Entrepreneurship
21 settembre 2021
editoriale Entrepreneurship

Come mai alcune imprese esportano sin dai primi mesi dalla loro istituzione mentre altre necessitano di un lungo tempo di adattamento? A questa domanda offre una nuova risposta un recente lavoro pubblicato sul Journal of International Business.

10 giugno 2021
intervista Entrepreneurship

Il risparmio congelato e la domanda che lentamente si risveglia, i colli di bottiglia dell’offerta tra rialzo dei prezzi delle materie prime e carenze di formazione della forza lavoro. La fisionomia della ripresa economica che attende l’Italia descritta dal professore Stefano Manzocchi.


12 maggio 2021
editoriale Entrepreneurship

Per acquisire competenze di leadership vale solo l’esperienza personale oppure è possibile studiare? E quale tipo di competenza si può acquisire, studiando, che può essere decisiva per aumentare la qualità della leadership? Stando allo studio qui riportato l’intelligenza emotiva è la chiave per una buona leadership e svilupparla può essere decisivo all’interno di una azienda. Vediamo perché.

3 maggio 2021
intervista Entrepreneurship

Quando conviene davvero offrire ai clienti un servizio tramite dei robot? Tutto dipende dalle differenti modalità con cui le persone si relazionano con gli altri. Rumen Pozharliev spiega a Luiss Open le conclusioni di una recente ricerca, tra psicologia comportamentale e realtà virtuale.


14 aprile 2021
editoriale Entrepreneurship

Il finalismo d’impresa, inteso come quel processo di continua ricerca e continua definizione dei ruoli imprenditoriali, sociali e istituzionali di un business, è una dinamica che l’emergenza sanitaria determinata dalla diffusione pandemica del Covid-19 ha intensamente accelerato. Vediamo come e perché.

13 aprile 2021
editoriale Entrepreneurship

n questi giorni si è diffusa la notizia che Danone, multinazionale del settore alimentare, taglierà entro l’anno 1.850 posti di lavoro in tutto il mondo. Per alcuni si tratterebbe dell’ennesima conferma che nel gruppo francese il profitto è tornato a essere l’unica indiscutibile bussola, sbaglierebbe, però, chi sancisse frettolosamente la vittoria dell’etica del solo profitto ai danni di un capitalismo più attento a tutti gli stakeholder coinvolti.


9 aprile 2021
editoriale Entrepreneurship

Il settore dell’ospitalità ha subito le ripercussioni più severe della pandemia. Le misure governative impiegate per contenere la trasmissione del virus e la paura di viaggiare hanno determinato, sin da marzo 2020, il completo azzeramento dei flussi turistici in Italia. I leader del settore turistico come hanno affrontato questo momento drammatico? Uno studio mostra quanto il fattore resilienza continui ad aiutarli.

20 marzo 2021
editoriale Entrepreneurship | Open Society

L’elezione di Biden offre alle due sponde dell’atlantico una grande opportunità per costruire il futuro delle democrazie liberali occidentali e delle loro economie nella tecnosfera. Ma se Stati Uniti ed Europa non riusciranno a realizzare a breve un accordo su comuni regole sul digitale gran parte del pianeta potrebbe adottare modelli e regole promosse da sistemi autarchici a loro uso e vantaggio.


28 febbraio 2021
editoriale Entrepreneurship

Per analizzare la relazione tra crescita economica e impatto ambientale, è necessario concentrarsi sulle complesse interazioni tra i diversi aspetti del cambiamento strutturale e del suo impatto sulla performance economica (produttività, crescita, livelli e composizione dell’occupazione).

18 dicembre 2020
editoriale Entrepreneurship

Negli ultimi cinque anni si è verificato un incremento esponenziale dell’utilizzo di metodi di analisi e di estrazione di testo e immagini. La recente letteratura di riferimento ha sviluppato varie guide su come analizzare dati non strutturati nell’ambito del marketing, del management, della vendita al dettaglio e del business in generale. Villarroel Ordenes spiega perché.


6 dicembre 2020
editoriale Entrepreneurship | Open Society

Negli ultimi anni la sensibilità verso i temi di sostenibilità ambientale e cambiamento climatico è aumentata enormemente e la questione energetica è diventata in molti paesi un tema centrale del dibattito politico. L’improvvisa emergenza sanitaria del Covid-19 rischia di rallentare questa tendenza. Ma, d’altro canto, rappresenta anche una grande opportunità per accelerare la transizione alla green economy.

