Focus Ripresa
16 giugno 2021
editoriale Focus Ripresa

Durante la crisi derivante dalla pandemia da Covid-19 l’Italia ha fatto da apripista per gli altri Paesi occidentali, inaugurando nuove pratiche di governance e di comunicazione di crisi. Molti autori hanno sostenuto la necessità di sostituire (o affiancare) il concetto di opinione pubblica con quello di “emozione pubblica”.

31 maggio 2021
editoriale Focus Ripresa

Perché una governance globale del vaccino anti Covid-19 è così difficile da realizzare? La risposta risiede principalmente nelle numerose tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. È all’interno di questo contesto che l’Unione europea si sta sforzando di fare la differenza.


26 maggio 2021
editoriale Focus Ripresa

Il settore del turismo è tra quelli maggiormente colpiti dalla pandemia e di conseguenza, è anche tra quelli dove è maggiore l’incertezza su cosa accadrà in futuro, soprattutto per quanto riguarda gli assetti strutturali del settore. Vediamo insieme gli scenari possibili nel medio e lungo periodo.

19 maggio 2021
editoriale Europe | Focus Ripresa

Per alcuni la pandemia ha messo in discussione gli equilibri di politica economica precedenti. Per altri ha prodotto una crescita impetuosa del debito pubblico che, tuttavia, va ricondotto prima possibile all’interno del precedente modello di politica fiscale. L’esito di questa contrapposizione definirà il futuro dell’Unione.


11 maggio 2021
editoriale Focus Ripresa

Quali sono i principali motivi del record indiano di contagi e di decessi per Covid-19? Una nuova variante del virus più contagiosa tra i giovani, una certa reticenza a ricorrere a un secondo lockdown nazionale dopo quello dello scorso anno, una produzione di vaccini massiccia ma votata fino ad ora all’esportazione, infine strutture sanitarie troppo deboli. Ecco un’analisi della situazione attuale.

1 maggio 2021
editoriale Focus Ripresa

La sfida dell’Italia e in particolare quella del Sud per il post-pandemia si può vincere valorizzando il merito. Tale valore può essere incentivato nei giovani che decidano di affrontare severe prove di selezione per l’accesso alla PA con la consapevolezza che le promozioni avverranno grazie al riconoscimento del valore e non per anzianità, per raccomandazione o grazie a relazioni standardizzate dei capi ufficio.


Perché Salvini alza la posta

di Giovanni Orsina
30 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

Il coperchio che la pandemia ha messo sulla politica si sta allentando per due motivi. Il primo è che cominciamo finalmente a intravedere il ritorno a una normalità relativa. Il secondo è che su lockdown e vaccini la discontinuità fra Draghi e Conte, benché tutt’altro che inesistente, è stata tuttavia modesta. Questo doppio meccanismo disincentiva i partiti – soprattutto quelli che con Conte erano all’opposizione – dal subordinare i propri interessi a quelli del governo. Vediamo come e perché.

29 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

Riformare la pubblica amministrazione è quanto mai necessario: riformulare i concorsi di accesso e tutelare maggiormente l’autonomia della dirigenza dalla politica sono solo due degli aspetti su cui concentrare gli sforzi. L’Italia ha davanti a sé la grande sfida di dover migliorare un sistema senza però attingere dai difetti degli altri paesi europei. Ci riusciremo? Ecco un’analisi per capire.


29 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

L’emergenza sanitaria, con le sue gravi conseguenze sociali ed economiche e, di contro, la ‘potenza di fuoco’ messa in campo dai piani europei a sostegno di programmi ambiziosi di sviluppo per la ripresa, stanno facendo inesorabilmente riemergere l’atavico ruolo della burocrazia italiana quale fattore frenante dello sviluppo del Paese. Quando arriveranno i fondi europei, saremo in grado di spendere le risorse nei tempi assegnati?

26 aprile 2021
intervista Focus Ripresa

Giovedì scorso Camera e Senato della Repubblica sono stati chiamati ad approvare la relazione con cui il Governo chiede l’autorizzazione al Parlamento per un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi per il 2021, al fine di finanziare ulteriori misure per fronteggiare le conseguenze dell’emergenza epidemiologica. Luiss Open ha chiesto un commento sulle misure in arrivo a Matteo Caroli, professore di Economia e Gestione delle imprese internazionali all’Università Luiss.


19 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

Stiamo assistendo a una guerra europea dei vaccini, tra contenziosi con le aziende produttrici per i continui ritardi e le inadempienze nelle forniture. Sebbene sia evidente che le case farmaceutiche non riescano a rispettare la produzione inizialmente promessa, sarebbe necessario mettere in atto determinati meccanismi per la condivisione di alcuni diritti di proprietà intellettuale o sospendendo l’esclusiva dei brevetti per il tempo necessario a conseguire l’immunizzazione di una larga parte della popolazione mondiale.

15 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

A meno di due mesi dall’insediamento di Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio quali potranno essere le conseguenze dell’attuale inedita fase politica sui partiti italiani? Vediamo l’evoluzione dei principali attori in gioco.


Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
12 aprile 2021
editoriale Focus Ripresa

Il rapporto di previsione a cura del Centro Studi Confindustria restituisce l’immagine di un paese, l’Italia, compresso dalla pandemia, sia sotto il punto di vista economico che sociale. Quanto più la crisi ha colpito settori produttivi, fasce occupazionali e categorie sociali, tanto più si avverte la necessità di sanare le ferite ma anche e, soprattutto, ricostruire le premesse per ripartire da uno sviluppo sostenibile. Ecco come.

8 aprile 2021
editoriale Europe | Focus Ripresa

In questo tempo in cui tutti siamo chiamati a combattere la pandemia i vaccini costituiscono uno strumento essenziale per questa lotta. L’internazionalismo dei vaccini è l’unica via per mettere fine agli egoismi nazionali che per meri interessi geopolitici si interpongono alla copertura vaccinale estesa e globale.


31 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa

Il Covid-19 ha portato una crisi della domanda, aggravata dalla drammatica riduzione della produttività del consumatore. Si è ridotto, infatti, il valore utilitaristico acquisti e consumi e al contempo sono emersi nuovi costi, anche fisici e psicologici, che per quanto siano ormai parte della “nuova normalità” hanno ridotto il valore di beni e servizi.

29 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Nel panorama politico italiano i cambiamenti non finiscono mai. Il nostro è un sistema politico che non ha ancora trovato un suo punto di equilibrio dopo il terremoto generato dall’arrivo sulla scena del M5s. Ma è anche vero che non mancano elementi di continuità. Uno di questi è la distribuzione delle preferenze politiche a livello territoriale.


27 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

L’attuale governo presenta sia elementi di continuità che di discontinuità con le precedenti esperienze di governi tecnici. Ecco cosa lega l’esperienza di Draghi al passato, ma soprattutto cosa la rende diversa.

24 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Nel discorso del suo insediamento, il presidente Biden aveva promesso di distribuire cento milioni di vaccini entro il centesimo giorno della sua amministrazione. È riuscito a farlo in 59 giorni. Oltreoceano, secondo i dati riportati da Statista, il 18 marzo l’Ue aveva invece vaccinato (percentualmente) la metà della popolazione vaccinata negli Usa.


22 marzo 2021
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il fattore “ottimismo degli investitori” è forse il più importante da interpretare ora che l’arrivo di Mario Draghi segna un nuovo radicale punto di svolta per la vita pubblica italiana. Rilevazioni affidabili non verranno prima di alcuni mesi, ma vale la pena di ragionare fin d’ora. Non essere pessimisti nel pieno di una pandemia richiederà infatti certamente un ostinato sforzo della ragione sull’istinto.

20 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

La comunicazione di Draghi, almeno fino a questo momento, è stata “sostanza” da uomo delle istituzioni, più che “storytelling” da celebrity. Non c’è creazione di un bisogno condiviso dietro la sua strategia di governo della sfera pubblica mediata. Non c’è nemmeno desiderio di trasformare la popolarità in consenso. C’è, piuttosto, la determinazione a non deludere le aspettative di tanti, anche se non di tutti.


18 marzo 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Tra movimenti populisti e Mario Draghi è stato siglato “un nuovo compromesso storico” replicabile anche in altri Paesi, dice a Luiss Open il professore Tassinari. I populisti erano in cerca di soluzioni di governo, i tecnocrati in cerca di legittimazione. Cosa ne rimarrà dopo la legislatura? I due scenari più probabili: “mainstreaming del populismo” o conventio ad excludendum.

28 febbraio 2021
Focus Ripresa

“Bisogna mettercela tutta per battere pandemia e recessione. Per questo la proposta di Confindustria, mettere a disposizione le fabbriche per vaccinare più italiani possibili, è una gran pensata”. Parla Giuseppe Di Taranto.


24 febbraio 2021
editoriale Focus Ripresa

La pandemia sta spingendo la politica democratica in diversi paesi verso la moderazione? O almeno verso un’attenuazione della polarizzazione di questi anni? Se sì, sarà durevole? E che conseguenze potrebbe avere? Queste sono probabilmente le domande politiche più rilevanti che dobbiamo porci oggi.

20 febbraio 2021
editoriale Focus Ripresa

Nell’era post-Covid è chiaro che niente sarà più come prima. Il nostro paese, il più “vecchio” di Europa per percentuale di popolazione anziana, ha una responsabilità in più nella individuazione di strategie e politiche relative ad uno dei settori chiave del prossimo futuro: il welfare.


19 febbraio 2021
editoriale Focus Ripresa

Il piano Next Generation EU ha sancito il connubio tra digitalizzazione e green economy indicando il percorso di una “duplice transizione” ecologica e digitale come la via maestra per costruire una ripresa economica post-Covid-19 equa, sostenibile e robusta. A quale punto del percorso di questa transizione si collocano le imprese italiane? Concentrando l’analisi sul settore manifatturiero, la strada da percorrere è ancora lunga, e in questa lunga marcia siamo solo ai primi chilometri.

6 febbraio 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Di fronte ai ritardi nella fornitura dei vaccini (che le aziende non hanno interesse a ridurre) occorre che la mano pubblica intervenga nella produzione come si è impegnata nello sviluppo, inoltre i brevetti andrebbero sospesi temporaneamente, e la tecnologia di produzione resa disponibile a tutti i produttori in possesso delle necessarie competenze.


