La condanna a morte di Lisa Montgomery il 13 gennaio 2021 riveste una grande importanza sul piano storico poiché si è trattato della prima condanna a morte a livello federale di una donna dopo quasi 70 anni. Ad oggi l’opinione pubblica americana è ancora largamente favorevole alla pena di morte sebbene sia stata abolita in alcuni Stati come Michigan e Wisconsin addirittura prima della stessa Guerra di Secessione.
Il caso Davigo si arricchisce di un ulteriore seguito giurisprudenziale. Dopo il TAR ora anche Consiglio di Stato conferma che la controversia debba essere soggetta alla cognizione da parte del giudice ordinario e respinge l’appello.
Un’analisi ragionata del caso di Davide Trentini, morto in una clinica Svizzera, e delle motivazioni con cui la Corte di Assise di Massa ha assolto Marco Cappato e Wihelmine Schett che lo hanno aiutato a morire. Una rivoluzione del Codice penale (e del reato di istigazione o aiuto al suicidio) che nasce da alcune recenti scelte della Consulta.
La scelta di Trump di nominare un giudice della Corte Suprema al termine del mandato ha suscitato scalpore. Ecco le possibili conseguenze di questa azione politica.