Manifattura mondiale colpita dallo shock pandemico, ma l’Italia resiste

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
2 dicembre 2020
Entrepreneurship | Open Society

Al settimo posto nel mondo tra i produttori manifatturieri, terzi in UE per sostenibilità ambientale. Tuttavia un deficit strutturale della crescita affligge L’Italia


27 ottobre 2020
editoriale Entrepreneurship

“Le pratiche di gestione strutturata includono, ad esempio, i controlli di qualità e la riduzione dei tassi di errore, le assunzioni e i licenziamenti in base alle performance, il monitoraggio e il raggiungimento degli obiettivi di produzione. Le imprese che seguono queste pratiche hanno una maggiore redditività”. Il punto di Megha Patnaik.

29 settembre 2020
editoriale Entrepreneurship | Open Society

Il paradosso della rapidità rappresenta le fondamenta del progresso innovativo ma è sempre auspicabile? Andrea Prencipe illustra il dilemma del progresso passando attraverso le “lezioni” di Italo Calvino.


23 settembre 2020
letture libri Entrepreneurship

L’impresa familiare è un fenomeno rilevante a livello mondiale: rappresenta il 64% del prodotto interno lordo statunitense e circa il 50% di tutti i posti di lavoro dell’occupazione privata europea. La coesione e la condivisione di valori è importante sia nelle piccole imprese che nelle multinazionali come la Ford. Un estratto del volume “Family business” a cura di Fabio Corsico, prossima pubblicazione Luiss University Press.

18 agosto 2020
editoriale Entrepreneurship

“Siamo ciò che mangiamo” sosteneva Feuerbach già nel XIX secolo, sottolineando il ruolo fondamentale del cibo nella nostra sfera quotidiana e l’impatto che esso riveste nella nostra salute, e negli ultimi anni le tavole dei consumatori parlano chiaro. …


Quei migranti che hanno creato piccole e medie imprese in Italia. Uno studio

di Alessandra Colombelli Elena Grinza Valentina Meliciani Mariacristina Rossi
19 giugno 2020
Entrepreneurship | Mediterranean

I migranti hanno un alto tasso di imprenditorialità ed hanno contribuito a creare tante piccole e medie imprese in diversi Paesi inclusa l’Italia. Uno studio sull’imprenditoria dei migranti in Italia e sulla differenze di genere nella capacità di fare network

13 maggio 2020
editoriale Entrepreneurship

Un’intervista a Pierluigi Murro sulla correlazione esistente tra fattori finanziari e crollo del commercio nella grande crisi finanziaria del 2008


14 aprile 2020
Entrepreneurship

Le global value chains (GVC) rappresentano il principale veicolo dell’integrazione industriale ed economica mondiale. Analizzarle in tempi di pandemia ci mostra, ad esempio, come l’interconnessione non solo facilita la diffusione dei contagi da virus, ma propaga tra un Paese e l’altro gli shock da offerta e da domanda.

L’effetto Covid-19 affonda la produzione

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
2 aprile 2020
editoriale Entrepreneurship

La produzione industriale nel primo trimestre 2020 è attesa diminuire del 5,4%, il calo maggiore da undici anni. L’impatto del Covid -19 e delle misure di contenimento del contagio è stato devastante in marzo, quando l’attività è scesa del 16,6% su febbraio, portando l’indice di produzione indietro sui livelli di quarantadue anni fa. Le prospettive sono in forte peggioramento. Il Rapporto del Centro Studi di Confindustria a cura di Massimo Rodà.


Le previsioni sull’economia italiana nel rapporto del Centro Studi Confindustria

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
1 aprile 2020
editoriale Entrepreneurship

Nel rapporto del CSC le previsioni per la tenuta e la ripresa dell’economia nazionale

27 marzo 2020
editoriale Entrepreneurship | Europe

L’Università Luiss, coordinata dal professore Marco Dall’Aglio ha dato un importante contributo ad un progetto che vede la collaborazione di ricercatori nelle aree di economia, informatica, legge e matematica per lo sviluppo di una piattaforma web di supporto alla risoluzione di dispute fra cittadini europei nell’ambito di procedimenti quali l’eredità o il divorzio.