26 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Di fronte all’inefficacia decisionale di queste settimane, sembra emergere una nuova voglia di maggioritarismo, il sogno di molti intellettuali italiani dei decenni passati. Leonardo Morlino ci spiega perché e quali potrebbero essere i risvolti.

21 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa

Nonostante la seconda bozza del Recovery Plan sia nel suo insieme un progetto più che accettabile, ci sono ancora degli aspetti problematici. Il punto di Francesco Saraceno.


15 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa

Welfare, riassorbimento della disoccupazione e blocco dei licenziamenti. Cos’è veramente necessario a ricostruire il Paese.

12 gennaio 2021
editoriale Europe | Focus Ripresa

Ambiente e capitale umano al centro di una ripresa basata su uno sviluppo sostenibile. Ma all’interno del quadro queste sono le prospettive di fatto delle nuove generazioni in Italia


L’immobilismo di un sistema

di Giovanni Orsina
5 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Oltre le Alpi e l’Atlantico, l’anno del Covid-19 ha portato almeno due novità politiche di rilievo: l’ascesa di Biden alla Casa Bianca e il lancio di un ambizioso piano europeo di ricostruzione post-pandemica. Poiché da sempre, e ancor di più nell’ultimo decennio, l l’Italia è un Paese condizionato dagli equilibri continentali e atlantici, nel 2021 che si apre queste novità peseranno anche a casa nostra. Ecco perché.

La democrazia post-pandemica

di Leonardo Morlino
4 gennaio 2021
editoriale Focus Ripresa | Politica

Quando finalmente saremo usciti dalla pandemia che tipo di democrazia avremo? Il punto di Leonardo Morlino.


11 dicembre 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Per la prima volta nella sua storia, l’Unione europea ha deciso di attingere al mercato dei capitali in modo massiccio per finanziare 750 miliardi di euro di prestiti destinati agli Stati membri. Un salto di qualità istituzionale senza precedenti che però potrà risultare vano nei suoi effetti pratici se a esso non corrisponderà la capacità degli Stati nazionali di concepire progetti finanziabili all’altezza e poi di dare attuazione agli stessi.

Gli esiti dello shock pandemico sull’industria manifatturiera. Scenari di ripresa

di Il Centro Studi Confindustria Direzione Stefano Manzocchi
7 dicembre 2020
Europe | Focus Ripresa

L’impatto della pandemia sulla filiera produttiva. Tra scenari futuri e prospettive di cambiamento


29 novembre 2020
editoriale Focus Ripresa

Il rapido diffondersi dell’epidemia da Covid-19 ha portato una considerevole riduzione dell’attività economica e una forte crisi che ha colpito non solo l’Italia ma tutto il mondo. Nel nostro Paese, tuttavia, la crisi rischia di avere ripercussioni profonde non solo sull’economia nazionale, ma anche sul divario Nord-Sud.

1 novembre 2020
editoriale Focus Ripresa

La logica sacrificale del capro espiatorio sottende comportamenti nocivi per la società. L’etica del dono ci può salvare dagli effetti nefasti della pandemia. Rosario Forlenza ci spiega come.


26 ottobre 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Alla base del’ultimo provvedimento c’è l’idea che il lockdown si può graduare, ma qual è la logica sottostante a quest’idea? Secondo Gianfranco Pellegrino la logica del semi-lockdown deriva dal concepire la pandemia come un caso di maledizione della defezione unilaterale.

14 ottobre 2020
editoriale Focus Ripresa | Politica

Prima o poi la pandemia finirà e per l’opposizione la vera sfida consisterà nel farsi trovare pronta quando i giochi si riapriranno. Sarà in grado il centrodestra?


7 ottobre 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

“La vicenda di Next Generation EU mostra che, a Bruxelles, c’è una tecno-struttura che sa come gestire la post-pandemia, ma non c’è un governo politico che la possa indirizzare, mentre a Roma c’è un governo politico che non dispone però della tecno-struttura per gestire la post-pandemia”. Il punto di Sergio Fabbrini sui nodi del Next Generation EU.

28 settembre 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

“L’economia mondiale è attesa in contrazione, nel 2020, per circa 4,5 punti percentuali. La recessione sarà relativamente più forte nei paesi molto dipendenti dal turismo e dove le restrizioni alle attività sono state più intense e durature”. Il punto di Giorgio Di Giorgio sul lento (ed ancora incerto) ritorno ad una attesa normalità.


13 settembre 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il grande errore dei leader populisti sta nell’aver sistematicamente negato il pericolo del Covid-19, trovandosi poi impreparati e non più credibili. L’analisi di Sergio Fabbrini.

12 agosto 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Come difendere la società aperta (democrazia liberale ed economia di mercato) dagli attacchi che riceve da destra e da sinistra? L’analisi di Sergio Fabbrini.


