Mediterranean
5 novembre 2020
editoriale Europe | Mediterranean

Per contrastare i grandi problemi del vecchio continente vi è necessità di un nuovo vocabolario che parli di speranza. Le parole di Papa Francesco per la costruzione di una Europa migliore.

31 ottobre 2020
editoriale Mediterranean | Open Society

Il pontificato di Papa Francesco si caratterizza per un’estrema apertura verso temi come tolleranza ed inclusione. Un modus operandi che pone molte sfide alla nostra società.


12 ottobre 2020
editoriale Europe | Mediterranean | Politica

La sfida di trovare un accordo tra gli Stati dell’Unione Europea sul tema della migrazione resta un problema concreto. Arriva una proposta che stravolge i capisaldi del patto di Dublino

12 ottobre 2020
editoriale Europe | Mediterranean

La proposta di un nuovo patto Europeo sulla migrazione pone molti interrogativi. Porterà davvero un cambiamento efficace?


4 ottobre 2020
letture libri Mediterranean

La raccolta delle fragole in Spagna nasconde le drammatiche storie di donne migranti in cerca di salvezza che finiscono per lavorare nei campi in condizioni di sfruttamento. Un estratto del libro “Fragole” di Chadia Arab edito da Luiss University Press.

22 settembre 2020
editoriale Europe | Mediterranean

“L’Unione europea (Ue) c’è quando si tratta di gestire la crisi, non già quando si tratta di risolverla”. Il punto di Sergio Fabbrini sulla difficile condizione dei migranti, oggi più che mai con la crisi del Covid-19.


Quei migranti che hanno creato piccole e medie imprese in Italia. Uno studio

di Alessandra Colombelli Elena Grinza Valentina Meliciani Mariacristina Rossi
19 giugno 2020
Entrepreneurship | Mediterranean

I migranti hanno un alto tasso di imprenditorialità ed hanno contribuito a creare tante piccole e medie imprese in diversi Paesi inclusa l’Italia. Uno studio sull’imprenditoria dei migranti in Italia e sulla differenze di genere nella capacità di fare network

11 marzo 2020
letture libri Mediterranean

“Nel 2015 l’isola di Lesbo, che ha circa 86.000 abitanti, vide arrivare oltre 500.000 profughi. Sbarcavano quasi tutti nel punto settentrionale dell’isola, da dove si vede la Turchia” la testimonianza di Linda Polman, autrice di “Gente di nessuno” edito da Luiss University Press, in libreria dal 19 marzo


11 ottobre 2019
editoriale Mediterranean

La decisione di Erdoğan di dare il via all’operazione militare nel nord-est della Siria, la quarta a partire dal 2016, costituisce un nuovo drammatico capitolo della guerra siriana nonché l’ennesimo tentativo da parte del Presidente turco di arrestare la perdita di popolarità interna. L’iniziativa militare della Turchia ha diverse ragioni, ce le spiega “dall’interno” Federico Donelli.

5 ottobre 2018
Mediterranean

Sabato 6 ottobre, al Festival di giornalismo del settimanale Internazionale, Luigi Serra e Marc Lazar discuteranno di Mediterraneo: migrazioni, geopolitica, diritti umani, formazione e giovani, a partire dalla storia di 17 ragazzi protagonisti di un progetto internazionale della LUISS su diritto allo studio e inclusione sociale. Alcune anticipazioni su LUISS Open


7 settembre 2018
editoriale Mediterranean

“Ogni migrazione provoca conflitti, indipendentemente dalle cause che l’hanno determinata”. Secondo Alfonso Giordano bisognerebbe partire da queste parole delle prime memorabili pagine de “La Grande Migrazione” di Hans Magnus Enzensberger per comprendere a fondo lo scossone geopolitico ed elettorale che, negli ultimi mesi, l’immigrazione ha provocato in Italia.

31 luglio 2018
editoriale Mediterranean

Dalla storia millenaria di Petra, snodo tra Oriente e Occidente, alla moderna Giordania, terra ospitale che da decenni accoglie i profughi della regione, integrando i giovani tra le Università e le affollate scuole locali. Francesca Corrao racconta il Progetto Mediterraneo della LUISS: “moltiplicare gli esempi virtuosi per dare educazione e speranza”.


27 luglio 2018
intervista Mediterranean

Dall’istruzione universitaria all’imprenditorialità nel bacino del Mediterraneo, dall’immigrazione in Europa alla demografia nei Paesi arabi, passando per la costruzione di una nuova classe dirigente mediorientale che un domani non potrà non dialogare con l’Italia. Il Vice Presidente Esecutivo della LUISS illustra origini, motivi e obiettivi del Progetto Mediterraneo e della collaborazione con l’Università di Petra in Giordania

30 maggio 2018
Mediterranean

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, per cui la LUISS ha in programma una serie di attività e di incontri di formazione fino al 7 giugno, Gianfranco Pellegrino riflette sulla condizione, nuova ma innegabile, dei rifugiati climatici. Quali sono i loro diritti? Che risposte siamo chiamati a fornire alla loro situazione, da un punto di vista etico e del diritto?


24 luglio 2017
Mediterranean

Nel secondo numero della sua rubrica Gianfranco Pellegrino riflette sulla natura dei confini. Elementi naturali o convenzionali? Idea del pensiero o sogno ideologico?

Newsletter
Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009