L’Ungheria di Viktor Orbán è stata condannata dalla Corte di giustizia per aver violato gli obblighi in materia di protezione internazionale e di rimpatri dei cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
Nel certificato di morte della bambina verrà inserita tra le cause l’inquinamento atmosferico. La sentenza è una passo avanti ragguardevole nella lotta per la tutela dell’ambiente
L’analisi di Simone Neri sulla sentenza n. 275 del 2020 e sulla necessità di ragionare sull’equilibrio istituzionale e e sul rispetto del principio della divisione dei poteri.
La modifica da parte del Governo, seppur provvisoria, del giudizio penale di appello suscita alcune riflessioni. Il punto di Maria Lucia Di Bitonto
Dall’obbligatorio collocamento a riposo dell’eminente componente della magistratura trae spunto Giovanni Piccirilli per definire le contraddizioni interne a quest’organo
Un’analisi ragionata del caso di Davide Trentini, morto in una clinica Svizzera, e delle motivazioni con cui la Corte di Assise di Massa ha assolto Marco Cappato e Wihelmine Schett che lo hanno aiutato a morire. Una rivoluzione del Codice penale (e del reato di istigazione o aiuto al suicidio) che nasce da alcune recenti scelte della Consulta.
Una guida ragionata e sintetica ai pronunciamenti della Consulta rispetto ad alcune obiezioni di comitati, partiti, parlamentari e Regioni sul voto dei prossimi 20 e 21 settembre. Il punto di Ilaria Rivera.
La pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea interviene su questioni nuove e di notevole rilevanza per il trattamento dei dati personali con una nuova sentenza, ma quali sono le novità rispetto alla precedente del 2015? Il punto di Raffaele Bifulco.
Nel primo numero di “Sostiene la corte” Fabio Francesco Pagano mostra perché la sentenza della Corte Costituzionale 169/2020 è di particolare interesse, oltre l’ambito nel quale è stata formulata
È del 5 maggio la sentenza-bomba della Corte costituzionale federale di Karlsruhe. È del 31 luglio la missiva del ministro delle Finanze tedesco, con la quale considera invece proporzionati gli acquisti di titoli di Stato da parte della Banca centrale …
Dalla Corte europea dei diritti dell’uomo arrivano indicazioni importanti per l’ordinamento italiano: l’idea che il Parlamento possa essere giudice esclusivo della correttezza dei risultati elettorali pone seri problemi di rispetto dei diritti fondamentali garantiti dalla CEDU. Il punto di Giovanni Piccirilli su Luiss Open.