10 agosto 2020
editoriale Focus Ripresa

Come cambierà il mondo dopo la pandemia? Un’analisi di Marco Magnani

7 agosto 2020
Focus Ripresa

La pandemia del coronavirus ci ricorda l’importanza della sostenibilità: sanitaria, ambientale e sociale. Quasi ovunque il virus ha messo in profonda crisi, prima, il sistema sanitario e, poi, quello economico. Le sfide sono complesse, richiedono scelte coraggiose e visione di lungo periodo, ma il progresso tecnologico offre un potenziale enorme per affrontarle


6 agosto 2020
editoriale Focus Ripresa

Semplificare è una difficile arte. Praticamente tutti i governi della storia d’Italia, non solo repubblicana, si sono cimentati con tale politica. Ancora più difficile è semplificare per decreto-legge, con i tempi stretti, imposti dalla congiuntura economica, e le pressioni dei partiti, dettate dalle contingenze politiche. Un’analisi completa, tra luci e ombre, del nuovo Dl Semplificazioni.

5 agosto 2020
editoriale Focus Ripresa

La crisi pandemica ha modificato il contesto globale. Come dopo una guerra, non si ritorna indietro, anche se non sappiamo come e dove andare avanti, la direzione da prendere dipenderà da noi. Ecco perché l’Unione europea deve aprire una riflessione pubblica sul suo futuro. Tre punti di discussione, tanto per cominciare.


28 luglio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

“L’Europa conferma di essere un idrovolante impegnato a disegnare arabeschi sulla superficie dell’acqua: non sta fermo e non affonda, ma non decolla nemmeno”. Qual è la posizione dei sovranisti italiani? L’editoriale di Giovanni Orsina.

26 luglio 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Il sistema italiano della emergenza-urgenza è stato pesantemente messo in crisi dal Coronavirus rendendo evidente la necessità di una riforma sanitaria.


23 luglio 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Negare la crisi sanitaria e utilizzarla per screditare la Cina ha portato gli Stati Uniti a risultati catastrofici. Un’analisi di Carlo Bastasin.

22 luglio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

L’accordo europeo sul Recovery Fund è storico. Marcello Messori spiega perché l’intesa potrebbe porre le basi per una Unione fiscale europea e chiarisce quali saranno le principali sfide che dovrà affrontare l’Italia.


22 luglio 2020
editoriale Focus Ripresa

L’accordo faticosamente raggiunto in Europa sul Recovery Fund assegna all’Italia una dote importante di risorse, ma il prossimo passo è presentare riforme essenziali a consentire un recupero strutturale dei ritardi che il nostro paese ha accumulato nelle ultime tre decadi dai partners europei. Il punto di Giorgio Di Giorgio.

15 luglio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il prossimo 17-18 luglio si terrà una riunione del Consiglio europeo per decidere (se ci riuscirà) la direzione che l’Ue dovrà prendere per la ricostruzione post-pandemica. Quella decisione dovrà essere presa all’unanimità, ma gli stati hanno interessi e visioni nazionali divergenti. L’analisi di Sergio Fabbrini


10 luglio 2020
editoriale Focus Ripresa

Quali saranno le conseguenze della pandemia sull’essere umano, e più in generale, sulla società? Sebastiano Maffettone racconta il suo ultimo libro “Il quarto shock” (Luiss University Press).

8 luglio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Con le decisioni che sono in discussione in questi giorni nel Consiglio europeo, Bruxelles non dovrà più limitarsi a controllare le politiche di bilancio nazionali, ma potrà condizionarle attraverso una sua autonoma politica di bilancio. L’analisi di Sergio Fabbrini.


2 luglio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il semestre di Presidenza del Consiglio Ue non rende Berlino onnipotente e le sfide abbondano. Sul Recovery Fund e sulla strategia per la ripresa, la Cancelliera Merkel dovrà far convergere Paesi del Nord e Paesi del Sud in profonda crisi (Italia in primis). E poi ancora: sostenibilità, Brexit, rapporti con Washington e Pechino, immigrazione. Dopo l’analisi di Sergio Fabbrini, su Luiss Open interviene lo storico Christian Blasberg

1 luglio 2020
editoriale Focus Ripresa

Oggi 1° luglio comincia la presidenza semestrale tedesca dell’Unione europea e l’aspettativa è molto alta. Quali sono i punti che affronterà Angela Merkel per il futuro dell’Europa? Un’analisi di Sergio Fabbrini


27 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

La pandemia di Covid-19 ha costretto le organizzazioni a cambiare il proprio modo di lavorare. Uno degli aspetti più interessanti è il mutamento del rapporto uomo-tecnologia. Lo studio di Antonio Daood e Luca Giustiniano

26 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Ancora una volta a pagare il conto economico e sociale più alto saranno le nuove generazioni. Lo studio di Luciano Monti sull’impatto della pandemia sul divario generazionale.


26 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Che cosa ne sarà del processo di globalizzazione? Dobbiamo immaginare un rallentamento temporaneo o c’è da attendersi una definitiva inversione di tendenza?

25 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Dopo anni ricchi di incertezze, la formazione accademica ha l’occasione di essere inserita in un progetto più ampio e articolato. L’utilizzo massiccio dei sistemi digitali durante il lockdown rappresenta un’occasione da non perdere per il mondo universitario.


