Gianfranco Pellegrino

Gianfranco Pellegrino è Professore associato al Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss


Website
Articoli di Gianfranco Pellegrino
9 febbraio 2021
editoriale Open Society

In questo momento della storia politica del nostro Paese il dibattito è polarizzato intorno alle posizioni di chi sostiene il governo tecnico e chi invece afferma la necessità di un governo politico. Nessuna delle due posizioni è del tutto corretta

26 ottobre 2020

Alla base del’ultimo provvedimento c’è l’idea che il lockdown si può graduare, ma qual è la logica sottostante a quest’idea? Secondo Gianfranco Pellegrino la logica del semi-lockdown deriva dal concepire la pandemia come un caso di maledizione della defezione unilaterale.


12 ottobre 2020
editoriale Europe | Mediterranean

La proposta di un nuovo patto Europeo sulla migrazione pone molti interrogativi. Porterà davvero un cambiamento efficace?

24 luglio 2017

Nel secondo numero della sua rubrica Gianfranco Pellegrino riflette sulla natura dei confini. Elementi naturali o convenzionali? Idea del pensiero o sogno ideologico?


30 maggio 2018

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, per cui la LUISS ha in programma una serie di attività e di incontri di formazione fino al 7 giugno, Gianfranco Pellegrino riflette sulla condizione, nuova ma innegabile, dei rifugiati climatici. Quali sono i loro diritti? Che risposte siamo chiamati a fornire alla loro situazione, da un punto di vista etico e del diritto?

16 giugno 2020
editoriale Focus Ripresa

Per alcuni la didattica a distanza è una perdita assoluta, per altri, invece, è forse l’unico effetto positivo della pandemia. Ma le esperienze in presenza, come ad esempio uno spettacolo a teatro o una lezione universitaria, sono davvero sostituibili con quelle in remoto? L’analisi di Gianfranco Pellegrino sul pathos della giusta distanza.


11 aprile 2020
editoriale Open Society off

Nell’emergenza, i dettami della giustizia tacciono, anche se forse rimangono le esigenze di preservare l’ordine, e in nome dell’ordine il potere politico può calpestare diritti e libertà. Il mondo alle prese con la pandemia di Covid-19 è in queste condizioni? Siamo usciti fuori dalla sfera della giustizia? La lettura del sabato di Gianfranco Pellegrino

23 maggio 2019
editoriale Europe

Il sovranismo è il fenomeno del momento, e sono sempre di più le persone che si identificano con esso. Secondo Gianfranco Pellegrino, però, andando nel profondo delle loro argomentazioni, gli stessi sovranisti potrebbero scoprire che queste non portano affatto al diritto di chiudere le frontiere, e che opporsi a una politica migratoria europea di apertura è un errore soprattutto argomentativo.


16 gennaio 2019
editoriale Open Society off

La cattura di Cesare Battisti ha scatenato gogna mediatica e sensazionalismo della folla.

6 agosto 2018
letture libri Open Society off

Se gli ulivi di Melendugno sono ‘monumentali’, allora hanno lo stesso valore delle opere d’arte. Ma forse in un certo senso essi sono opere d’arte, sono monumenti della natura. Un estratto dal libro “Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo” di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola.


20 giugno 2018
editoriale Europe

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, Gianfranco Pellegrino riflette sull’origine dei diritti dei richiedenti asilo. Dagli ebrei in fuga respinti sulle coste del Nordamerica nel 1939 alla Convenzione di Ginevra del 1951, per capire e ricordare perché respingere un profugo vuol dire esporlo a un pericolo.

10 ottobre 2017
editoriale Open Society off

L’intelligenza artificiale alla prova dei dilemmi morali umani: siamo responsabili dei danni prodotti a terzi, ad altri esseri umani, da macchine intelligenti al nostro servizio? E che dire dell’impatto sul mercato del lavoro? Renderanno gli umani superflui?


24 agosto 2017

Come vanno considerate le persone che migrano a causa del cambiamento climatico? Si tratta di migranti, richiedenti asilo o di rifugiati? Gianfranco Pellegrino esplora la questione delineando la nuova tipologia di migrante climatico.

13 giugno 2017
editoriale Open Society off

Trump, Parigi e il mancato accordo sul clima. La questione ‘climate change’ è sempre più economica. E se la soluzione fosse l’istituzione di una Banca mondiale del clima?


23 maggio 2017
editoriale Open Society

A 25 anni dalla strage di Capaci, Gianfranco Pellegrino riflette sull’influenza della filosofia di Giovanni Falcone su generazioni di italiani

21 luglio 2017
video Open Society

Confini, frontiere, migranti e accoglienza. I docenti Gianfranco Pellegrino (Docente di Filosofia politica LUISS) e Alfonso Giordano (Docente di Geografia politica LUISS), dai diversi punti di vista della filosofia e delle geografia politica entrano nelle pieghe dell’attualità nel mediterraneo


Licenza Creative CommonsTutti i contenuti pubblicati su LUISS Open, ad eccezione di ove esplicitamente indicato, sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

© 2023 LUISS Guido Carli - Viale Pola 12, 00198 Roma, Italy - P.IVA 01067231009