24 marzo 2020
editoriale Entrepreneurship

“Una questione fondamentale per prevedere gli effetti economici del corona virus è capire se lo shock sarà temporaneo, cioè se dopo il lockdown l’economia tornerà al livello precedente, o se la caduta nel reddito non verrà riassorbita in tempi brevi” il punto di Fabiano Schivardi sui possibili futuri scenari

3 aprile 2019
intervista Entrepreneurship

Grandi aziende, università, gruppi sportivi sono organizzazioni che vedono spesso il loro destino legato a doppio nodo con chi guida e progetta il loro sviluppo. Ma quali sono le chiavi della expert leadership? Ce ne parla la professoressa Goodall, esperta di leadership della Cass Business School intervistata da Luiss Open.


30 gennaio 2019
Entrepreneurship

Le norme che hanno regolato il sistema Welfare nel nostro Paese non sono riuscite, negli ultimi anni, a garantire un’adeguata protezione sociale. Il professor Pessi, espone in un working paper, diverse considerazioni per migliorare le politiche a sostegno sociale.

21 dicembre 2018
letture libri Entrepreneurship

Ellen Pao ha rotto il silenzio sulle discriminazioni del mondo dei giganti dell’industria hi-tech verso tutti coloro che non sono maschi bianchi. Il suo libro “La guerra di Ellen. Una lotta per la parità e l’inclusione nella Silicon Valley” ha convinto tantissime donne a far sentire la loro voce.


18 ottobre 2018
editoriale Entrepreneurship

L’offerta di servizi finanziari per i clienti più poveri che faticano ad avere accesso al settore finanziario tradizionale è uno strumento ormai consolidato nella lotta alla povertà e nel favorire l’inclusione delle fasce deboli della popolazione mondiale. Un nuovo studio della LUISS Business School dimostra che, allo stesso tempo, la microfinanza assume caratteristiche sempre più interessanti per gli investitori privati (anche quelli istituzionali). L’anticipazione di Raffaele Oriani su LUISS Open

26 settembre 2018
editoriale Entrepreneurship

Michael Kors ha acquisito Gianni Versace Spa con un’operazione complessiva di oltre 2 miliardi di dollari. Dopo Bulgari, Fendi e Gucci un altro storico brand del lusso Made in Italy sembra cedere ad un mercato sempre più globale e competitivo. Secondo Luca Pirolo, però, gli effetti positivi a lungo termine non sono da sottovalutare.


11 settembre 2018
editoriale Entrepreneurship

Stop alle diatribe ideologiche. Il Sud dell’Italia può tornare a crescere soltanto se riacciuffa il treno delle “catene globali del valore”. Per farlo occorre integrare politiche di innovazione (che favoriscano attività immateriali ad alta intensità di conoscenza) e politiche per l’internazionalizzazione. Uno studio del Laboratorio LUISS per il Mezzogiorno

3 settembre 2018
editoriale Entrepreneurship

L’innovazione tecnologica e digitale genera cambiamenti profondi e a volte rivoluzionari. Un nuovo studio del centro di ricerca LUISS X.ITE diretto da Michele Costabile analizza gli scenari tecnologici e i comportamenti evolutivi in ambito legale, tracciando un’”agenda digitale” per il legaltech


3 agosto 2018
Entrepreneurship | Europe | Open Society

Una prima riflessione di Francesco Saraceno, autore di “La scienza inutile” (LUISS University Press 2018), sul piano di investimenti del Governo e sull’importanza di analizzare sia cicli economici che la capacità degli investimenti di mobilitare risorse fin qui inutilizzate e di generare spesa aggiuntiva per consumi e per investimenti privati. In questo contesto, sono da evitare gli “opposti fondamentalismi” che rifiutano di considerare la complessità dell’economia

25 luglio 2018
editoriale Entrepreneurship

“Tutti dobbiamo lasciarci dietro qualcosa, quando moriamo…Non importa cosa fai…purché cambi qualcosa, da com’era prima che tu l’avessi toccata in qualcosa che ti assomiglia, quando ritirerai la tua mano”. Gianni Riotta ricorda Sergio Marchionne


25 luglio 2018
Entrepreneurship

“L’essenza della leadership è assumersi personalmente il dovere morale di fare qualcosa, di agire, di prendere parte al processo di costruzione del futuro. Riconoscere la propria responsabilità di dare alle generazioni future la speranza in qualcosa di meglio”. Il messaggio lasciato da Sergio Marchionne alla comunità LUISS

2 luglio 2018
Entrepreneurship

Uno studio di Fabiano Schivardi sul ventennio perduto della competitività industriale italiana. Con una ipotesi sul perché: prima si competeva molto all’interno del capannone, nell’organizzazione e nella gestione dello stesso. Oggi invece la competizione è soprattutto in attività che avvengono “prima del capannone”, per esempio nel design e nell’innovazione di progetto, o “dopo il capannone”, dal marketing all’assistenza, passando per l’espansione sui mercati esteri.