24 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

Marco Perone Pacifico analizza il clustering basato su mode, un nuovo modo di raccogliere dati.

23 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Nella riunione per approvare la proposta della Commissione europea di dare vita ad un programma (“Next Generation EU”) per la ricostruzione delle economie dei Paesi più colpiti dalla pandemia, il Consiglio europeo non è riuscito a trovare un accordo, bloccato dalle divisioni al suo interno. L’Italia da una parte deve sostenere il progetto, ma dall’altra il suo ruolo risulta sottodimensionato, per via delle sue debolezze istituzionali e incongruenze politiche.


22 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

L’eterogeneità dei contenuti del decreto legge c.d. “rilancio” è un bene? Il punto di Giovanni Piccirilli.

20 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Nelle ricorrenti crisi che hanno caratterizzato l’avvio di millennio, la ricetta che costantemente viene rinvenuta è la medesima: semplificare l’amministrazione italiana. Ma come? L’analisi di Aldo Sandulli.


18 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Cosa non ha funzionato in Lombardia? L’analisi di Leonardo Morlino sui problemi sorti in questi mesi nella gestione della pandemia.

17 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

La rinnovata fiducia nei confronti del personale sanitario rappresenta un passo avanti verso la creazione di un modello di ospedale-casa di vetro in cui medici, infermieri e utenti possono confrontarsi in un positivo effetto di reciproca interazione così potenziando l’efficacia delle cure.


16 giugno 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Quali saranno le conseguenze della pandemia sull’assetto politico ed economico dell’Europa? Il punto di Sergio Fabbrini

16 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Per alcuni la didattica a distanza è una perdita assoluta, per altri, invece, è forse l’unico effetto positivo della pandemia. Ma le esperienze in presenza, come ad esempio uno spettacolo a teatro o una lezione universitaria, sono davvero sostituibili con quelle in remoto? L’analisi di Gianfranco Pellegrino sul pathos della giusta distanza.


15 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Equilibrare il regime fiscale dei prodotti a tabacco lavorato con quello delle sigarette tradizionali potrebbe rappresentare un aiuto concreto (superiore a 500 milioni) per le casse dello Stato, soprattutto nella situazione economica attuale. L’analisi di Marco Spallone.

Servono nuovi progetti e lungimiranza: l’opportunità del Next Generation EU

di Franco Bassanini Claudio De Vincenti Marcello Messori
13 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

L’Italia ha estremo bisogno di una robusta iniezione di investimenti (pubblici e privati) per ricostituire le basi strutturali della crescita. L’iniziativa, lanciata dalla Commissione con il Next Generation EU, rappresenta perciò un’opportunità decisiva.


11 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Un’analisi di Bernardo Mattarella su come modernizzare i concorsi pubblici.

10 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Che ruolo avranno i «barbari» sovranisti nella travagliatissima Italia post-pandemia? L’analisi di Giovanni Orsina


9 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Il lavoro agile potrà essere una risorsa o è destinato ad essere solo una prigione per il lavoratore, una chimera per l’impresa e una finzione per l’amministrazione? Il punto di Edoardo Ales.

9 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Come possono i consigli di amministrazione contribuire alla gestione della crisi attuale? Aiutando i manager a gestire l’emergenza e a progettare il domani. L’analisi di Alessandro Zattoni


8 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Gli Italiani non vogliono abbandonare l’Ue ma sono tutt’altro che euro-entusiasti: pensano che durante la pandemia Bruxelles non ci abbia aiutato abbastanza. E sull’equilibrio tra “riapertura dell’economia” e “tutela della salute” ora si dividono spesso tra garantiti e non. Il professore Roberto D’Alimonte, su Luiss Open, illustra i risultati di un sondaggio d’opinione CISE-Winpoll.

7 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

“In queste giornate di distanziamento fisico interpersonale (ma non sociale!) il marketing si è fatto real-time e newsjacking, recependo e rielaborando contenuti provenienti dall’attualità. I brand hanno “agganciato” le notizie non solo per aumentare awareness, attitude ed equality e condizionare la purchase intention dei consumatori, ma anche per stazionare dentro il flusso”. L’analisi di Francesco Giorgino


6 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Sopravvivrà la democrazia italiana al coronavirus? Era già fragile prima, il covid-19 l’ha ulteriormente indebolita, e le conseguenze della pandemia metteranno le istituzioni sotto una pressione enorme. L’editoriale di Giovanni Orsina.

5 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Spagna e Italia sono a oggi i paesi più colpiti del Vecchio Continente dalla pandemia causata dal Covid-19 che attanaglia l’intero globo dalla fine dello scorso anno. Madrid e Milano sono assurte a simbolo delle aree più martoriate dei loro rispettivi paesi, ma le reazioni politiche e la tenuta degli equilibri politico – istituzionali sono state differenti. Il punto di Maria Cavallaro


È una crisi del consumatore

di Bruno Busacca Michele Costabile
4 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Quella che stiamo vivendo è una crisi della domanda. È in crisi il consumatore. È in crisi quel complesso sistema di comportamenti individuali e sociali che nel nostro Paese determina oltre il 60% del PIL – questo il peso record in Italia (rispetto ad altri paesi Europei) dei consumi di beni e servizi delle famiglie. Ed è ormai evidente a tutti che il crollo dei fatturati nei mercati di consumo non ha rapporti di simmetria, né temporali né dimensionali, con la ripresa. Il punto di Bruno Busacca e Michele Costabile.

