Possono i privati erigersi a giudiuci? Un approfondimento sulla scelta dei social media di oscurare i profili di Donald Trump.
Analisi dei simboli e degli elementi costitutivi del discorso del Presidente Mattarella a chiusura di un anno che tra angoscia e speranza ha segnato una svolta epocale per la storia del Paese.
Il policy brief di Francesco Giorgino sulla gestione della comunicazione, sia in ordine alle modalità con le quali è stata strutturata e gestita, sia in ordine alle distorsioni volontarie e involontarie registrate nel discorso pubblico.
“In queste giornate di distanziamento fisico interpersonale (ma non sociale!) il marketing si è fatto real-time e newsjacking, recependo e rielaborando contenuti provenienti dall’attualità. I brand hanno “agganciato” le notizie non solo per aumentare awareness, attitude ed equality e condizionare la purchase intention dei consumatori, ma anche per stazionare dentro il flusso”. L’analisi di Francesco Giorgino
L’analisi di Francesco Giorgino sulle conseguenze della pandemia sulla società moderna e globalizzata
L’era che stiamo vivendo è caratterizzata da cambiamenti radicali e repentini. L’approccio alla realtà è sempre più frenetico, multi e interdisciplinare. Seguendo questo principio il branding non si adatta più alle vecchie linee guida, ma risulta essere sempre più affine alla chiave dello storytelling. Francesco Giorgino e Marco Francesco Mazzù ragionano sulla nuova evoluzione del marketing.
L’evoluzione dei modelli di marketing e i cambiamenti ai quali la politica è stata costretta (da processi esterni come la rivoluzione digitale o interni come la mediatizzazione) hanno unito due concetti sulla carta tanto diversi, ma nella pratica sempre più vicini. Un estratto dell’ultimo libro di Francesco Giorgino “Alto Volume. Politica, comunicazione e marketing”. Dal 10 gennaio in libreria.
Nel complesso contesto politico di questi giorni, Francesco Giorgino fa chiarezza su alcuni concetti fondamentali: che cosa dobbiamo intendere per rinnovamento della politica? Che cosa significa la parola “populismo”?
La LUISS sollecita e promuove una riflessione pubblica sul tema dell’umanesimo digitale attraverso un format, ad uso prevalente dei pubblici delle proprie piattaforme social e di quelle dei propri stakeholder, denominato “Umanesimo Digitale – Dialoghi sulle Professioni del Futuro”. Ne parlano, in questo editoriale per LUISS Open, Francesco Giorgino e Andrea Prencipe
Francesco Giorgino analizza per LUISS Open il modo in cui i media (e in particolare la televisione) hanno affrontato il quarantennale del sequestro di Aldo Moro