliche, è particolarmente intenso negli ultimi tempi, ma non sempre supportato da dati. Per questo motivo un gruppo di studiosi ha avviato una ricerca sul campo per fare chiarezza. Il resoconto di Bernardo Giorgio Mattarella.
Migranti: la Corte di giustizia condanna l’Ungheria
11 gennaio 2021
L’Ungheria di Viktor Orbán è stata condannata dalla Corte di giustizia per aver violato gli obblighi in materia di protezione internazionale e di rimpatri dei cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
Democrazia alla prova: gli USA e Trump
10 gennaio 2021
“Le immagini della (fin troppo facile) irruzione dei miliziani trumpiani nel tempio della democrazia americana restano nella memoria collettiva come una ferita non facilmente rimarginabile del tessuto democratico”. L’analisi di Michele Sorice.
10 gennaio 2021
Come attuare un PIRR di successo? Di seguito alcune linee guida che delineano un possibile scenario per permettere all’Italia di guardare al futuro