4 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Una delle caratteristiche qualificanti dell’UE in politica estera è il multilateralismo, infatti a partire dalla fine della Guerra Fredda, l’UE si è posta come attore multilaterale in contrapposizione ad altri attori internazionali. Tuttavia, nonostante la Strategia Globale dell’UE del 2016 abbia ribadito l’impegno di Bruxelles al riguardo, le crisi multiple che l’Unione ha affrontato negli ultimi dieci anni hanno evidenziato quanto sia difficile la ricerca del multilateralismo. Il punto di Maria Giulia Amadio Viceré.


3 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

“L’endorsement dell’Oms aveva l’obiettivo di non irritare la Cina in un momento estremamente delicato per la sanità globale con la speranza di limitare la diffusione dell’epidemia. Tuttavia proprio le misure piuttosto restrittive messe in atto da Pechino durante la fase di lockdown –ad esempio l’utilizzo di comitati di residenti (volontari) locali supportati da moderni sistemi di sorveglianza ad alta tecnologia – si sono dimostrate fondamentali nel ridurre il contagio al di fuori della provincia dello Hubei”. Il punto di Silvia Menegazzi sul rapporto tra Oms e Cina e la nuova guerra fredda tra Stati Uniti e Cina.

3 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

La fisionomia attuale del sistema penale ha trovato nelle emergenze via via succedutesi uno dei principali nerbi di sviluppo, tanto che la relazione fra giustizia penale ed emergenze costituisce un fatto ‘ordinario’ dell’esperienza attuale e passata. Occorre chiedersi se la recente pandemia sia destinata a essere metabolizzata dal sistema penale come un’emergenza qualsiasi o se rischi di rappresentare la chiave di volta per fratture con il passato difficili da ricomporre. Il punto di Maria Lucia Di Bitonto.


2 giugno 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

L’eguaglianza tra gli stati costituisce una sfida sistemica per un’unione di stati. Promuovere l’eguaglianza tra Paesi asimmetrici richiede un metodo federale. In un’unione di stati asimmetrici, rispondere a minacce comuni con risorse fiscali nazionali significa accentuare l’ineguaglianza. Il punto di Sergio Fabbrini

Più fiducia nell’Europa

di Pietro Reichlin
1 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

“Con la creazione di un debito comune di 750 miliardi garantito dal bilancio europeo, il piano della von der Leyen rappresenta una svolta storica per l’Europa e un passo importante verso una maggiore integrazione fiscale e politica”. Il punto di Pietro Reichlin


Semplificare alla tedesca

di Paola Severino
31 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“È accaduto in questi giorni ciò che non avremmo mai voluto vedere dopo la tragedia del coronavirus: lo sfruttamento di fondi pubblici destinati a combattere la pandemia per la creazione di un lucroso sistema di tangenti”. Il punto di Paola Severino

30 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

L’analisi di Francesco Giorgino sulle conseguenze della pandemia sulla società moderna e globalizzata


29 maggio 2020
intervista Focus Ripresa

A Francesco Saraceno, membro del consiglio scientifico della Luiss School of European Political Economy e Direttore del Dipartimento di Ricerca dell’OFCE Sciences-Po di Parigi, abbiamo chiesto di commentare a caldo la proposta della Commissione europea per la costituzione di un Recovery Fund che aiuti l’economia del Vecchio Continente a risollevarsi dopo la pandemia da Coronavirus.

28 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

Una lunga e dolorosa lista di problemi strutturali viene da almeno venti anni stilata da diversi economisti ed osservatori delle (scarse) performances dell’economia italiana. L’analisi di Giorgio Di Giorgio


28 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

L’intelligenza artificiale giocherà un ruolo di primo piano sul processo decisionale delle società. Farà parte del board e riceverà delle deleghe decisionali? L’analisi di Gian Domenico Mosco

Ora va rafforzato il pianeta sanità

di Paola Severino Cesare Severino
27 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

La pandemia ha evidenziato in modo drammatico e a costo di tante vite umane, le falle organizzative e progettuali del nostro sistema sanitario. L’editoriale di Cesare Severino e Paola Severino


26 maggio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

“La risposta alle conseguenze del Covid-19 richiederà la costruzione di un nuovo regime fiscale europeo. Una fiscal union che tenga distinta la responsabilità fiscale degli stati da quella dell’Ue”. Il punto di Sergio Fabbrini.

25 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“In piena coerenza con la vocazione profonda di un umanesimo digitale, l’intelligenza artificiale potrebbe sia potenziare l’apertura dell’ordinamento giuridico al nuovo, sia responsabilizzare il giudicante, offrendogli gli strumenti per esibire le ragioni della discontinuità rispetto all’orientamento dominante nello scenario offerto dall’ambiente digitale”. Il punto di Antonio Punzi


25 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

L’analisi di Leonardo Morlino sull’effetto di catalizzazione e sul meccanismo di resilienza che la società e le istituzioni affronteranno nel mutamento post covid-19.

