Il sovraffollamento nelle carceri italiane. Una riflessione sui luoghi in cui il distanziamento è solo un’utopia
L’isolamento che ha caratterizzato questa pandemia porta a riflettere sulle condizioni di vita dei detenuti nelle strutture penitenziarie. Le parole di Paola Severino su un tema spesso trascurato nella narrazione di questo periodo storico.
Ultimi articoli
21 gennaio 2021
Nonostante la seconda bozza del Recovery Plan sia nel suo insieme un progetto più che accettabile, ci sono ancora degli aspetti problematici. Il punto di Francesco Saraceno.
20 gennaio 2021
Il decennio che si è appena concluso ha registrato quasi ovunque l’ascesa del nazionalismo come conseguenza diretta di politiche pregresse fallimentari. Tuttavia tale risposta si è rivelata fallace perché è giunta a mettere in discussione le basi liberali delle democrazie di mercato. Il punto di Sergio Fabbrini.
La democrazia post-pandemica. Cosa chiedono le imprese
19 gennaio 2021
La pandemia è riuscita a stravolgere le nostre vite. Oltre ad aver colpito l’assetto sociale, economico e politico, sta mutando anche un altro aspetto non meno importante nella definizione di una democrazia: il rapporto con le imprese. Leonardo Morlino ci spiega in che modo e come uscirne realizzando al meglio l’interesse pubblico.
18 gennaio 2021
Il pericolo non risiede nel presidente uscente degli Stati Uniti ma nell’ignorare la rabbia dei suoi sostenitori. Delegittimare le richieste degli elettori di Trump e di altri leader populisti mette a rischio l’ordine democratico. Cè bisogno di porre rimedio alle mancanze delle istituzioni democratiche che causano quest’agitazione feroce e diffusa
Newsletter
Pubblicati recentemente
18 gennaio 2021
I renziani tolgono la fiducia al governo Conte ma si astengono nel momento in cui il premier va in Parlamento a chiedere i voti. Se l’astensione alla Camera non è decisiva, quella al Senato invece cambierebbe le carte in tavola. Roberto D’Alimonte ci spiega perché anche se dovesse restare in sella il Conte 2 si reggerebbe su una maggioranza fragile e precaria.
16 gennaio 2021
L’isolamento che ha caratterizzato questa pandemia porta a riflettere sulle condizioni di vita dei detenuti nelle strutture penitenziarie. Le parole di Paola Severino su un tema spesso trascurato nella narrazione di questo periodo storico.
Renzi e la battaglia per la sopravvivenza
15 gennaio 2021
Il peso della manovra di Renzi all’interno delle logiche di governo. Le elezioni anticipate sono l’esito meno probabile
Lavoro post-Covid e ricostruzione del sistema di welfare
15 gennaio 2021
Welfare, riassorbimento della disoccupazione e blocco dei licenziamenti. Cos’è veramente necessario a ricostruire il Paese.
La metamorfosi dei social network dopo il caso Trump
14 gennaio 2021
Possono i privati erigersi a giudiuci? Un approfondimento sulla scelta dei social media di oscurare i profili di Donald Trump.
Il GOP a un bivio. La sconfitta elettorale significa la fine del trumpismo?
13 gennaio 2021
Essenziale è il ruolo delle elezioni primarie per decretare fedeltà e movimenti centripeti all’interno del partito. Dopo l’elezione di Joe Biden si profilano scelte difficili per il Grand Old Party
Stati Uniti: radiografia di un’insurrezione
13 gennaio 2021
L’analisi di Sergio Fabbrini sull’insurrezione politica a Washington D.C.
La rilevanza della Public Service Motivation. Un breve commento
13 gennaio 2021
Per quale motivo la pratica manageriale dovrebbe preoccuparsi di motivare i suoi dipendenti? L’analisi di Fabian Homberg.