9 maggio 2018
editoriale Entrepreneurship

L’era dell’iperconnessione, che ci proietta nell’Internet of Everything, è foriera di nuove tecnologie e opportunità, ma anche di nuovi mercati e problemi ancora irrisolti. In questo editoriale, l’analisi di Michele Costabile su nuovi terreni inesplorati, che dobbiamo imparare a conoscere

19 aprile 2018
Entrepreneurship

3D Printing, Open Innovation e Peer Production stanno aprendo a nuove opportunità imprenditoriali sostenibili in termini economici, ambientali e sociali. Un’occasione per aumentare la competitività attraverso un approccio sempre più integrato.


6 febbraio 2018
editoriale Entrepreneurship

Il Gruppo Ferrero si tuffa a capofitto nel mercato americano acquisendo per 2,9 miliardi di dollari il business dolciario di Nestlé negli USA. Storia di una scalata partita da lontano, e di un’operazione finanziaria che ha il dolce sapore della vittoria, ma che non è priva di rischi.

24 gennaio 2018
Entrepreneurship

Dalle app ai software, i nuovi modi di produzione non cambiano soltanto il mercato del lavoro ma possono limitare la concorrenza e accrescere la disuguaglianza sociale. Passando per antitrust e norme sui diritti d’autore, ecco le nuove possibilità dell’intervento pubblico. L’analisi di Luigi Marengo


4 gennaio 2018
editoriale Entrepreneurship

Dal caso mediatico TIM/Vivendi a quello meno noto dell’impresa italiana di ingegneria balistica Next: non solo in Italia si rafforza la riflessione giuridica sui rapporti di potere tra Stati nell’economia globalizzata e sulle possibili contromisure per tutelare gli interessi strategici. Il contributo teorico della geoeconomia e dell’intelligence economica, in un saggio di Luca Arnaudo

5 dicembre 2017
Entrepreneurship

Francesco Cappa, con una ricerca a cavallo tra il management e l’ingegneria, studia l’evoluzione dei processi di Ricerca e Sviluppo nell’era dell’informazione digitale e dei consumatori consapevoli. Ci sono lezioni utili per progetti di ricerca pubblici e privati (specialmente per le aziende con un brand forte e riconoscibile)


20 novembre 2017
Entrepreneurship

Fatturato, export, occupazione e indotto. Ecco quanto pesa la moda italiana, la seconda industria più importante del Paese dopo quella meccanica. Su LUISS Open, l’opinione di Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.

15 novembre 2017
Entrepreneurship

Il fondatore del celebre atelier di moda napoletano racconta sfide ed evoluzioni della sua creatura, in un seminario organizzato dagli alumni della LUISS School of Government. Eccone un resoconto


Così il crowdfunding rafforza le start-up (rendendole più innovative)

di Andrea Prencipe Francesca Di Pietro Ann Majchrzak
8 novembre 2017
Entrepreneurship

Per le aziende innovative, trovare forme di finanziamento diffuso accresce le possibilità di successo. La “folla” infatti sa essere munifica, ma anche piena di idee su sviluppo e marketing. Lo dice uno studio su 60 start-up europee condotto dai professori Di Pietro (LUISS), Prencipe (LUISS) e Majchrzak (University of Southern California)

2 novembre 2017
editoriale Entrepreneurship

Il Regno Unito è diventato esempio di buone pratiche nella gestione dei grandi progetti, quelli che per definizione superano il miliardo di dollari. Andrew Davies analizza il successo dei megaprogetti londinesi, come le Olimpiadi del 2012 e il treno metropolitano Crossrail.


20 ottobre 2017
editoriale Entrepreneurship

Le tendenze protezionistiche, gli esclusi dalla globalizzazione e il nuovo ruolo che le Autorità Antitrust possono giocare per evitare derive pericolose e anti sociali (tutelando l’innovazione)

13 ottobre 2017
Entrepreneurship

Ecco le nuove leve per agganciare al meglio la ripresa: il binomio industria-servizi e il ruolo del cosiddetto “capitale intangibile”. Non si sostiene il made in Italy se non si investe in infrastrutture di alta qualità e competenze


11 ottobre 2017
Entrepreneurship

Tutti i dati della Sace sugli effetti che il divorzio tra Regno Unito e Unione europea potrebbe avere sull’export italiano. Lo scenario amichevole e quello WTO. Da un seminario della School of Government

5 ottobre 2017
editoriale Entrepreneurship

Accorgimenti di sistema e riforme manageriali per rafforzare le eccellenze italiane e per fare tesoro anche delle inevitabili acquisizioni straniere dei gioielli imprenditoriali del nostro paese.