23 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

A metà febbraio il Ministro Giuseppe Provenzano ha presentato il “Piano Sud”. Dopo una sommaria discussione, l’interesse per il tema è immediatamente scemato, travolto, nell’interesse collettivo, dalla diffusione della pandemia. Invece, se il nostro paese vuole aumentare le possibilità di tornare a ritmi di sviluppo più elevati deve valorizzare, nell’interesse collettivo, le risorse e le potenzialità di crescita in tutti i suoi territori, a cominciare da quelli più deboli. Il punto di Gianfranco Viesti.


21 maggio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

“L’iniziativa franco-tedesca compie un cruciale passo in avanti per la realizzazione di un progetto europeo di investimenti, finanziato mediante l’emissione di project bond” Marcello Messori chiarisce la portata dell’innovazione sul piano politico e istituzionale

19 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“Se il datore di lavoro ha assicurato e seguito tutti i protocolli è difficile dimostrare che il contagio del lavoratore è avvenuto in azienda e non altrove, ed è ancora più complesso poi dimostrare la sua responsabilità civile e penale. Tuttavia un intervento normativo avrebbe un valore ancora più rassicurante per le imprese”. Il commento di Roberto Pessi alla nota dell’Inail del 18 maggio


16 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“La sfida è quella di identificare un nuovo ruolo per la RSI nella vita aziendale e di individuare strategie adeguate a rispondere alle sfide sociali, economiche e ambientali imposte dalla pandemia. Le imprese sono chiamate ad andare oltre a ciò che è richiesto dai governi o imposto dalla legge e questo è ancora più vero ai tempi del Covid-19”. Un saggio di Valentina Gentile

15 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

Come le scelte individuali, e, in particolare, quelle motivate da preferenze per l’equità, la fiducia e la cooperazione, sono state influenzate in Italia dai due mesi di quarantena? Daniela Di Cagno spiega il nuovo studio dei ricercatori del Cesare Lab della Luiss


Conte e Prodi: simili ma non uguali

di Roberto D'Alimonte
14 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“Giuseppe Conte per sua stessa ammissione è un leader senza partito. Non esiste un caso simile in tutta Europa. Forse al mondo. E si badi bene non è un tecnico. Non si considera tale. E non è considerato tale”. Il punto di Roberto D’alimonte

Un accordo nel nome di Schuman

di Paola Severino
12 maggio 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Il 9 maggio ricorrevano i 70 anni dal giorno in cui l’allora Ministro degli esteri francese Robert Schuman, proponeva, con un discorso passato alla storia, la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio, posando così la prima pietra di quell’edificio che oggi conosciamo come “Unione Europea”. Le sue parole tornano oggi più che mai attuali. Il punto di Paola Severino


11 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

L’intervista a Francesco Lippi sul problema del controllo della pandemia di Covid-19 per un decisore pubblico.

4 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa

“Con previsioni di decrescita del Pil dell’Unione europea di oltre il 7% nel 2020 e un forte aumento dei rapporti deficit/Pil e debito/Pil, per l’Italia rispettivamente 8,3 % e 155%, un improvviso rientro nei parametri del Patto di stabilità, senza modificarne i contenuti nella direzione già indicata dalla Commissione, significherebbe il ritorno a politiche di austerità non più sopportabili dopo il coronavirus”. Il punto di Giuseppe Di Taranto


1 maggio 2020
editoriale Focus Ripresa | Open Society

La nuova ricerca del CISE dimostra che, sulle riaperture, i cittadini sono molto meno divisi dei loro rappresentanti

Il lockdown dell’economia: i dati per capire da dove ripartire

di Nicola Borri Francesco Drago Francesco Sobbrio
30 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Quali sono gli effetti del lockdown sull’economia del paese? Dati alla mano, Nicola Borri, Francesco Drago e Francesco Sobbrio conducono un’accurata analisi


30 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Raffaele Bifulco riprende le parole di Asimov del 1989 per ragione sul rapporto che c’è tra ciò che sta succedendo intorno a noi e il problema della sovrappopolazione.

29 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

“Il Covid-19 ha determinato la sospensione dell’attività processuale ordinaria e un sostanziale blocco della giustizia civile”. Il punto di Marco Marinaro sulla necessità di un’immediata adozione di strumenti rapidi che possano consentire di fronteggiare la situazione di stallo delle cause pendenti e l’incombere di un esponenziale incremento della domanda di giustizia.


28 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Quali aspetti bisogna privilegiare per elaborare un’immediata ed efficace ripartenza? Una riflessione di Paola Severino

27 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

L’impatto della crisi non sarà uguale per tutte le imprese: quelle che hanno saputo osservare i corretti canoni della finanza d’azienda si trovano oggi in condizioni migliori per fronteggiare le avversità. Una riflessione di Mario Comana su come l’attuale situazione influisca sulla dinamica della tesoreria d’impresa


24 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Per porre fine alla diffusione dell’epidemia non ci sono alternative al distanziamento sociale, ma non è proporzionato a tale obiettivo vietare tout court la deambulazione delle persone al di fuori della propria abitazione, anche quando chi esce lo fa distanziato dagli altri e in condizioni di ‘sicurezza’. Maria Lucia Di Bitonto ragiona sull’importanza del principio di proporzionalità.

24 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

L’esperienza del Coronavirus pone l’esigenza di ripensare una nuova organizzazione sociale in cui viene meno la promiscuità territoriale tra siti produttivi e luoghi del vivere. Saremo in grado di cogliere il segnale e progettare una soluzione? Il punto di Giorgio Meo


23 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

“In questo momento di emergenza il rafforzamento del potere governativo di scudo a protezione di interessi nazionali trova piena giustificazione, tanto più considerando che in questa direzione si sono già mossi diversi altri stati, anche all’interno dell’Unione Europea”. Il punto di Vincenzo Donativi

22 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

“Si ricorre anche oggi, in questi mesi di Covid-19, alla religione e alla sua dimensione spirituale. Vi è infatti una riscoperta, talvolta purtroppo traumatica, della fragilità umana, quella altrui e quella propria, con la conseguente ricerca di consolazione e di significato, per la vita e per la morte”. Il punto di Samuele Sangalli


22 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

“Lo shock economico determinerà un aumento della disoccupazione che colpirà le fasce della popolazione in età lavorativa. L’inevitabile maggiore indebitamento dello Stato graverà sui giovani e giovanissimi che sono già stati penalizzati o trascurati dalle politiche pubbliche degli ultimi decenni. La crescita della disoccupazione quasi certamente colpirà le donne più degli uomini”. Luigi Marengo ci spiega perché l’epidemia non diminuirà le disuguaglianze, ma anzi le accentuerà.

21 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Uno sguardo in Medio Oriente per capire come il mondo arabo stia affrontando l’emergenza covid-19. Ce ne parla Francesca Corrao


21 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Per affrontare la fase 2 è necessario favorire la ricerca di nuove conoscenze e non, come è stato invece fatto durante la fase 1, privilegiare le competenze legali su quelle tecnico-scientifiche. Giuliano Fonderico ragiona sull’attitudine degli apparati pubblici ad affrontare le questioni anzitutto con “norme”, a vietare e prescrivere piuttosto che ad agire. Limiti che paiono essersi trasmessi anche alle istituzioni scientifiche e di ricerca, che con maggiore dinamismo sarebbero forse riuscite a sopravanzare l’inerzia dei corpi burocratici.

Al di là di questa Europa

di Romano Ferrari Zumbini
20 aprile 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa

Potrebbe essere un bene allentare la morsa iper-regolamentatrice, lasciare spazi alle singole realtà geografiche che formano l’Europa e concentrarsi su una politica estera impostata su una visione più globale? Il punto di Romano Ferrari Zumbini.


18 aprile 2020
editoriale Europe | Focus Ripresa | Open Society

Le organizzazioni criminali sono sempre pronte a sfruttare i momenti di debolezza per prosperare, sostentando famiglie e imprese. Il problema, tuttavia, non è solo italiano come alcuni hanno sostenuto: non vi sono in realtà Paesi esenti, e per combatterlo serve perciò un coordinamento europeo.

Una leva fiscale alla BCE?

di Giorgio Di Giorgio Giuseppe Zito
17 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

La capacità di reazione della politica economica europea è stata finora insufficiente, gli organi decisionali sono dilaniati da conflitti e posizioni politiche a tutela di interessi di breve periodo e spesso limitati ai confini nazionali. L’unico organismo europeo che ha reagito in modo rapido e deciso è stata la Banca Centrale Europea. Ne discutono Giorgio Di Giorgio e Giuseppe Zito


16 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Covid-19: quali sono le conseguenze nel campo assicurativo? Il punto di Gennaro Olivieri per Luiss Open

Una valutazione del provvedimento liquidità

di Fabiano Schivardi Guido Romano
15 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

“Il decreto n. 23 dell’8 aprile fornisce un bazooka di liquidità con un’enorme massa di fuoco, più che sufficiente per le esigenze del sistema delle imprese. Ma è necessario che il bazooka inizi a “sparare” liquidità da subito per salvare molte imprese che altrimenti rischiano di entrare in crisi già in questi giorni”. Il punto di Fabiano Schivardi e Guido Romano sul Decreto liquidità.


15 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

La domanda sulle condizioni per la solidarietà europea – cioè per la sopravvivenza europea – è una domanda esistenziale non solo per l’Europa, ma per il futuro della democrazia, a cui dobbiamo rispondere. L’editoriale di Carlo Bastasin

Il tempo delle domande ignote

di Andrea Prencipe
14 aprile 2020
editoriale Focus Ripresa

Noi esseri umani siamo alla continua ricerca di risposte. L’esigenza di ottenerle sembra essere connaturata all’esperienza di vita umana, al pari dell’esigenza di continuità che noi cerchiamo quotidianamente attraverso le nostre routine. Tuttavia, una situazione come quella attuale non è né conosciuta né prevedibile e dunque non ci sono esperienze o basi teoriche appropriate per inquadrarla. Il punto del Rettore Andrea Prencipe che ci aiuta ad interpretare l’ignoto.


Keyword

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009