13 settembre 2017
Entrepreneurship

La LUISS organizza – con diversi partner nazionali ed esteri – presso la Columbia University di New York un workshop sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e sul pensiero integrato. Un evento che affronta un tema di grande rilevanza globale, con un focus sul mondo degli affari

Lusso e sostenibilità: una nuova prospettiva

di Michele Costabile Cesare Amatulli Matteo De Angelis Gianluigi Guido
19 luglio 2017
editoriale Entrepreneurship

Cesare Amatulli, Matteo De Angelis, Michele Costabile, e Gianluigi Guido, autori del libro “Sustainable Luxury Brands”, spiegano perché il lusso non è incompatibile con la sostenibilità, come a lungo si è ritenuto


7 giugno 2017
Entrepreneurship

Una ricerca della LUISS Business School svela cosa cercano i giovani nei loro datori di lavoro: valori, performance e crescita

6 giugno 2017
Entrepreneurship

Ancarani, Buonuomo e Costabile individuano le caratteristiche tipiche del marketing management italiano, che ne costituiscono al contempo punti di forza eccezionali


Pinguini, contatori e l’onda della digitalizzazione

di Andrea Prencipe Luca Giustiniano
29 maggio 2017
Entrepreneurship

Voglia di cambiamento e innovazione organizzativa e tecnologica. La storia di un’azienda che con coraggio ha accettato la sfida della digitalizzazione raccontata da Andrea Prencipe e Luca Giustiniano

17 maggio 2017
Entrepreneurship

La settimana del più importante evento Italiano in ambito tennistico accende i riflettori sul Foro Italico di Roma. Il Centro di Ricerca X.ite della LUISS ha voluto misurare la portata degli effetti economici e “reputazionali” degli IBI.


4 aprile 2017
Entrepreneurship

Simona Romani, Silvia Grappi e Richard Bagozzi studiano come essere oggetto di invidia possa strutturare la soddisfazione dei consumatori

21 marzo 2017
Entrepreneurship

Un team di ricerca internazionale analizza le opinioni di un campione di 816 consumatori italiani riguardo un grosso scandalo riguardante il “food market”. I meccanismi psicologici di attribuzione della colpa al brand e gli stereotipi ad esso correlati sono sorprendenti


15 marzo 2017
libri Entrepreneurship

Un estratto dal libro “Social Guerriglia. Semiotica della comunicazione non convenzionale”, di Paolo Peverini, in uscita per LUISS University Press nella sua nuova edizione di marzo 2017

14 marzo 2017
editoriale Entrepreneurship

In questo editoriale, Michele Costabile illustra alcune tendenze attuali della ricerca accademica e traccia prospettive di sviluppo future, in relazione alla “terza missione” delle Università


14 marzo 2017
Entrepreneurship

Quali sono le cause dell’odio verso la marca? E quali le azioni che i consumatori sono disposti ad intraprendere per manifestare tale “sentimento”? Questo paper individua le emozioni negative ad esso associato e una serie di azioni preventive per evitarlo

14 marzo 2017
Entrepreneurship

Il contributo di Luca Giustiniano all’interno del volume “Gestione delle Imprese Internazionali”, pone sotto la lente d’ingrandimento le grandi potenzialità del capitale umano dal punto di vista dell’organizzazione aziendale. Una risorsa decisiva in un mercato sempre più internazionale e competitivo


14 marzo 2017
Entrepreneurship

La gestione della mobilità internazionale dei dipendenti è diventata di strettissima attualità nel mercato globale. Mirella Pellegrini, Nunzio Casalino e Vanessa Krause propongono una serie di strategie per l’organizzazione reinserimento in azienda

24 gennaio 2017
Entrepreneurship

In uno studio svolto assieme a un team di ricerca internazionale, Luca Giustiniano mostra come l’improvvisazione funzioni da elemento produttivo in un ambiente di lavoro controllato come il pronto soccorso


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009